Grazie, troppo buono.
L'immagine mi è venuta bene, ma credo che l'elaborazione sia alla portata di tutti.
Non mi stancherò di ripeterlo, si deve cercare di trovare il punto migliore nel campo del telescopio in cui l'immagine del Sole appaia più contrastata e uniforme.
Facile a dirsi, sopratutto se non si trova...
Qui entra in gioco la fortuna di avere un esemplare con un buon etalon, purtroppo se l'immagine solare avrà delle parti disomogenee non si potrà fare molto per recuperare dettagli e contrasto.
Io almeno non ci riesco, altri più bravi di me utilizzano i flat, ma tutte le mie prove sono andate in nulla.
I programmi che utilizzo sono i soliti, SharpCap per la registrazione e Autostakkert3 per la somma.
Consiglio, non sommare centinaia di frame. Io per questa immagine ne ho sommati 30, la turbolenza da me è terribile e di solito non vado mai oltre.
Meglio pochi ma buoni. Se poi avete la fortuna di una calma atmosferica che vi permette altri numeri, meglio.
Anche la lunghezza del filmato deve essere breve. Al massimo 40 secondi, di più permette ai dettagli fini di impastarsi per il movimento naturale delle strutture solari.
Per l'elaborazione delle foto utilizzo AstroSurface e per la regolazione delle luci e l'aggiunta del colore uso un vecchio programma, che mi gira solo su xp..., Micrografx Picture Publisher 8.
Solo da qualche mese utilizzo il programma con la funzione "schiarisci" che mi ha permesso questi risultati.
Si tratta di PaintShop Pro X8, una versione di qualche anno fa presa al Trony per pochi euro.
Sul portatile con win10 non mi gira bene, credo che la scheda grafica non abbia abbastanza potenza perchè le immagini sul programma hanno un contrasto bassissimo e sembrano piatte. Infatti lo uso solo per questa funzione, che regolo con varie prove aprendo il risultato con altri programmi
Come vedi non lavoro in modo ottimale
Lorenzo