Finalmente è stato concluso l'elenco (da NGC 1 a NGC 7840) di tutti gli scopritori di ciascun oggetto del catalogo NGC (New General Catalogue)
realizzato da Johann Louis Emil Dreyer nel 1888.
Con le due ultime appendici (6001 - 7000):
https://www.danilopivato.com/catalogue/ ... _7000.htmle la (7001 - 7840):
https://www.danilopivato.com/catalogue/ ... _7840.htmlsi è terminata l'intera rassegna.
A conclusione del lavoro si è poi approfittato per fare alcune considerazioni interessanti.
Intanto quella di stilare una classifica fra i
104 partecipanti astronomi che hanno effettuato almeno una scoperta di un
oggetto deep-sky.
Il vincitore assoluto è risultato
Sir Frederick William Herschel con
2446 scoperte e non poteva che esser così, dato che
in precedenza l'astronomo reale inglese aveva stilato una serie di cataloghi sugli oggetti nebulari, prima nel 1802 (con 2500 oggetti)
e poi nel 1820 (con 5000 oggetti).
Al secondo posto segue il figlio:
John Frederick William Herschel con
1754 oggetti. Padre e figlio vincono a mani basse,
insieme superano oltre la metà degli oggetti dell'intero catalogo!
Chiude il podio al terzo posto, molto distanziato,
Albert Marth con
588 oggetti.
A difendere i colori nazionali troviamo ben 8 scopritori italiani: Gaspare Stanislao Ferrari; Giovanni Battista Hodierna; Pietro Paolo
Giovanni Ernesto Baracchi; Jean Dominique Maraldi naturalizzato francese in un secondo tempo; Barnaba Oriani; Niccolò
Cacciatore; Jean Dominique Cassini anche lui come Maraldi e infine il famoso navigatore Amerigo Vespucci. Ebbene si, figura
anche lui nell'elenco!
Tra gli scopritori figurano figure storiche e personaggi di spicco, ci piace ricordare: Aristotele, Tolomeo e Ipparco; l'arabo Abd al
Rahman Al Sufi nonchè Charles Messier, William Parsons il terzo Conte di Rosse; Edward Emerson Barnard, Edmond Halley
e John Flamsteed nomi che ricorrono spesso nei libri di testi per gli astrofili.
Andando infine a spulciare nelle biografie di questi illustri astronomi si scoprono dinamiche, intrecci parentali e collaborazioni lavorative
che contraddistinguono la quasi totalità degli astronomi in elenco, ancorati quasi tutti all'epoca d'oro dell'Astronomia mondiale.
L'unica rappresentante del gentil sesso a figurare nel catalogo fra gli scopritori é la sorella del primo classificato: Caroline Lucrezia
Herschel e non è un caso.
Per dovizia d'informazione si fa presente che l'elenco di tutti gli scopritori con il loro numero di scoperte è stato raccolto in una tabellina
in fondo all'ultima pagina:
https://www.danilopivato.com/catalogue/ ... _7840.htmlCari saluti,
Danilo Pivato