1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che il maltempo non permette osservazioni del Sole ho provato a realizzare un'animazione che mostra come si modificano i dettagli solari utilizzando due diverse tecniche fotografiche.
Le foto sono dello scorso gennaio, e riprendono la fotosfera solare in luce bianca con un rifrattore 90/500 e prisma di Herschel e la cromosfera in H-alfa con un telescopio Lunt 60mm in modalità double stack.
Telecamera ZWO ASI178mm.

Lorenzo

Allegato:
sole color d ridotta compressa.gif
sole color d ridotta compressa.gif [ 1.7 MiB | Osservato 816 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Mr. Burns...

"Eccellente!" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide.
Era tutta settimana che sul lavoro pensavo se fosse possibile fare una gif del genere.
Nel senso, "se io ero in grado di farlo" :facepalm:
Ho recuperato un paio di vecchie foto, ho notato che è da un po' che non fotografo in luce bianca col 90/500, l'unico mio tele che ha la stessa focale del Lunt.
Qualche passaggio con vari programmi e questo è il risultato.
Ho notato che avrei dovuto ruotare leggermente una delle due foto, la macchia solare verso il centro non è ben centrata. Ma a dire il vero, dopo tutto il lavoto fatto non avevo più voglia di rimettere mano alle immagini :yawn:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Molto bello!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Un buon lavoro Lorenzo, anni addietro facevo parecchie di queste gif, ora mi scoccia farle, ci voleva in mezzo una ripresa nella riga del calcio, ma ottimo anche così.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Molto bello!

Grazie.

turi lo vecchio ha scritto:
Un buon lavoro Lorenzo, anni addietro facevo parecchie di queste gif, ora mi scoccia farle, ci voleva in mezzo una ripresa nella riga del calcio, ma ottimo anche così.

Saluti


Grazie turi.
Per me è la prima volta, sicuramente alla lunga passa la voglia...Per la riga nel calcio non sono attrezzato, a parte un filtro a banda larga tipo il Baader k-line. Ma non lo uso mai. Devo ancora capire se mi è utile o no.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 5:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Lorenzo,
potresti sempre usare il K-line che hai, è un filtro rognoso da usare, molto sensibile al seeing, ma a basse focali non dovresti avere grosse difficoltà.
Non tutti gli strumenti lo "digeriscono", ad esempio su un mio Vixen 80/400 non da grandi soddisfazioni, mentre lavora alla grande sul Pentax75.
Non a caso anche io lo uso raramente, anche se comunque ha una sua utilità.
Se vuoi disfartene mi pare che Davide e Vincenzo22 lo cercano, ma io non lo venderei.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione turi, sul fatto che i filtri K-line siano rognosi nell'uso.
Il mio modello, Altair Astro NUV 7nm/395nm, mi ha dato qualche risultato solo con un Mak90 con astrosolar.
Col rifrattore 90/500 non c'era verso di mettere a fuoco.
Oggi, se il cielo migliora, tento con una nuova prova...
Sicuramente non lo vendo, lo tengo perchè sembra sia utile anche per la ripresa delle nubi di Venere e quindi attendo l'opportunità di provarlo, chissà quando...
Raramente vendo i miei strumenti, possono sempre tornare utili, e se non li hai più devi ricomprarli.
Credo che l'unico che abbia venduto sia stato il PST. Dopotutto avevo preso il Lunt e non lo avrei più usato, e sicuramente non lo smontavo per ricavare il suo etalon.

Buon 25 aprile
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao,

Animazione davvero ben riuscita .. ottima per la didattica ..

E beata la tua santa pazienza … ;-)

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare WL e H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo lavoro, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010