1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 18:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5192
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,
condivido alcune riprese lunari montate in 3 sets da 3 pannelli ognuno. Ripresi con cassegrain 8" e asi290mm al fuoco diretto. Filtro R.
Il progetto era più ampio ma a causa di alcuni problemi tecnici mi sono dovuto limitare a quanto segue:

Mare Humorum con i crateri Gassenidi e Schickard quali formazioni principali;

Copernicus, Kepler, Montes Carpatus, Vallis Schroteri tra il Mare Insularum e l'Oceanus Procellarum;

Tycho, Maginus, Longomontanus, WilhelmClavius, Moretus, Schiller... "in piena luce"

In un periodo di magra totale e problematiche varie mi accontento anche solo di mettere il naso fuori. :roll:


Allegati:
Humorum1.jpg
Humorum1.jpg [ 837.66 KiB | Osservato 1488 volte ]
Schroteri1.jpg
Schroteri1.jpg [ 790.4 KiB | Osservato 1488 volte ]
Tycho1.jpg
Tycho1.jpg [ 1023.86 KiB | Osservato 1488 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese.
Suppongo tu abbia avuto una buona serata riguardo alla turbolenza, le tue foto hanno un buon dettaglio.
Anche l'esposizione è ben bilanciata, io alla fine dell'elaborazione ho sempre fotografie che appaiono artificiali, non naturali come le tue.
Forse devo spingere meno l'elaborazione.
Per curiosità, quanti frame hai sommato dai video?
Io devo sempre stare basso, la turbolenza da me è tremenda.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 21:23 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5192
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Lorenzo e grazie del passaggio :D

La serata era abbastanza buona, non ho provato ad andare oltre i 2.400mm perchè ho trovato maggiore stabilità con il filtro rosso rispetto il verde ed ho supposto che non era il caso di spingere.
Ogni pannello è la somma del 75% di 5.000 frames ripresi. Di solito imposto 25% - 50% - 75% e di una ripresa li elaboro tutti e tre per rendermi conto. Per le altre il grafico mi viene incontro, nel senso, se si mostra simile alla prima ripresa posso continuare così.
La mia elaborazione è stata molto semplice, in questo caso, dopo lo stack (autostakkert) ho agito con AstroSurface andando in “wavelet” a settare prefilter 1 - deconvoluzione 6 - wavelet hf 4. Infine in Photoshop (prima di montare il mosaico) maschera di contrasto a 100px, comunque cercando di non essere troppo invasivo, regolazione luminosità per limitare un pelo le zone sovraesposte (o al contrario dar luce) e soprattutto uniformare la dinamica tra i pannelli.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Daniele per la risposta.
Alla prossima occasione proverò a eseguire meglio l'elaborazione delle mie immagini.
Alla fine utilizzo gli stessi programmi, a parte PS.
Devo solo provare a sommare qualche fotogramma in più, magari miglioro il rapporto segnale/rumore.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 0:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime riprese!
Ti prego di sistemare la sovrapposizione del pannello di Aristarchus e Copernico. Ti sei zompato sia l'esposizione che l'overlap.

Per il resto sono eseguite perfettamente.
L'ejecta di Keplero sono commoventi, Aristarco l'hai esposto come meglio non si poteva fare.
I domi di Marius sono una bellissima cittadella assolata e riparata a est dalla Rima Marius.

Anche Schickard è dettagliatissimo.
Peccato non essere andati oltre come campionamento!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 6:31 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5192
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caaa..spita è vero! Mi sono proprio rimbambito eppure avevo controllato duemilioni di volte! Ad un certo punto avevo una marea di pannelli aperti in quanto stavo tentando di montare quasi l’intero mosaico ma veniva fuori troppo “una torta tagliata male” per le parti mancanti e devo aver salvato una parte di lavoro non completa. Provvederò oggi pomeriggio a sistemare assolutamente! Grazie per avermelo fatto notare. :please:

Al punto “andare oltre con il campionamento”: come dicevo più su, ad inizio riprese avevo il R migliore del G e mi ero messo l’anima in pace…poi ci si è messo il notebook che ad un certo punto m’implorava di esser buttato giù dal terrazzo e non mi sono più concentrato! :evil:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli questi pannelli lunari!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah queste sono le riprese fatte mentre io rimanevo chiuso fuori casa con la serratura rotta?
Beato te che riprendevi a 3 FPS :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 11:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5192
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina :D

Si Davide, esattamente quella sera, che poi a riprendere, riprendevo a 100fps ma a salvare stavo a piedi! :evil:
Oggi farò nuove prove dopo formattazione ma mi sembra di capire che la mia CPU non va d’accordo con Windows10. L’esigenza di un nuovo notebook è molto più che un sospetto! :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni pannelli lunari
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 19:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5192
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spero di aver sistemato l'errore, date un'occhiata :lol:


Allegati:
Schroteri1.jpg
Schroteri1.jpg [ 836.14 KiB | Osservato 1417 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010