1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flare di classe C
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2022, 23:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena avuto un momento libero, ieri ho concluso la sessione di ripresa solare con il dettaglio, ottenuto con lo Skywatcher 120ED.

Montato etalon, filtro di rigetto frontale e camera, ho notato subito una intensa zona vicino la AR 2995.
L'app Spaceweather Live diceva che era in corso un flare di classe C che, nel suo massimo, ha raggiunto la magnitudo di 7.6.
Allegato:
C-Class_Flare_7.4.PNG
C-Class_Flare_7.4.PNG [ 30.67 KiB | Osservato 996 volte ]


Durante il suo massimo, alle 14:50UT:
Allegato:
2022-04-27-1450_AR2995_C-Class_flare_Ha_COL_pistritto.jpg
2022-04-27-1450_AR2995_C-Class_flare_Ha_COL_pistritto.jpg [ 917.8 KiB | Osservato 996 volte ]

Allegato:
2022-04-27-1450_AR2995_C-Class_flare_Ha_BN_pistritto.jpg
2022-04-27-1450_AR2995_C-Class_flare_Ha_BN_pistritto.jpg [ 579.62 KiB | Osservato 996 volte ]



Questa ripresa testimonia due minuti dopo il massimo. Era evidente anche durante la ripresa.
Allegato:
2022-04-27-1455_AR2993-4-5_Ha_COL_pistritto.jpg
2022-04-27-1455_AR2993-4-5_Ha_COL_pistritto.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 996 volte ]

Allegato:
2022-04-27-1455_AR2993-4-5_Ha_BN_pistritto.jpg
2022-04-27-1455_AR2993-4-5_Ha_BN_pistritto.jpg [ 682.97 KiB | Osservato 996 volte ]


Interessante è confrontare la stessa zona nell'altra riga, quella del Calcio, dove la supergranulazione ha dato uno spettacolo puro
Allegato:
2022-04-27-1509_AR2993-4-5_CaK_COL_pistritto.jpg
2022-04-27-1509_AR2993-4-5_CaK_COL_pistritto.jpg [ 677.57 KiB | Osservato 996 volte ]

Allegato:
2022-04-27-1509_AR2993-4-5_CaK_BN_pistritto.jpg
2022-04-27-1509_AR2993-4-5_CaK_BN_pistritto.jpg [ 587.17 KiB | Osservato 996 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2022, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini e grazie per il suggerimento sulla APP che non conoscevo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2022, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Molto bella l'immagine nella riga del calcio.
Buona anche la testimonianza del flare, però personalmente quando mi è capitato di riprenderli mi sono sempre concentrato sul fenomeno, in pratica ho sempre usato tempi di posa tali che mi consentissero di vedere bene la zona di cromosfera interessata sottoesponendo tutto il resto, che poi volendo può essere recuperato in fase elaborativa in maniera molto semplice.
Provaci alla prossima, potrebbe piacerti.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2022, 19:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà è il mio primo flare e non sapevo veramente bene cosa aspettarmi :uhm: :mrgreen:
Ho visto quell'area fortemente attiva e ho pensato a cogliere il momento ma non a come farlo.

Speriamo di riprovarci presto.

PS: giustamente la AR 2994 ha ben pensato di produrre un flare di classe X giusto oggi, dopo che la zona è tramontata.

EDIT: non è vero, "qualcosa" si è vista https://spaceweather.com/images2022/30a ... d_anim.gif

Ho aggiunto questa piccolissima animazione: https://youtu.be/k04zar4F87g

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2022, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle le foto del fenomeno.
Anche l'animazione su youtube è ben fatta, incredibile la diversità dei dettagli visibili nelle due bande osservative.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2022, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo!

Aggiungo questa ripresa di un altro flare mancato di pochissimi minuti (appena chiuso tutto è arrivata la notifica sul cellulare...)
Allegato:
2022-05-04-0846_AR3001-3003_Ha_BN_pistritto.jpg
2022-05-04-0846_AR3001-3003_Ha_BN_pistritto.jpg [ 459.15 KiB | Osservato 831 volte ]


Allegato:
2022-05-04-0908_AR3003_Ha_COL_pistritto.jpg
2022-05-04-0908_AR3003_Ha_COL_pistritto.jpg [ 120.74 KiB | Osservato 831 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2022, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti Davide, sono riprese bellissime :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2022, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
É da un po' che non bazzicavo in questa sezione, mi sono visto un po' di post arretrati. Tanta roba Davide, complimenti che valgono anche per i lavori precedenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2022, 21:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare di classe C
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2022, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Davide,

Sempre un gran bel lavoro fatto sotto il Sole !
Bravissimo Davide. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010