1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 14:52 
Buona Pasqua a tutti. Vorrei sottoporre a chi è competente il seguente quesito che per me è un rompicapo. Più di un anno fà ho ricevuto in regalo un binocolone astronomico della Bresser 20X80. Sventura volle che dopo qualche sera il binocolone mi scivolò a terra dal tripod, in una posizione che però dal tripod al pavimento c'erano poche decine di centimetri di distanza. Preso dal panico cominciai a fare delle prove per vedere se si era scollimato o danneggiato in qualche altro modo. Fortunatamente, le prove le feci insieme a mia moglie, tutto sembrò filar liscio (giove un accenno della sua banda i suoi satelliti, saturno anche quì un accenno dei suoi anelli, tutto si vedeva chiarissimo, nessuna immagine doppia ed in aggiunta tanti campi stellari molto ben definiti. Fin quì tutto questo è storia che forse ho già raccontato su questo forum. Oggi, osservando, per caso, le due pupille di uscita del binocolone, mi accorgo che sono rotonde ma inscrittte dentro due quadratini. Ho di nuovo provato a fare delle prove di osservazione, senza tralasciare, come anche la prima volta ho fatto, la regolazione diottrica: tutto a posto, questa volta l'immagine dell'Etna era perfetta, a mio parere. Tornando alla domanda iniziale io dico perchè??? I prismi porro di questo binocolone, dichiarati sono bak4 pertanto, per quanto ne so, l'immagine delle due pupille di uscita dovrebbe essere circolare e dal diametro di 4mm, allora cosa ci stanno a fare questi due quadratini ambedue circoscritti alle pupille di uscita??? Ripeto le prove di osservazione, dopo l'incidente della caduta, hanno dato risultati affermativi. C'è qualche binofilo esperto che mi può fornire qualche spiegazione??? Forse è normale che in strumenti che non superano una certa "fascia di qualità" è possibile che ci siano pupille d'uscita tondeggianti inscritte in quadrilateri??? Non lo so e spero che ci sia qualche esperto binofilo competente che mi legga e mi aiuti a capire. Gli sarò molto grato.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ricordo che anche un mio vecchio 20x60 - piuttosto mediocre - ha questa tendenza, a seconda della distanza di osservazione.
Pensavo fosse appunto dovuto alla qualità non ottimale dei prismi, se invece il tuo è a posto allora potrebbe essere il design ottico, forse prismi un po' meno grandi del dovuto.
Almeno dovresti essere tranquillo perchè non penso sia dovuto alla caduta.
P.S. Se lo postassi in binofili forse lo leggerebbe un utente esperto...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2022, 10:15 
Grazie infinite Hack Man, evidentemente, forse per errore o distrazione, ho pubblicato il mio post nella sezione sbagliata. Buona Pasqua!!!!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2022, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente le pupille "quadrate" derivano dalla mancata riflessione totale (operata dai prismi), per i raggi (quelli più periferici) che superano un certo angolo che dipende dall'indice di rifrazione del vetro usato per il prisma (approfondimento).
Questo però accade solitamente nei binocoli con rapporto focale molto aperto (inferiore ad f/4,5) e che quindi hanno un cono ottico con un angolo molto aperto che utilizzano per i prismi vetro BK7, che ha un indice di rifrazione che mal si a"accorda" con binocoli del genere, come ottimamente spiegato qui https://www.binomania.it/phpBB3/viewtop ... 583#p45997

In definitiva da quanto hai descritto, le cose sono due o il tuo Bresser 20x80 ha effettivamente prismi Bak4 come dichiarato, ma un rapporto focale vicino o addirittura inferiore ad f/4 che quindi non permette la riflessione totale dei raggi periferici, o ha un rapporto focale più "normale" (f/4,5 - f/5) per un binocolo, ma i suoi prismi sono BK7.

In ogni caso non è un problema di scollimazione, ma di progetto, qundi non vi è rimedio diciamo che è una sua caratteristica (o appunto difetto progettuale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 11:45 
Grazie infinite per i tuoi chiarimenti essenziali, Angelo!!!!! Tu intervieni sempre quando i miei dubbi diventano fitti e senza dei quali non sò dove andare a cercare. Ti auguro, con tanta riconoscenza, una buona Pasqua e una buona Pasquetta!!!!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010