1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2022, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
salve,

è da tantissimo che non scrivo, spesso però leggo questa sezione...
ho visto alcuni bei post sul sole e così posto un contributo ...

il ciclo solare 25 è in netta ascesa, l'ultima rotazione è stata davvero molto attiva in termini di macchie, protuberanze, filamenti e soprattutto nei flare ...
così, complice il bel tempo, a cui ha fatto però seguito una serie di copiose nevicate, è stato un bel divertimento osservare e riprendere il sole, e vedere gli sviluppi dell'attività giorno per giorno ...
queste sono alcune riprese fatte nel corso dell'ultimo mese, in tutte e tre le principali lunghezze d'onda ...

in Wl riprendo con un prisma Baader ceramic, in Cak con un filtro Coronado ed in halfa anche con sistemi Coronado...
lo strumento che uso è un "vecchio" Takahashi FS 128 ... la focale di solito è sui 2200-2700 mm, a seconda della banda in cui riprendo e del seeing naturalmente ... raramente arrivo a 3.000 e raramente riprendo il disco intero ( in questo caso con un Taka FS60, vecchiotto pure lui )

in halfa e cak diaframmo a 90 mm

in halfa sono ancora in fase di messa a punto iniziale , perchè ho davvero appena iniziato a testare e settare la nuova modifica ..
l'immagine che posto è la prima un minimo dignitosa, della prima sessione in assoluto che ho fatto ...
il sistema è un SM90 + etalon Pst + Bf 10, abbinati al Taka FS128 ...

camera di ripresa asi120 mm, con tutte le note rogne per il banding in banda stretta, che presentano questo tipo di camere... ... malgrado tilter e spesso flat ...

riprese in Firecapture ed elaborazioni assai minimali e quindi poco arzigogolate ...
autostakkert + Ps , qualche volta un giretto in Gimp ...

adesso le foto, un pochino compresse ...
buon sole a tutti e se continua così, negli anni a venire ci sarà da divertirsi

cieli sereni anche di giorno
Vince


Allegati:
imppg1c copia ingr Terra.jpg
imppg1c copia ingr Terra.jpg [ 1.35 MiB | Osservato 1062 volte ]
Sun_095235_WL_050322_lapl5_ap1299 copia terra.jpg
Sun_095235_WL_050322_lapl5_ap1299 copia terra.jpg [ 936.29 KiB | Osservato 1062 volte ]
noaa 12978_081215_WL_280322_lapl7_ap1061 ps.jpg
noaa 12978_081215_WL_280322_lapl7_ap1061 ps.jpg [ 766.66 KiB | Osservato 1062 volte ]
imppg 0912 130322 col.jpg
imppg 0912 130322 col.jpg [ 1.78 MiB | Osservato 1062 volte ]
imppg 82054 270322 ps 2.jpg
imppg 82054 270322 ps 2.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 1062 volte ]
imppg1245 030422 wl gimp rid .jpg
imppg1245 030422 wl gimp rid .jpg [ 1.55 MiB | Osservato 1062 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2022, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
seguono le foto in Cak e Halfa


Allegati:
cak _145248_Cak_230322_lapl6_ap1158ps copia.jpg
cak _145248_Cak_230322_lapl6_ap1158ps copia.jpg [ 443.39 KiB | Osservato 1061 volte ]
noaa 12975 76 CaK colore ok.jpg
noaa 12975 76 CaK colore ok.jpg [ 421.25 KiB | Osservato 1061 volte ]
cak 12978 12981 03apr2022 col ok.jpg
cak 12978 12981 03apr2022 col ok.jpg [ 720.28 KiB | Osservato 1061 volte ]
imppg 1002 030422 halpha ps bw.jpg
imppg 1002 030422 halpha ps bw.jpg [ 678.35 KiB | Osservato 1061 volte ]
imppg 1002 030422 halpha ps.jpg
imppg 1002 030422 halpha ps.jpg [ 849.66 KiB | Osservato 1057 volte ]


Ultima modifica di Vincenzo22 il lunedì 11 aprile 2022, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2022, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Vincenzo, ottime immagini, soprattutto in luce bianca e calcio.Devi aver avuto un seeing molto collaborativo e ottime capacità di elaborazione, infatti le immagini non sono elaborate in modo fastidioso ma molto naturali. Viva i vecchi strumenti, se questi sono i risultati!
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2022, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
nicopol ha scritto:
Vincenzo, ottime immagini, soprattutto in luce bianca e calcio.Devi aver avuto un seeing molto collaborativo e ottime capacità di elaborazione, infatti le immagini non sono elaborate in modo fastidioso ma molto naturali. Viva i vecchi strumenti, se questi sono i risultati!
Saluti


:-) assolutamente viva ...
scherzi a parte, a me da ottime soddisfazioni e da quando lo possiedo , la strumentite mi è passata ...

sul seeing preferisco soprassedere .. vivo in una conca su cui si aprono innumerevoli valli alpine ... ti lascio immaginare cosa possa essere il movimento dell'aria a quote di circa 1000-1500 mt ... con correnti che arrivano da differenti direzioni, velocità, temperatura ...
più in basso è spesso una roba stantia che quando si sale di soli 300-400 mt, sulle strade qui vicino, si nota che schifo respiriamo ...
la postazione poi è il mio balcone, circondato da case e da tetti ( e qui si scalda ancora perchè solo 1 settimana fa la temperatura era di poco oltre lo zero) ... insomma una bella battaglia ...
quello che faccio è limitare l'acquisizione solo per quei brevi istanti in cui già a video vedo qualcosina di decente, non sempre capita ma ogni tanto stando attenti ....
e poi in elaborazione, visto che spingo poco, mi limito a sommare davvero pochi frame, non oltre i 70-80, spesso molti meno ... così evito di "smeriglaire" con frame scarsi quei pochi decenti ...

a salir di quota la situazione cambia in meglio ( a parte che per gli stream ), ma portarsi tutto appresso non è semplicissimo, visto che c'è la famiglia, il lavoro, gli impegni vari ...
attendo la pensione se mai arriverà ...
:-)

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2022, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Vedo che in tanti sommano pochi frames, pochi ma buoni. Mi sa che devo iniziare a fare una cernita maggiore pure io.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2022, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Carissimo Vincenzo, che piacere leggerti dopo tanto tempo.
Ho guardato con attenzione le foto che hai condiviso, sicuramente il seeing ti mette il bastone tra le ruote, ma sul Sole è difficile beccare il momento giusto, sappiamo che occorre una pazienza infinita che spesso non viene premiata.
Ma, a mio avviso, anche la camera che stai usando ci mette del suo.
Per il Sole come software di allineamento continuo ad usare avistack2, sebbene non più aggiornato da diverso tempo, continua a restituirmi immagine di qualità superiore rispetto agli altri software, ho fatto parecchie prove, avevo scritto qualcosa su questa faccenda in questa sezione, ma solo la Cristina mi aveva dato una timida conferma di quanto affermavo.
Tra le foto che hai condiviso mi ha colpito particolarmente quella con la la noaa 12978-81, davvero ottima ed elaborata in maniera sapiente e senza forzature.
Spero di rileggerti a breve e di poter ammirare altre tue foto.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2022, 7:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato Vincenzo.
Davvero tutte molto belle!

A questo punto, concordo con Turi, serve una bella 174 :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2022, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella carrellata di immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2022, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto Vincenzo.
Anche se la turbolenza non collabora.
Ti capisco perché anche io ho i tetti delle case vicine che disturbano non poco l'aria. Anche se sono in pianura, casa mia si trova in una zona poco felice. L'ho notato perché basta che mi sposti, anche di poco, per vedere un miglioramento.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2022, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Grazie dei commenti …

La asi 174 presenta anche lei problemi di banding … inoltre ha dei pixel piu grandi e quindi dovrei salire di focale equivalente …

La 120 mm che uso tutto sommato non è malaccio … peccato appunto che rompa non poco in banda stretta, col problema degli anelli di newton …
sto cercando di risolvere con un tilter e con i flat, ma al momento non funziina come vorrei …

Caro Salvo, in effetti un tempo usavo anche io avistack, poi ho avuto problemi di lettura dei video e soprattutto con autostakkert faccio più in fretta e visti i ritagli di tempo, cerco di ottimizzare e mi accontento … ;-)
Adesso cerco di prenderci mano con la nuova modifica in halfa ..

Un saluto a tutti, a presto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010