Questa mattina, tra i vari impegni, sono riuscito a ritagliarmi un'ora per fotografare il Sole.
Naturalmente ho provato ancora con la tecnica del triplo stack, ovvero utilizzare tre etalon H-alfa per poter selezionare meglio la riga dell'idrogeno.
Devo dire che il sistema ha funzionato ancora, anche se ha due problemi con cui devo convivere:
- devo utilizzare un riduttore da 0,5 prima della telecamera, così da evitare gli anelli di Newton. Cosa che potrei fare anche con un sistema tilting della telecamera (che ho), ma devo anche trovare nel campo del Quark il punto di massimo contrasto e col riduttore inserito il campo di ripresa della telecamera aumenta facilitando la cosa.
- per poter riprendere tutto il disco solare il Quark lavora senza Barlow. Quindi la sua banda passante è uguale o superiore ad 1 Å. E' sufficiente per migliorare il contrasto rispetto al sistema in double stack, ma non sto utilizzando al meglio la trasmissione dell'etalon.
telescopio Lunt 60mm con modulo DS Coronado SMII
Daystar Combo Quark
riduttore GSO 0,5
telecamera ZWO ASI178mm
filmato di 30 secondi a 18 fps
somma di 20 immagini con Autostakkert3
elaborazione AstroSurface e PaintShop Pro X8
Allegato:
foto 3 e.jpg [ 445.14 KiB | Osservato 935 volte ]
Aggiungo un ritaglio di una regione attiva vicino al bordo, questa volta utilizzando il telescopio in DS.
Allegato:
foto 2 e.jpg [ 264.27 KiB | Osservato 935 volte ]
Lorenzo