1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Oggi pessimo seeing, ma proprio pessimo, ho fatto una panoramica dell'attività solare con il rifrattore da 152mm con il suo riduttore di focale quindi siamo a 912mm, saranno almeno 10 anni che non lo montavo, per non correre rischi non ho usato il prisma ma l'astrosolar, per rendere l'immagine più "croccante" ho usato il K-line Baader.
Poi ho ripreso la noaa 12978 insime alla 12981 in H-alpha a 2,4 metri, di più non era possibile e ci sono voluti anche parecchi tentativi, comunque va benissimo anche così.
Saluti


Allegati:
sun 22-04-03 10-39-08_01a.jpg
sun 22-04-03 10-39-08_01a.jpg [ 390.11 KiB | Osservato 948 volte ]
sun 22-04-03 11-05-13_01a.jpg
sun 22-04-03 11-05-13_01a.jpg [ 538.45 KiB | Osservato 948 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempre belle immagini le tue!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto turi, a dispetto della turbolenza.
Quella in H-alfa mi pare ti sia riuscita bene, almeno per i miei standard è ottima.

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie!
Stavolta nell'immagine in h-alpha, in fase di elaborazione, oltre al solito filtro smart sharpen, ho utilizzato anche un filtro passa
alto su un secondo livello immagine, questo nel disperato tentativo di avere ancora più contrasto senza creare artefatti o rumore.
Sicuramente sono cose risapute, ma proverò a spiegare in maniera semplice quello che ho fatto in photoshop.
Prima di elaborare l'immagine grezza con smart sharpen ne ho creato un duplicato a cui ho applicato un filtro passa alto di raggio 4 pixel, a questo punto ho incollato quest'ultima sull'immagine elaborata con smart sharpen, ho applicato sovrapponi come metodo di fusione e regolato la trasparenza al 50%, chiaramente sono parametri indicativi che vanno regolati caso per caso.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la spiegazione dei passaggi elaborativi.
Io non conoscevo questo sistema della fusione delle immagini con diversa elaborazione, buono a sapersi.
Magari alla prossima occasione la provo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa volta l'immagine in h-alpha ha una marcia in più! Non avevo mai applicato una fusione di livelli ad immagini del Sole, interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010