1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La butto lì, secondo me a questo punto è probabile che, sia nel caso di M82 che di ngc5906, eri abbastanza vicino alla polare e pertanto diventa più difficoltoso calibrare la guida. Prova a farlo in una zona diversa (come nel caso di M42) ed utilizzare quella calibrazione anche puntando poi un oggetto circumpolare :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho pensato, come devo fare con phd2 ? Faccio il puntamento scelgo una stella ed avvio la guida?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In teoria ti dirigi in una zona di cielo non vicina al polo, fai la calibrazione della guida su una stella e fai guidare per qualche minuto. Poi fermi la guida, punti il tuo oggetto da fotografare e fai ripartire la guida senza ripetere la calibrazione…dovrebbe funzionare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che racconti negli ultimi passaggi sembra che spostando la montatura la calibrazione fallisce perchè la stella non si muove! Non credo che sia un problema della declinazione, anche se orienti il telescopio verso declinazioni molto a nord la calibrazione deve muovere comunque il telescopio, non sarà una calibrazione ottimale ma non può rimanere tutto fermo! Comunque PHD2 consente di scegliere la declinazione da usare, "cervello-guida-advanced-calibration calculator" e li imposti la declinazione. vedi foto. Senza avere lo strumento sottomano è difficile valutare, ritengo comunque qualcosa legato all'ardware. Io ho avuto lo stesso problema perchè nel muovere il tele la clip del cavo autoguida tendeva a sfilarsi dalla camerina, ho risolto con un bloccaggio a fascetta. Come ti è stato suggerito per capire meglio.... quando hai puntato una stella prova a muoverla con la pulsantiera virtuale di phd2, ripeti l'operazione spostando il tele per diverse volte. Resta interso che in Phd2 avrai settato i parametri richiesti, focale del teleguida, dim.pixel gain.
Facci sapere :wave:
Emiliano.


Allegati:
phd2setup.jpg
phd2setup.jpg [ 217.82 KiB | Osservato 1126 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emazzoni ha scritto:
Da quello che racconti negli ultimi passaggi sembra che spostando la montatura la calibrazione fallisce perchè la stella non si muove! Non credo che sia un problema della declinazione, anche se orienti il telescopio verso declinazioni molto a nord la calibrazione deve muovere comunque il telescopio, non sarà una calibrazione ottimale ma non può rimanere tutto fermo! Comunque PHD2 consente di scegliere la declinazione da usare, "cervello-guida-advanced-calibration calculator" e li imposti la declinazione. vedi foto. Senza avere lo strumento sottomano è difficile valutare, ritengo comunque qualcosa legato all'ardware. Io ho avuto lo stesso problema perchè nel muovere il tele la clip del cavo autoguida tendeva a sfilarsi dalla camerina, ho risolto con un bloccaggio a fascetta. Come ti è stato suggerito per capire meglio.... quando hai puntato una stella prova a muoverla con la pulsantiera virtuale di phd2, ripeti l'operazione spostando il tele per diverse volte. Resta interso che in Phd2 avrai settato i parametri richiesti, focale del teleguida, dim.pixel gain.
Facci sapere :wave:
Emiliano.



quando ho ripreso M42 l'autoguida ha funzionato a dovere, fatta la calibrazione. ho seguito tutti i consigli di inizio post ripartendo da zero avendo cambiato tele guida ed infatti ho iniziato a guidare senza problemi.

quando ho cambiato soggetto andando verso l'orsa maggiore ho ritentato la calibraziona la lo spostamento della stella era quasi nullo, motivo per cui non c'era verso di farla terminare. i cavi li ho messi in modo da non avere tensioni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mhhaa.. che posso dire? m42 si trova dec.-5 l'orsa maggiore a + 60° :facepalm:
astutamente io comincerei dall'inizio:
1) la prima cosa da fare è un test strumantale dei cavi.
2) la seconda cosa è provare usando la pulsantiera virtuale di Phd2 se la stella si muove nelle 4 direzioni.
se tutto è OK puoi inserire il parametro di dec sulla declinazione +40° funziona sempre.
3) cancellare la calibrazione vecchia e farne una nuova e, anche se fallisce controllare l'esito nella revisione della calibrazionecome vedi in figura.
Sappiamo che, se si sposta il telescopio per lo stesso tempo in AR a decl 0° si ottiene una traccia più lunga che verso il polo e inoltre se il telescopio guida ha una focale molto corta si potrebbe trovare in difficoltà nella calibrazione.
Puoi controllare in diretta se la stella si sposta come vedi indicato in figura cosi anche nel display di phd2.-
Speriamo bene altrimenti non altro da dire.
Saluti.


Allegati:
rev_calibrazio.jpg
rev_calibrazio.jpg [ 81.74 KiB | Osservato 1116 volte ]
star_spostam.jpg
star_spostam.jpg [ 131.41 KiB | Osservato 1116 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio il punto della situazione, ora sto autoguidando mentre riprendo la B33, ho avuto problemi anche questa sera quindi la prima prova che ho fatto è guidare in manuale, nulla di nulla.
ho provato a collegare la ASI482 anzichè la ASI120 ed ha funzionato, in precedenza avevo anche cambiato il cavo st4.
Alla fine della fiera sembra che a phd2 non piaccia il driver asi, quindi ho caricato la asi120 (tenendo comunque spenta la 482) col driver ascom ed ha funzionato.

tra tutte le prove ho anche cambiato la velocità di autoguida da punsantiera e software. secondo voi con un tele guida svbony 30/120 su newton 150/750 quale è la velocità di autoguida consigliata?

grazie per gli aiuti :beer: :beer: :beer:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Non ho mai usato phd2, la mia poca esperienza è con maxim. Ma una domanda, perchè usi l'obsoleto st4?
Non è meglio comandare direttamente la montatura da ascom ignorando bellamente i driver della cam e relativi eventuali problemi della porta st4?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai scritto "Alla fine della fiera sembra che a phd2 non piaccia il driver asi," io ho una camera asi122 e ha sempre funzionato con Phd2. sia usando Win7 che Win 10. Certo che se scambiando le camere funziona, la cosa è veramente strana. Boh... Per la correzione di guida ho impostato 0,5 credo che non sia importante per il problema in esame. Naturalmente all'avvio penso che hai indicato a Phd2 che stai usando la asi122!
workprogress. alla prox-

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD2, nessun movimento.
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io uso PHD2 con due diverse camere di guida ASI (ASI 174mini oppure ASI 290 mini) usando in contemporanea un'altra camera ASI per la ripresa e non ho mai avuto problemi.
Come dice Emiliano, sei sicuro di aver scelto la camera "giusta" all'avvio di PHD2?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010