1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 22:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per lo stacking di immagini, ho visto che molti di quelli che fanno lucky imaging usano Siril.
Nella home page di questo sw si dice che è proprio ottimizzato per questa tecnica.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2022, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Roberto,
gli darò senz'anltro un'occhiata :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2022, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Bluesky71 ha scritto:
Per lo stacking di immagini, ho visto che molti di quelli che fanno lucky imaging usano Siril


Ho provato ad utilizzare Siril, ma non mi ha troppo convinto.
Su questo Forum (cercando tra i titoli) ci sono solo due messaggi a riguardo e neppure recenti (2007 e 2010).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2022, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Ho seguito la discussione e dato che un po di riprese in lucky imaging le ho fatte ti posso fare alcune precisazioni su SharpCap:
-per l'acquisizione puoi precaricare dark e flat (a tal proposito ci sono 2 comandi specifici per farli, utile soprattutto quello per i flat). Quindi di fatto la somma comprende già la sottrazione del master dark e la divisione del master flat
- consiglio l'acquisto della versione Pro di SharpCap per 2 motivi: la possibilità di allineamento polare molto preciso, indispensabile senza autoguida e per evitare derive dell'oggetto durante la ripresa, e la possibilità di utilizzare come metodo di somma il sigma clip anziché quello di default.
L'unica cosa da considerare è che SharpCap somma i frame se ci sono almeno 10 stelle di allineamento altrimenti no. Questo può essere un limite che Siril credo riesca a bypassare
Cmq nel forum ci sono mie foto se ti interessa con i dati di acquisizione.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao a tutti, ho cominciato di recente ad interessarmi a questa tecnica.
Pur avendo fatto astrofotografia per tanti anni con una camera ccd atik 314 l+, guida fuori asse, ecc. ho pensato di provare con il lucky imaging.
Ora ho guardato un pò di materiale su internet e ho trovato tanta teoria e poca pratica.
Nello specifico vorrei sapere un paio di cose: che software si usa per l'acquisizione, e che software si usa per le somme.
Al momento userei, per fare le prime prove, le mie due camere cmos non raffreddate, le asi 178 mono e colore, sul mio rifrattore apo da 10 cm f7 (ho anche il riduttore).
Grazie :obs:



non ho mai provato il live stack, ho fatto delle riprese salvando i singoli file con sharpcap, ora sto usando N.I.N.A., credo che se hai una ASi potresti provare anche il software dedicato ASICap.

per l'elaborazione DSS perchè fa tutto da solo generando relativamente pochi file, cosa che invece con altri software non accade, tipo Pixinsight sarebbe una catastrofe di Gbyte.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Matteo
Grazie, è molto interessante. Però le mie camere cmos non hanno il raffreddamento, quindi la calibrazione con dark e flat è problematica, per non dire praticamente impossibile.

Gianluca
Perfetto, farò senz'altro delle prove, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Gianluca ha scritto:
DSS perchè fa tutto da solo generando relativamente pochi file

In sostanza genera un TIF Master-dark, un TIF Master-flat e un grosso TIF come immagine finale da sottoporre ad elaborazione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Matteo
Grazie, è molto interessante. Però le mie camere cmos non hanno il raffreddamento, quindi la calibrazione con dark e flat è problematica, per non dire praticamente impossibile.


Prego, però, per quel poco che ho sperimentato empiricamente non sono totalmente d'accordo su questa considerazione.
Premesso che avere una camera termostatata è l'ideale per calibrare bene.
Tuttavia operando con pose con un range di esposizioni che va da indicativamente da 1 a 15 secondi a seconda dell'oggetto ciò che influisce di più è il rumore di lettura più che il rumore termico il quale è vero che c'è ma non è paragonabile a quello ad esempio di frame di 300s ripresa con una reflex (giusto per stare su camere non raffreddate). Poi considera che lavorando con immagini così brevi puoi fare moltissimi dark (centinaia) che permettono una buona analisi statistica del rumore.
Per i flat il discorso è analogo anche perchè alla fine il suo scopo è togliere vignettatura e sporco sul sensore: facendo la loro acquisizione all'inizio della sessione di ripresa e subito dopo o prima dei dark li riprenderesti comunque alla stessa temperatura.
Questo modo di riprendere lo si può fare proficuamente proprio grazie al bassissimo rumore di lettura di queste nuove camere (< 1e) che si ottimizza ad alto guadagno e rende meno impattante le problematiche di tipo termico, tipiche invece delle "vecchie" reflex che avendo rumori di lettura alti e bassa efficienza (>4 e) anche ad alto guadagno (alti ISO) obbligavano ad usare esposizioni molto più lunghe.
Basta guardare i grafici di Read Noise delle camere ASI per rendersene conto. L'utente astrobin Exaxe usa questa tecnica con camere non raffreddate. I risultati credo che parlino da soli.
Ovviamente è una mia opinione, non sono ne un tecnico ne un esperto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Matteo grazie per le tue precisazioni, io non cmos performanti (ho le 178 colore e mono).
Ho usato per un pò di tempo le reflex digitali, ma da tanto sono passato a una camera ccd raffreddata, tra l'altro atik 314 che ha un sensore molto pulito.
Comunque farò senz'altro delle prove :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Blackmore ha scritto:
Però le mie camere cmos non hanno il raffreddamento, quindi la calibrazione con dark e flat è problematica, per non dire praticamente impossibile.


Cosa c'entra il raffreddamento del sensore con la creazione dei flat-frame?
I flat servono per (cercare di) eliminare gli effetti della polvere presente sul sensore e la vignettatura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010