1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eskimo nebula
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 11:32
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
in altro forum ho letto che non è possibile osservarla direttamente è vero?bisogna osservarla guardando di lato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh...dipende...con quale strumento vorresti osservarla?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Che significa guardando di lato?

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In "gergo" si dice in visione distolta.. metti l'oggetto al centro dell'oculare e guardi verso il bordo, la retina è più sensibile ai lati che al centro e ti permette di vedere meglio oggetti al limite di visibilità o diffusi.

Non ho mai guardato la eschimo, ma ho visto la planetaria nella Lira col mio rifrattore 120mm da cieli sub-urbani, dovrebbe avere all'incirca la stessa magnitudine integrata,e quindi essere visibile.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente la planetaria nota per questa caratteristica è la Blinking Nebula (NGC6826), nel Cigno. Non l'ho mai guardata ancora quindi non confermo ne smentisco.

La Eskimo invece nel mio newton 200 è tutt'altro che blinking

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdi notte la vedevo direttamente con un 200mm...ed era a 40° dalla Luna quasi piena...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eskimo nebula
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ares ha scritto:
in altro forum ho letto che non è possibile osservarla direttamente è vero?bisogna osservarla guardando di lato.

io ho già risposto in quel forum

certo devo dire è alquanto fastidioso leggere le stesse cose
attimi sembra una copia speculare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
veramente la planetaria nota per questa caratteristica è la Blinking Nebula (NGC6826), nel Cigno. Non l'ho mai guardata ancora quindi non confermo ne smentisco.

Semplicemente NON blinka in telescopi medio-grandi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "Eskimo" è una delle planetarie le più luminose del cielo. Vero, devi provarla! Con un 20cm è già possibile di vedere i dettagli e la stella nel centro.

Riguardo al "Blinking Nebula", nei telescopi più piccoli la stella centrale da tanta luce che puo essere difficile di vedere la nebulosità. Ma con un UHC la planetaria è siempre molto chiara. Lo stesso è il caso nelle altre planetarie con una stella centrale intensa, come e.g. NGC40 etc.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La Eskimo l'ho vista con un 100ed , certo non si vedevano dettagli ma comunque si distingueva.
La visione distolta è fondamentale in questi casi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010