allora, anzi alura

- a meno di due ore c'era Cecima, per esserci c'è ancora, ma l'ultima volta che ci sono stato il cielo mi era sembrato nettamente peggiorato. Essendo più bassa e più prossima a Milano non ha mai avuto il cielo dell'Armà, ma ci si poteva divertire facendo meno strada e meno fatica.
All'Armà non vado da anni: è un sito molto amato, ma, personalmente, ho trovato troppo spesso condizioni di umidità che mi hanno impedito di osservare. Può essere un caso (secondo alcuni no: il sito sarebbe proprio all'altitudine di una zona in cui avviene l'inversione termica - essendo ignorante in materia, non so che dire: mi limito a riportare la "voce"), ma, data la lontananza non mi viene più voglia di rischiare.
Il Brallo l'ho trovato più stabile, più facile da raggiungere, ma con un cielo meno scuro.
Si è andati spesso al passo Crocedomini: cielo bello (non so come sia adesso, perchè non ci vado da anni), ma strada un po' rognosa se, come me, si è delle pippe al volante.
Ottimo, facile da raggiungere sempre nel limite delle due ore, il Passo del Sempione - direi, fino ad ora, il sito migliore da cui abbia osservato.
C'è il passo San Marco, ma ci sono stato una volta sola, quindi non saprei dire.
Per gli amanti del sadomaso, poi, c'è la Colma di Sormano: a meno di un'ora a nord di Milano ( chi vuol intendere intenda

).
Sicuramente c'è molto altro che si può tentare, ma nelle immediate vicinanze o a tiro di automobile in un paio d'ore le speranze sono poche.
Ricordo cieli bellissimi in Alto Adige (senza telescopio o con telescopi molto piccoli), ma le distanze sono decisamente diverse...