Posso dire che oggi il Sole ha dato spettacolo, almeno per gli standard a cui sono abituato e posso aggiungere di essere riuscito a sfruttare quasi completamente l'arsenale di strumenti a disposizione.
Il cielo sereno inaspettato della prima mattinata mi ha consentito di aprire le danze, privo di speranze di ogni sorta.
Dopo aver montato treppiedi e montatura, allineata approssimativamente al Polo, metto sulla piastra della montatura il Borg 76ED di origine kappottiana, e inforco il prisma di Herschel Baader assieme al Vixen LV 10mm.
La visione delle regioni attive sulla parte settentrionale dell'emisfero era davvero mozzafiato!
Spiccava per peculiarità, estensione e bellezza visiva la AR 2975, divisa in più di 7 macchiette raggruppate in uno spazio di non so quanti diametri terrestri.
Seguiva la ben più grande AR 2976, unica grande macchia a forma di arachide.
Allegato:
2022-03-29-0727_FD_WL_COL_pistritto.jpg [ 1.64 MiB | Osservato 1690 volte ]
Poi, quando sorge una regione così attiva come nel caso della 2978 visibile nell'emisfero meridionale del disco, c'è sempre da sperare nel bel tempo nei giorni a venire.
Intanto una barlow 2x nel treno ottico, produce questo risultato. Che, già a monitor, non mi entusiasmava, a dir la verità.
Allegato:
2022-03-29-0733_WL_AR2975-2976_COL_pistritto.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 1690 volte ]
Volevo, infatti, montare il bimbo grande Skywatcher 120ED per avere una maggior risoluzione.
Ci penseremo dopo. Per ora si passa al Full Disk nell'idrogeno alfa con il Lunt LS50THa.
Allegato:
2022-03-29-0747_FD_HA_COL_pistritto.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1690 volte ]
Allegato:
2022-03-29-0747_FD_HA_PROM_COL_pistritto.jpg [ 972.48 KiB | Osservato 1690 volte ]
E' palesemente evidente, anche a video, che la 2975 è enormemente carica magneticamnte.
Quei brillamenti visibili in queste immagini dovrebbero essere delle bombe di Ellermann, piccole zone della bassa cromosfera che avvengono in corrispondenza di zone molto cariche magneticamente, appunto.
Monto, quindi, il 120ED e ne approfitto per modificarlo con l'etalon del Lunt appositamente modificato per essere ospitato da focheggiatori da 2 pollici.
Era la prima volta che montavo l'etalon sul 120ED e, con sincerità, son rimasto a bocca aperta.
Ho ripreso molto velocemente perché in luogo di un etalon esterno c'era soltanto quello interno della Lunt (quello in dotazione al modello da 50mm) e non volevo far fondere nulla (
ovviamente non ho messo occhio apposta).
Allegato:
2022-03-29-1006_HA_AR2975-2976_COL_pistritto.jpg [ 728.86 KiB | Osservato 1690 volte ]
Allegato:
2022-03-29-0953_HA_AR2978_COL_pistritto.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 1690 volte ]
Allegato:
2022-03-29-0956_HA_westernLimb_prom_COL_pistritto.jpg [ 578.92 KiB | Osservato 1690 volte ]
Allegato:
2022-03-29-1002_HA_northernLimb_prom_COL_pistritto.jpg [ 433.03 KiB | Osservato 1690 volte ]
Mi sa che devo mettere mani al portafogli per prendere un ERF esterno... non posso rischiare di fondere tutto
