1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 22:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso dire che oggi il Sole ha dato spettacolo, almeno per gli standard a cui sono abituato e posso aggiungere di essere riuscito a sfruttare quasi completamente l'arsenale di strumenti a disposizione.

Il cielo sereno inaspettato della prima mattinata mi ha consentito di aprire le danze, privo di speranze di ogni sorta.

Dopo aver montato treppiedi e montatura, allineata approssimativamente al Polo, metto sulla piastra della montatura il Borg 76ED di origine kappottiana, e inforco il prisma di Herschel Baader assieme al Vixen LV 10mm.

La visione delle regioni attive sulla parte settentrionale dell'emisfero era davvero mozzafiato!
Spiccava per peculiarità, estensione e bellezza visiva la AR 2975, divisa in più di 7 macchiette raggruppate in uno spazio di non so quanti diametri terrestri.
Seguiva la ben più grande AR 2976, unica grande macchia a forma di arachide.
Allegato:
2022-03-29-0727_FD_WL_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-0727_FD_WL_COL_pistritto.jpg [ 1.64 MiB | Osservato 1690 volte ]


Poi, quando sorge una regione così attiva come nel caso della 2978 visibile nell'emisfero meridionale del disco, c'è sempre da sperare nel bel tempo nei giorni a venire.

Intanto una barlow 2x nel treno ottico, produce questo risultato. Che, già a monitor, non mi entusiasmava, a dir la verità.
Allegato:
2022-03-29-0733_WL_AR2975-2976_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-0733_WL_AR2975-2976_COL_pistritto.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 1690 volte ]

Volevo, infatti, montare il bimbo grande Skywatcher 120ED per avere una maggior risoluzione.

Ci penseremo dopo. Per ora si passa al Full Disk nell'idrogeno alfa con il Lunt LS50THa.
Allegato:
2022-03-29-0747_FD_HA_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-0747_FD_HA_COL_pistritto.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1690 volte ]

Allegato:
2022-03-29-0747_FD_HA_PROM_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-0747_FD_HA_PROM_COL_pistritto.jpg [ 972.48 KiB | Osservato 1690 volte ]


E' palesemente evidente, anche a video, che la 2975 è enormemente carica magneticamnte.
Quei brillamenti visibili in queste immagini dovrebbero essere delle bombe di Ellermann, piccole zone della bassa cromosfera che avvengono in corrispondenza di zone molto cariche magneticamente, appunto.

Monto, quindi, il 120ED e ne approfitto per modificarlo con l'etalon del Lunt appositamente modificato per essere ospitato da focheggiatori da 2 pollici.
Era la prima volta che montavo l'etalon sul 120ED e, con sincerità, son rimasto a bocca aperta.

Ho ripreso molto velocemente perché in luogo di un etalon esterno c'era soltanto quello interno della Lunt (quello in dotazione al modello da 50mm) e non volevo far fondere nulla (ovviamente non ho messo occhio apposta).
Allegato:
2022-03-29-1006_HA_AR2975-2976_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-1006_HA_AR2975-2976_COL_pistritto.jpg [ 728.86 KiB | Osservato 1690 volte ]

Allegato:
2022-03-29-0953_HA_AR2978_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-0953_HA_AR2978_COL_pistritto.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 1690 volte ]

Allegato:
2022-03-29-0956_HA_westernLimb_prom_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-0956_HA_westernLimb_prom_COL_pistritto.jpg [ 578.92 KiB | Osservato 1690 volte ]

Allegato:
2022-03-29-1002_HA_northernLimb_prom_COL_pistritto.jpg
2022-03-29-1002_HA_northernLimb_prom_COL_pistritto.jpg [ 433.03 KiB | Osservato 1690 volte ]


Mi sa che devo mettere mani al portafogli per prendere un ERF esterno... non posso rischiare di fondere tutto :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2022, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto molto esaltante, report e foto. Grande Davide!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 30 marzo 2022, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro, ottime immagini e mi sembra di aver capito che ti sei divertito parecchio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime, soprattutto le ultime quattro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e bravo Davide! Grazie per la descrizione in accompagnamento alle foto. :wave:
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Davide,
Un grandissimo bottino.
Io, nel mio Takahashi 100f9 ho interposto un erf da 90, per essere sicuro quando uso il modulo del Lunt 50bf600 nel portaoculari.
Immagino avrei fatto un crop in quanto con il bf600 non avrai tutta l’area corretta, almeno accade così con il mio rifrattore f9.
Comunque una giornata da ricordare!!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, grandi foto Davide.
Il tuo Lunt 50mm lavora molto bene, il disco completo è molto uniforme. Anche la seconda foto del disco solare col Lunt è ben fatta ed elaborata altrettanto bene. Hai estratto le protuberanze molto bene, anche con una singola esposizione. Ottime quelle col 120mm, hai risultati anche migliori che utilizzando un Quark. Riguardo l'ingrandimento della regione in luce bianca, credo che con 76mm sia un buon risultato, poi tieni conto che in luce bianca è il seeing che comanda. Basta poco per perdere dettagli. Che posso dirti, continua così :thumbup:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 10:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio dei commenti!
Si, la sessione è stata tanto esaltante quanto timorata!
Un po' di fifa per non avere a disposizione l'ERF frontale che proteggesse etalon, Blocking filter e camera ce l'ho avuta.
Infatti coprivo l'ottica ogni volta che non facevo operazioni di messa a fuoco, ripresa e inquadratura (molto breve e approssimativa, infatti il nord solare non è perfettamente in alto, nelle riprese col 120).

Ovviamente, lo ripeto, non mi sono neanche azzardato ad avvicinare l'occhio. Ci penseremo quando avrò a disposizione un filtro di rigetto frontale.

Lorenzo, le protuberanze le ho tirate fuori anche grazie al tuo suggerimento, scritto altrove su questo forum, su "Luci/Ombre".
Ho ripreso con gamma a 80 e poi ho agito in PS.

Inserisco una foto al monitor fatta di fretta dove si vede molto bene lo sweet spot dell'etalon del lunt su tutto il sensore della 178.
Allegato:
2022-03-29_sweetspot.jpg
2022-03-29_sweetspot.jpg [ 626.68 KiB | Osservato 1621 volte ]

La zona utilizzabile è sicuramente più piccola del sensore intero ma, utilizzando un ROI piccolo, tutto va abbastanza bene.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Complimenti per l'ottimo report ed anche per le immagini.
A questo punto benvenuto anche nel mondo degli smanettoni solari.
In effetti fai bene ad essere timoroso, l'assenza del d-erf potrebbe danneggiare l'etalon per surriscaldamento, sarebbe un peccato, ne hai un buon esemplare.
L'ideale sarebbe montare il d-erf dentro il tubo ottico, in questo modo potresti prendere il baader da 75mm come il mio,
ma nel tuo caso il collo di bottiglia sarebbe il fok da 2", giustamente non puoi metterti a montare e smontare il fok in continuazione. Ottimi d-erf li produce anche Valery, ma il poveretto vive a Kherson, attualmente sotto i bombardamenti russi.
Come sempre per l'elaborazione ognuno si regola come meglio crede, personalmente per esaltare le deboli protuberanze preferisco usare come sempre photoshop, tramite la bacchetta magica e la giusta tolleranza seleziono il fondo cielo lontano dal disco, a questo punto con la giusta sfumatura si riesce a regolare la luminosità delle protuberanze senza modificare in alcun modo il disco.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2022, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
S. TOMMASO, ti rinnovo l'invito a fiondare la tua barlow ed ad osservare il sole non più tardi delle ore 09,30, altrimenti soprassiedi con l'alta risoluzione!
Umberto Sollecchia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010