1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in H-alfa, anche in single stack
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2022, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che oggi non sono riuscito a fotografare il Sole, mostro una ripresa effettuata lo scorso 5 marzo con il mio Lunt 60mm in modalità single stack.
Solitamente monto il modulo double stack per poter avere il massimo contrasto della cromosfera, ma registro sempre anche un'immagine in single stack per confronto.
La foto in DS l'avete già vista in un mio precedente post, con questa voglio mostrare che anche in SS si può avere una buona immagine del Sole.
Evidentemente deve esserci una attività decente, altrimenti hai voglia di elaborare...
Naturalmente non si può pretendere il contrasto nella cromosfera che un telescopio restituisce in modalità DS,
e lo si può ben vedere dai filamenti che appaiono sbiaditi e il minore contrasto generale.
La differenza dalle mie precedenti elaborazioni l'ho notata utilizzando un programma di fotoritocco che ha la funzione "schiarisci", che in pratica aumenta la luminosità delle zone in ombra senza bruciare le alte luci.
Credo che con altre denominazioni questa funzione appaia in molti altri programmi.
Di solito per avere sia le protuberanze che la cromosfera in un'unica immagine in SS, dovevo fare due riprese distinte e poi fonderle assieme.
Così ho sempre fatto fino a quando non ho preso il DS.
Ora con un'unica foto in SS riesco a registrare entrambe. Magari le protuberanze non sono così luminose, ma almeno evito il problema del bordo solare che affligge le foto create con la fusione.
Se avessi scoperto questa possibilità anni fa, magari non avrei comprato il DS... :think:
No, l'avrei preso ugualmente :facepalm:
Solita telecamera, ZWO ASI178mm.

Lorenzo

Allegato:
12 07 SS b.jpeg
12 07 SS b.jpeg [ 449.74 KiB | Osservato 1034 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2022, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Mi piace molto! Risultato notevole per un single stack.
Io devo ancora affinare le mie capacità elaborative, tu oramai hai raggiunto dei livelli eccellenti! Quasi quasi il Double stack sembrerebbe superfluo…no, non è vero

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2022, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, troppo buono.
L'immagine mi è venuta bene, ma credo che l'elaborazione sia alla portata di tutti.
Non mi stancherò di ripeterlo, si deve cercare di trovare il punto migliore nel campo del telescopio in cui l'immagine del Sole appaia più contrastata e uniforme.
Facile a dirsi, sopratutto se non si trova...
Qui entra in gioco la fortuna di avere un esemplare con un buon etalon, purtroppo se l'immagine solare avrà delle parti disomogenee non si potrà fare molto per recuperare dettagli e contrasto.
Io almeno non ci riesco, altri più bravi di me utilizzano i flat, ma tutte le mie prove sono andate in nulla.
I programmi che utilizzo sono i soliti, SharpCap per la registrazione e Autostakkert3 per la somma.
Consiglio, non sommare centinaia di frame. Io per questa immagine ne ho sommati 30, la turbolenza da me è terribile e di solito non vado mai oltre.
Meglio pochi ma buoni. Se poi avete la fortuna di una calma atmosferica che vi permette altri numeri, meglio.
Anche la lunghezza del filmato deve essere breve. Al massimo 40 secondi, di più permette ai dettagli fini di impastarsi per il movimento naturale delle strutture solari.
Per l'elaborazione delle foto utilizzo AstroSurface e per la regolazione delle luci e l'aggiunta del colore uso un vecchio programma, che mi gira solo su xp..., Micrografx Picture Publisher 8.
Solo da qualche mese utilizzo il programma con la funzione "schiarisci" che mi ha permesso questi risultati.
Si tratta di PaintShop Pro X8, una versione di qualche anno fa presa al Trony per pochi euro.
Sul portatile con win10 non mi gira bene, credo che la scheda grafica non abbia abbastanza potenza perchè le immagini sul programma hanno un contrasto bassissimo e sembrano piatte. Infatti lo uso solo per questa funzione, che regolo con varie prove aprendo il risultato con altri programmi :facepalm:
Come vedi non lavoro in modo ottimale :mrgreen:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita quanta roba! Immagine molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mano Fina Lorenzo! Molto utile il tuo post, ricco di preziosi consigli.

Dove dici che bisogna essere fortunati e avere un modello che permette una buona regolazione dell' Etalon, hau centrato un tasto dolente(credo) io ci sto provando in tutti i modi ma lo spot centrale mi risulta impossibile da mettere bene al centro. Ho provato a rendere la macchia in questione è sovraesporla quel po' in più, ma la rotella in una direzione o l' altra non viene mai bene al centro, o magari ci va ma si apre verso un bordo.

Per ora mi accontento così. In futuro si vedrà. E io che pensavo che 300-400 frames erano pochi. Seguirò il tuo consiglio. Allego una veloce elaborazione di ieri, la superficie non era ricca, ma in compenso le protuberanze davano, in particolare una, spettacolo.

Allego uno Screenshot.


Allegati:
Screenshot_20220321_121336_com.android.gallery3d.jpg
Screenshot_20220321_121336_com.android.gallery3d.jpg [ 860.15 KiB | Osservato 1003 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Caspita quanta roba! Immagine molto bella!

Cristina

Grazie Cristina.

SalvoCH ha scritto:
io ci sto provando in tutti i modi ma lo spot centrale mi risulta impossibile da mettere bene al centro. Ho provato a rendere la macchia in questione è sovraesporla quel po' in più, ma la rotella in una direzione o l' altra non viene mai bene al centro, o magari ci va ma si apre verso un bordo.


Io per centrare lo sweet spot non ruoto la rotella dell'etalon (anche il mio Lunt ha l'etalon tiltato) ma sposto il Sole nel campo della telecamera fino a trovare il punto giusto, se c'è.
La rotella di regolazione dell'etalon una volta trovata la posizione ottimale come contrasto e visibilità delle caratteristiche del Sole, non andrebbe più toccata visto che l'etalon lavora al meglio.
La mia non la sposto da 10 anni, è tutta ruotata a dx fino a fine corsa e li sta, visto che ho il massimo contrasto. Anche io ho la ASI178mm, oramai so che per avere lo sweet spot al centro devo spostare il Sole tutto a sx del sensore, fino quasi a toccare il lato corto del campo.
Anche con l'oculare vedrai che sicuramente il punto migliore non sarà al centro ma dovrai spostare leggermente il Sole nel campo per trovare il punto giusto. Anche in questo caso una volta regolato l'etalon non dovresti più aver bisogno di altro.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:


Io per centrare lo sweet spot non ruoto la rotella dell'etalon (anche il mio Lunt ha l'etalon tiltato) ma sposto il Sole nel campo della telecamera fino a trovare il punto giusto, se c'è.
La rotella di regolazione dell'etalon una volta trovata la posizione ottimale come contrasto e visibilità delle caratteristiche del Sole, non andrebbe più toccata visto che l'etalon lavora al meglio.
La mia non la sposto da 10 anni, è tutta ruotata a dx fino a fine corsa e li sta, visto che ho il massimo contrasto. Anche io ho la ASI178mm, oramai so che per avere lo sweet spot al centro devo spostare il...

Lorenzo



Avevo notato questa cosa che spostando il disco Solare, si sposta anche le swetspot. Problema di collimazione? Ma quindi a questo punto bisogna riprendere in piena risoluzione, io con la 178mm a 2080x2080 riesco a tenere il disco Solare per poco. Riprendendo a piena risoluzione forse perderei un po di framerate.

Seguirò i tuoi consigli alla prossima occasione. Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2022, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato del tuo lavoro è eccellente, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2022, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie reynolds, gentilissimo.

SalvoCH ha scritto:
Avevo notato questa cosa che spostando il disco Solare, si sposta anche le swetspot. Problema di collimazione? Ma quindi a questo punto bisogna riprendere in piena risoluzione, io con la 178mm a 2080x2080 riesco a tenere il disco Solare per poco. Riprendendo a piena risoluzione forse perderei un po di framerate.

Lo sweet spot è sempre nello stesso punto, è che devi centrarci sopra il disco solare.
Potrebbe essere un problema di collimazione etalon-focheggiatore, altri astrofili avevano ipotizzato tale fatto e scrivevano di voler provare a regolare a tal senso il focheggiatore per centrarlo.
Ma poi non ho avuto più notizie...
Il fatto di riprendere col ROI non è un problema, una volta che centri al punto giusto il Sole puoi ridurre il campo inquadrato come vuoi.

Ti metto un disegno di come ho il mio sistema.
Fortunatamente il Sole si trova quasi al centro del campo del BF, ma sono al limite del sensore della ASI178mm. Se lo sweet spot fosse stato più a sx non sarei riuscito a fotografare, a meno di non usare un riduttore di focale o un sensore più grande. Se poi fosse stato in un altro punto del BF, ruotato angolarmente, avrei dovuto per forza di cose ruotare la camera di conseguenza, come nel disegno tratteggiato.
Infatti nel mio caso non posso ruotare la camera dalla sua posizione ottimale, altrimenti non ho più centrato il Sole nel sweet spot.
Fossi in te farei un controllo dell'immagine data dal sensore, cercando il punto col maggior contrasto anche ruotando la camera così che puoi scansionare un'area maggiore del BF. In questa situazione potresti usare un riduttore di focale, se ce l'hai, così di avere un campo ancora maggiore.
Ci perderai un poco di tempo, ma una volta trovato sapresti dove portare il Sole sul sensore. Io oramai lo faccio in modo automatico. So che si trova a sx del campo, col lato lungo sensore orientato est-ovest.

Lorenzo

Allegato:
bf lunt d.jpg
bf lunt d.jpg [ 112.66 KiB | Osservato 926 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010