1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nocciolina Hainzel
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenica sera, dopo la passeggiata in campagna coi bimbi, son rincasato e ho montato la strumentazione sul terrazzo.

Per la prima volta i miei cucciolotti hanno visto la Luna al telescopio. Il loro stupore ed entusiasmo mi ha riempito il cuore.
Dopo questa breve ma penso indimenticabile pausa, decido di montare sulla AZ-EQ6 il cicciotto di casa, il Vixen VMC 260L, Maksutov Cassegrain sub-aperture, progetto originale Vixen.

Il seeing si mostrava subito molto buono, con la posizione della Luna nei pressi dello zenit che favoriva il tutto.

Montata la ASI 178MM, la parte difficile è stata scegliere le zone lunari da riprendere.
Infatti, fare il fuoco era quasi una barzelletta e il seeing mostrava già a video dettagli molto fini.
Avevo già collimato bene lo strumento la sera prima, quindi ero pronto per riprendere.
Per questa ripresa ho scelto il filtro Astrodon G, visto che su questa frequenza si riesce a sfruttare ancor meglio la risoluzione dello strumento: se il seeing permette e se si usa un sensore monocromatico, conviene sempre andare verso il Blu per sfruttare al massimo il diametro a disposizione.

Hainzel è un cratere di forma allungata, formato da Hainzel A e Hainzel C che hanno dimensioni pressoché identiche.
Il pavimento di entrambi i crateri è molto tormentato e, in questa colongitudine, il cratere A mostra bastioni ripidi e multipli.

A N-E di Hainzel nell'immagine si vede il Lacus Timoris formatosi nell'epoca del pre-imbriano. Abbastanza antico, quindi. Pertanto la presenza numerosa di piccoli craterini sulla sua superfice non stupisce.

A Sud di Hainzel, a contatto con esso, è presente il cratere Mee, quasi distrutto e tormentato al suo interno anche da un craterino a forma di ferro di cavallo.

L'immagine ritrae quella che è una delle mie 20 zone lunari preferite.


Allegati:
2022-03-13-1917_Hainzel_Mee_LacusTimoris_Epimenides_pistritto.png
2022-03-13-1917_Hainzel_Mee_LacusTimoris_Epimenides_pistritto.png [ 485.17 KiB | Osservato 842 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nocciolina Hainzel
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Una nocciolina un pò buia. Bel dettaglio comunque.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nocciolina Hainzel
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, ricca di dettagli. :clap:
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nocciolina Hainzel
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'istogramma era pieno all'85% e non mi andava di saturare nulla.
L'ho volutamente lasciata un filo scura perché non mi piaceva con nessun effetto "Luci/Ombre" di PS, nè con "HDR" di Astrosurface.
Il terminatore è praticamente lì, difficile avere equilibrio.

Grazie comunque del passaggio e grazie anche a Ezio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nocciolina Hainzel
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gut gut super gut. Bella Davide. Ogni tanto il buon Seeing suona alla porta, e son faville.

Già difficile rendere bene la zona del terminatore con una camera, secondo me centra anche l' uso dei filtri che tendono un pó a scurire ancor più l immagine. Comunque la resa in visuale é differente. Con la camera sia in ripresa o in post se vuoi evidenziare una zona o qualche ombra devi per forza saturare qualche dettaglio.

Bella così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nocciolina Hainzel
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010