1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, come si può vedere in sezione grazie al vostro bellissimo lavoro, il Sole comincia a svegliarsi sul serio.

Da poco meno di una settimana, l'emisfero boreale del disco solare è dominato dal gruppo delle regioni attive denominate 2993, 2994 e 2995.
Sono riuscito a immortalare questo gruppo nelle tre righe principali durante la sua sortita dal bordo orientale (inaugurando anche il modulo al Calcio della Lunt)
Prima il full disk
Allegato:
2022-04-19-0925_FD_COL_BN_pistritto.jpg
2022-04-19-0925_FD_COL_BN_pistritto.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 948 volte ]

Allegato:
2022-04-19-0953_FD_Ha_COL_pistritto.jpg
2022-04-19-0953_FD_Ha_COL_pistritto.jpg [ 857.26 KiB | Osservato 948 volte ]

Allegato:
2022-04-19-0941_FD_CaK2_COL_pistritto.jpg
2022-04-19-0941_FD_CaK2_COL_pistritto.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 948 volte ]


E poi nel dettaglio
Allegato:
2022-04-19-1110_WL_AR2993-94_COL_pistritto.jpg
2022-04-19-1110_WL_AR2993-94_COL_pistritto.jpg [ 187.84 KiB | Osservato 948 volte ]

Allegato:
2022-04-19-1014_AR2993-2994_Ha_COL_pistritto.jpg
2022-04-19-1014_AR2993-2994_Ha_COL_pistritto.jpg [ 758.64 KiB | Osservato 948 volte ]

Allegato:
2022-04-19-1107_AR2993-2994-2995_CaK_COL_pistritto.jpg
2022-04-19-1107_AR2993-2994-2995_CaK_COL_pistritto.jpg [ 525.84 KiB | Osservato 948 volte ]


La ripresa successiva che son riuscito a fare risale a ieri mattina, al volo e soltanto col modulo nuovo
Allegato:
2022-04-25_0826_AR2993-2994-2995_CaK_BN_COL_pistritto.jpg
2022-04-25_0826_AR2993-2994-2995_CaK_BN_COL_pistritto.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 948 volte ]


Se non erro, due giorni fa è sorta anche la 2999. Oggi, nella riga dell'h-alfa, mostra un bellissimo filamento.
Allegato:
2022-04-26-1239_FD_WL_COL_pistritto.jpg
2022-04-26-1239_FD_WL_COL_pistritto.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 948 volte ]

Allegato:
2022-04-26-1255_FD_Ha_COL_pistritto.jpg
2022-04-26-1255_FD_Ha_COL_pistritto.jpg [ 1.52 MiB | Osservato 948 volte ]

Allegato:
2022-04-26-1245_FD_CaK_COL_pistritto.jpg
2022-04-26-1245_FD_CaK_COL_pistritto.jpg [ 1.5 MiB | Osservato 948 volte ]


L'attività magnetica continua a mostrarsi notevole e c'è solo da sperare che un altro gruppo simile torni presto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao,

nella foto Cak del 19, noto che sei riuscito a riprendere anche una protuberanza ... bello !!

da quando il "bf" cak mi si è degradato, io non riesco più a tirarle fuori, se non saturando il disco ...

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella carrellata di immagini! Si, il Sole sta dando veramente spettacolo, superiore alle aspettative.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Un plauso per l'impegno profuso e per le immagini che hai realizzato.
A questo punto non ti manca più nulla per fare delle ottime osservazioni solari.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i commenti.

Turi, vorrei tanto poter dedicare un po' di tempo all'osservazione visuale ma il tempo è tiranno, specie durante il giorno e se ci aggiungi anche un po' di fifa nel mettere l'occhio all'oculare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, perché avresti timore di osservare attraverso il Lunt? Dovrebbe essere uno strumento adatto allo scopo e con massima sicurezza, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
davidem27 ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti.

Turi, vorrei tanto poter dedicare un po' di tempo all'osservazione visuale ma il tempo è tiranno, specie durante il giorno e se ci aggiungi anche un po' di fifa nel mettere l'occhio all'oculare...



Vai pur tranquillo, che di abbattimento di energia ce ne è a suff …

Solo in cak è meglio evitare, anzi è proprio inutile guardare con gli occhi, perchè a quella frequenza non vediamo una cippa … forse un 15nne , vede qualcosa … ma dopo diventiamo orbi ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo set di fotografie Davide :clap:
Riguardo alla fifa, mi associo a quanto hanno scritto Stefano e Vincenzo.
In luce bianca hai un prisma di Herschel, se lo usi col suo filtro ND3 e il Continuum sei a posto e non corri pericoli. Aspetta, per sicurezza metti un taglia uv/ir all'oculare.
Il Lunt in H-alfa è ancora più sicuro, non puoi commettere errori visto che è tutto già montato e non puoi "dimenticarti" pezzi o filtri.
Per il tempo che non c'è non ci sono ricette magiche, anche io la maggior parte delle volte riprendo e basta. E pensare che ho una decina e più di oculari, e non li uso quasi mai :facepalm:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2022, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che lavoro hai fatto Davide !
Il risultato è veramente buono. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2022, 23:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i vostri commenti!

In realtà la fifa è per le osservazioni col 120ED.
In luce bianca non mi preoccupo.
In h-alfa un po' si, però. Certo, ora ho montato l'ERF e l'energia arriva ancora più abbattuta.
In CaK tutto sommato ho diaframmato a 5cm, però il vicino UV arriverebbe all'occhio e Lunt non si esprime in maniera diretta sull'osservazione visuale coi suoi moduli.

Lorenzo, forse l'UV-IR Cut non serve: i filtri ND dovrebbero già tagliare le due bande e anche il Continuum dovrebbe svolgere un buon lavoro in questo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010