1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo un lungo periodo di circa un anno e mezzo ho deciso di ricominciare a immergermi nella mia grande passione: la fotografia astronomica
Ho preferito ricominciare dal mio soggetto preferito, la luna.
Anche perché la primavera è la stagione delle galassie, che per ovvi motivi non si possono riprendere dai cieli cittadini inquinati.
Lo scorso anno presi la decisione di vendere il Vixen Vmc 200, in quanto la mia zona di ripresa è costantemente flagellata dal cattivo seeing.
Purtroppo me ne sono pentito, era un’ottica davvero fantastica, ma oramai il danno è stato fatto.
Al momento ho a disposizione solo il mio rifrattore apocromatico da 10 cm a corta focale, non certo lo strumento ottimale per fare riprese lunari a lunga focale.
Eppure la sera del 11 aprile le cose sono andate piuttosto bene
Complice il fatto di avere un primo quarto lunare con altezza di 60° abbondanti sull’orizzonte, ho cercato di spremere il mio piccolo rifrattore fino ai limiti concessi dal seeing.
Sicuramente ha aiutato anche il fatto di avere una camera come la Zwo Asi 178 mono, che con la modesta focale del mio apocromatico (circa 700 mm), permette di riprendere l’intero disco lunare in sole due riprese:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 4-2022.jpg

Ho provato a spingere un pò la focale con la mia lente di Barlow Baader Zeiss 2x, questo è il cratere Clavius:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-22.jpg

Credo di aver raggiunto una discreta risoluzione, considerando il diametro ridotto del mio telescopio.

Una delle formazioni più suggestive con la luna di 9 giorni di età è la zona degli appennini lunari:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 4-2022.jpg

Inaspettatamente la serata ha presentato un seeing discreto, che è molto raro nella mia zona, e l’altezza notevole della luna sull’orizzonte ha aiutato molto le riprese. Sono stato molto fortunato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ottimi risultati!!
Anche io ho fatto come te e mi trovo con un rifrattore da 10cm, che tuttavia non tradisce mai, nonostante il seeing. Il tuo Clavius è veramente ottimo e pure io trovo molto indovinata la 178 per la luna.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2022, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ti ringrazio :)
Questo rifrattore di Ts è veramente buono, l'unico punto migliorabile è il fuocheggiatore quando carichi roba pesante tipo ruota portafiltri, ccd, oag, ecc. ma è gestibile.
La 178 è anch'essa una bella camera.
Peccato avere solo 10 cm di apertura a disposizione :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2022, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per 10cm, secondo il mio modesto parere, il risultato è eccellente.
Il tuo seeing, almeno in questo caso, probabilmente avrebbe concesso di salire con il diametro, peccato non avere più il VMC ma il rifrattore è stata la tua scelta relativamente al topic precedente oppure sei ancora alla ricerca di un OTA per l’alta risoluzione?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2022, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ti ringrazio B&W, anche perchè penso che questo rifrattore sia più orientato all'astrofotografia a lunga posa che all'alta risoluzione, visto il suo rapporto di apertura a f7.
In effetti questo telescopio lo uso proprio per fotografia deep sky.
Per l'alta risoluzione ho trovato una soluzione alternativa, valida ed economica, ma magari ne parlo in apposito topic :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2022, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010