1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 10:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
bellissima e anche originale Danilo. Solo una domanda: come hai elaborato?
grazie in anticipo,

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Bè il senso di tridimensionalità che rende è davvero molto bello, complimenti Danilo come sempre.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto un'altra fotografia ripresa durante la
parzialità sempre in uscita dal cono d'ombra del
nostro pianeta, realizzata con lo stesso sistema
di elaborazione e. inoltre, ho anche corretto la
dominante colore della precedente immagine.
Questo è il link diretto:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/so ... _74_79.htm

A presto
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
bellissima e anche originale Danilo. Solo una domanda: come hai elaborato?
grazie in anticipo,



Usando la stessa procedura con cui si elaborano
le nebulose o le galassie caratterizzate da alti
scompensi tra luci e ombre; probabilmente è stato
l'uovo di Colombo.
Strano che nessuno sino ad oggi ci avesse pensato!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Strano che nessuno sino ad oggi ci avesse pensato!

Considera che una totale mancava anche da 2 anni e mezzo, queste tecniche sono molto recenti e l'evoluzione in questo campo è spaventosa. Anche le foto composite delle eclissi Solari non le hanno fatte in molti prima di Espenak e amici suoi. Guarda quanti Italiani hanno foto composite di quella del '99, io ho visto solo Lorenzo Comolli, e comunque il risultato è anni luce distante dalle foto dell'anno scorso. Dell'eclisse 2006 invece di foto composite ne trovi a iosa, me compreso.
http://www.astronomia-euganea.it/module ... lbum03&id=
Eclisse060329con_Luna&op=modload&name=gallery&file=index&include=view_photo.php
E pure la mia non è neanche il massimo (ho problemi sul bordo), ma se un giorno riprendo il mano le foto grezze e mi metto a rifare il processo tutto da capo credo che otterrò di meglio. In un anno ho imparato qualche trucco in più... Prima dell'agosto 08 ci proverò di sicuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Danilo Pivato ha scritto:
kappe ha scritto:
bellissima e anche originale Danilo. Solo una domanda: come hai elaborato?
grazie in anticipo,



Usando la stessa procedura con cui si elaborano
le nebulose o le galassie caratterizzate da alti
scompensi tra luci e ombre; probabilmente è stato
l'uovo di Colombo.
Strano che nessuno sino ad oggi ci avesse pensato!
Ciao,

Danilo Pivato


grazie 1000 Danilo,

ciao

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo fai sempre la tua ottima figura :) non c'è che dire.
In verità sto processando alcuni frames annuvolati poco dopo la totalità ed
avevo pensato di optare per un asinh per bilaciare le parti luminose con
quelle scure. E' a questo che ti riferivi o altra tecnica??? sono curioso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Antonello e no Mars, nulla di tutto questo!

Esiste un software, Photoimpact, che da almeno
5 o 6 anni consente questa procedura, sviluppata
principalmente per la fotografia ordinaria.
Senza entrare nei minimi dettagli dovete sapere che
questo programma applica la sovrapposizione dei
frame in modo automatico e che questi ultimi devono
essere realizzati con tempi di esposizione via, via a
scalare in modo che essi stessi coprano l'intera dinamica
della scena fotografica o del soggetto che interessa.
Dalle luci non sature, alle ombre con dettagli.
In pratica è la stessa procedura che si fa quando si
vuole ottenere, senza fare troppe capriole, ben visibili
il centro con le zone periferiche di M42.
Photoimpact non fa altro che sommare logaritmicamente
la dinamica dell'intero pacchetto frame, espandendola
poi da 16 bit a 32 bit colore.

Ripeto è un processo che viene impiegato nella
fotografia ordinaria e anche da diverso tempo, là dove
debbono essere corrette alcune situazioni luci-ombre
piuttosto complesse dove l'emusione fotografica o i
moderni sensori non arrivano ad esporre correttamente.
Per questo mi chiedevo come mai non fosse stato
applicato nelle foto delle eclissi parziali, sia dello scorso
anno e sia totali di due anni fa e oltre [Mars4ever].
Sia ben chiaro però che il successo del risultato finale
dipende principalmente dalla velocità con cui si eseguono i
frame immagine, i quali essendo consecutivi devono essere
in buon numero, prima che il mosso, dovuto al moto della
Luna, si evidenzi troppo. Correzioni del movimento lunare
da parte della montatura equatoriale, a parte.

Se non sono stato chiaro rimandiamo tutto allo starparty
di maggio? :lol: :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiarissimo Danilo. Photoimpact non è uno dei miei preferiti. Comunque credo
che tra una spaghettata e l'altra se ne può parlare lo stesso allo star party ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Comunque credo
che tra una spaghettata e l'altra se ne può parlare lo stesso allo star party ;)



Ci vediamo quasi solo per quello! :wink:
Un salutone,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010