1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho acquistato dei nuovi oculari e ho riscontrato un problema nella qualità di immagine durante il movimento delle stelle. Ma prima di arrivare a conclusioni sulla loro qualità volevo capire se potevano esserci altre cause.

In pratica quando le stelle sono perfettamente centrate nell'oculare sono perfettamente a fuoco e la qualità è buona, mentre man mano che si spostano verso i bordi del campo visivo noto che iniziano a deformarsi, fino ad avere una forma quasi irriconoscibile ai bordi estremi.

Provando poi a mettere fuori fuoco la stella fino a far apparire il riflesso dello specchio secondario, noto che questo tende a spostarsi man mano che la stella si dirige verso i bordi, che genera poi di conseguenza la deformazione della stella.

Ho allegato un'immagine per capire meglio, più gli oculari che utilizzo.

Devo ritenere sia un problema di scarsa qualità delle ottiche, o devo agire su qualche specchio?

Grazie


Allegati:
star_test.png
star_test.png [ 144.35 KiB | Osservato 1542 volte ]
20220308_193117.jpg
20220308_193117.jpg [ 69.47 KiB | Osservato 1542 volte ]
20220308_192957.jpg
20220308_192957.jpg [ 73.79 KiB | Osservato 1542 volte ]

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse è meglio indicare lo strumento che usi, esempio il tele newton è soggetto a queste deformazioni quando ci si allontana dal centro del campo. :wave: Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
In firma hai un powerseeker 127, un newton in configurazione bird-jons da 127mm di diametro e 1000mm di lunghezza focale.
Non ho mai usato uno strumento del genere ma da quanto ne ho letto qualitativamente non devi aspettarti molto.
Qui trovi una spiegazione sul problemi dei bird-jones, soprattutto in quelli di basso costo (non che abbia mai letto di un bird-jones commerciale qualitativamente accettabile), e viene preso esattamente il tuo ad esempio della categoria:
https://astrowiki.jmhastronomy.com/inde ... _Telescope

L'astronomia, purtroppo, è una di quelle passioni per la quale è meglio informarsi prima di comprare uno strumento, i bird -jones rientrano nella categoria "se lo conosci lo eviti".
Cerca di collimarlo al meglio e goditelo per quello che è, potrà donarti serate interessanti ma personalmente eviterei di spendere ulteriori soldi per migliorarne la visione.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì è il mio modello di telescopio.

Ringrazio per l'informazione illuminante, di cui mi aveva già qualcuno accennato.

Ma posto che, al momento, non ho in programma o possibilità di fare un upgrade, penso si possa pensare a qualche soluzione almeno per "tamponare" il difetto di questo telescopio.

Ad esempio ho notato che riducendo il campo visivo dell'oculare sembra che il problema sia meno evidente. Utilizzando un oculare da 65 infatti sembra si noti di più, mentre con un 52 di meno.

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un oculare meade da 26, barilotto 2". Le stelle a bordo del campo dell'oculare erano tutte allungate, abbastanza uno schifo...
Lo usavo su un dobson da 12", l'oculare era a corredo col telescopio. E gli oculari che sono a corredo con i telescopi non sono granché...
Al contrario, ho anche un Televue Panoptic da 24 (quindi con focale simile e anche campo apparente praticamente uguale), preso per sostituirlo al meade, e le stelle sono puntiformi ovunque, oculare perfetto...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blacks ha scritto:
...penso si possa pensare a qualche soluzione almeno per "tamponare" il difetto di questo telescopio.

Ad esempio ho notato che riducendo il campo visivo dell'oculare sembra che il problema sia meno evidente. Utilizzando un oculare da 65 infatti sembra si noti di più, mentre con un 52 di meno.

Ridurre il campo ti permette di tagliare fuori la parte di campo più aberrata, ma è una "finta" soluzione, puoi infatti usare senza problemi anche il 65 °, basta concentrarsi sulla parte centrale dell'immagine, tutto il resto è "insalata" utile a dare ariosità all'immagine, ma senza prestargli più "attenzione" del dovuto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che, a prescindere dalla qualità dello strumento, sui newton è fisiologico avere della coma - più il rapporto focale è corto peggio è. F 5 peggio di F 8.
ma aberrazioni a bordo campo ci sono anche con altri telescopi a ingrandimenti molto bassi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2022, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da come l'hai descritta sembra distorsione, difetto comune in molti oculari.
Per levarti il pensiero prova a osservare la Luna e muovi lentamente i moti fini della montatura, se il suolo lunare anziché apparire piano ti appare concavo come il fondo di un piatto è distorsione

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2022, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blacks ha scritto:
Ma posto che, al momento, non ho in programma o possibilità di fare un upgrade, penso si possa pensare a qualche soluzione almeno per "tamponare" il difetto di questo telescopio.

Purtroppo è un difetto strutturale derivante dallo specchio sferico.
Per risolverlo andrebbe cambiato lo specchio primario, il che economicamente non avrebbe senso.
Lo specchio sferico ha una componente di aberrazione assiale, che nel tuo caso è relativamente poco avvertibile (scarsa nitidezza delle immagini planetarie, ma se non hai un termine di confronto non te ne rendi conto), ed una ben più evidente di aberrazione laterale, che aumenta man mano che ci si allontana dal centro del campo inquadrato.
https://www.andreaminini.org/fisica/luc ... ne-sferica

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010