1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
subito dopo il lavoro ho provato a fotografare il disco solare, dopo un rapido controllo su gong che mi confermava una buona attività cromosferica.
La turbolenza era sostenuta a causa del passaggio di una perturbazione, quindi mi sono fermato al Lunt da 60mm, ma in modalità DS.
Solita telecamera ZWO ASI178mm.
Posto anche un'ingrandimento di un filamento che oltre il bordo solare si osserva come protuberanza.

Lorenzo

Allegato:
12_30_25Z_lapl3_ap1646 d b-n.jpeg
12_30_25Z_lapl3_ap1646 d b-n.jpeg [ 432.84 KiB | Osservato 1253 volte ]


Allegato:
12_30_25Z_lapl3_ap1646 d color.jpg
12_30_25Z_lapl3_ap1646 d color.jpg [ 427.65 KiB | Osservato 1253 volte ]


Allegato:
12_24_22Z_lapl3_ap932 e b-n.jpeg
12_24_22Z_lapl3_ap932 e b-n.jpeg [ 136.4 KiB | Osservato 1253 volte ]


Allegato:
12_24_22Z_lapl3_ap932 e color.jpg
12_24_22Z_lapl3_ap932 e color.jpg [ 235.89 KiB | Osservato 1253 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 17:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni volta che posti un'immagine, il mio portafogli trema per la tentazione dell'acquisto di un double stack :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti capisco,
io il DS l'ho trovato usato ad 800€, anche se Coronado.
Non avrei speso 2000€ per il modello Lunt.
Purtroppo i prezzi sono folli...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 20:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale mi hanno detto che l'immagine si scurisce terribilmente, me lo confermi?

Diventa una complicazione anche sincronizzare i tuning dei due etalon?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che si perde un poco di luce, ma nulla di terribile.
Quello che perdi in luminosità lo guadagni in contrasto.
Proprio oggi ho dato un'occhiata, di solito fotografo e basta, e in SS il disco Solare appariva abbastanza piatto.
L'immagine era fin troppo luminosa, ed infatti molti diminuiscono la luminosità con filtri neutri (non ricordo se anche con un polarizzatore funziona)
Ho montato il DS, la luce è calata ma l'immagine era molto migliore.
Certo, devi coprirti gli occhi con le mani, meglio se hai un paraluce montato sul telescopio che ti fa ombra.
Ma nulla di terribile, durante dei solar party il pubblico ha sempre osservato tranquillamente il Sole in DS, bastava spiegare quello che avrebbe visto e come porgersi all'oculare.
E tutti sono sempre stati ben contenti dell'immagine restituita.
Naturalmente questo con oculari che permettono di vedere tutto il disco.
Se si aumenta molto l'ingrandimento la luce cala velocemente, ma con il Lunt da 60mm non mi è mai piaciuto molto ingrandire troppo l'immagine, anche in SS.
Per questi casi preferisco il Quark su un telescopio più grande.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2022, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta roba, bellissime! :please:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele.

davidem27 ha scritto:
Diventa una complicazione anche sincronizzare i tuning dei due etalon?

Ieri ho dovuto interrompere, la cena era nel piatto :mrgreen:

Come saprai prima si sintonizza l'etalon principale, come nelle osservazioni a single stack.
Una volta montato il secondo etalon basta inclinarlo leggermente con l'apposita rotellina per spostare dal centro l'immagine secondaria del Sole, che altrimenti si sovrappone alla principale più luminosa.
Così è per gli etalon della Lunt.
Nel mio caso, essendo un etalon DS Coronado solarMax II con RichWiew, devo anche ruotare la ghiera che imprime la pressione sull'etalon.
Ma è un'operazione che regolata una volta non ha bisogno di nuovi aggiustamenti.

Il problema principale, che si ritrova anche nel SS, è trovare il punto nel campo dell'oculare/telecamera dove si ha un'immagine del disco solare più uniforme possibile e senza artefatti, il cosidetto "sweet spot".
Io ad esempio ho la zona migliore nel lato sinistro della telecamera, proprio la limite.
Se fosse stato poco più di lato avrei dovuto usare un riduttore di focale o prendere una telecamera con un campo di vista maggiore.
Per controllare che l'immagine solare sia uniformemente illuminata basta, una volta messa nel punto che riteniamo migliore, aumentare il tempo di posa o il guadagno in modo di "bruciare" il disco solare.
Tipo come quando vogliamo riprendere le protuberanze.
Si vedrà che il disco solare inizia ad aumentare di luminosità, cancellando i particolari della cromosfera, e ci fermiamo quando la zona luminosa non copre circa metà del disco solare.
Se questo aumento inizia nel centro esatto del Sole siamo a buon punto.
Se invece si trova in una zona laterale si dovrà spostare il Sole, con i moti della montatura, fino a quando la zona luminosa non sia centrata col disco del Sole.
Sperando che abbiamo campo nella telecamera, altrimenti le nostre immagini saranno sempre afflitte da non uniformità di illuminazione.
Una volta centrato il Sole nello sweet spot, basta regolare tempo di posa e guadagno per avere il massimo contrasto delle strutture.
Questo sistema si usa anche nelle riprese in single stack, così da avere il massimo rendimento dell'etalon.

Ti ricordo, tanto per complicare la situazione, che gli etalon di questa fascia di prezzo non hanno una uniformità certificata, quindi c'è anche la possibilità di incappare in un esemplare che comunque non permette un utilizzo ottimale perché afflitto da difetti congeniti.
Ma credo che tu lo sappia già.

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Lorenzo, molto bello il disco solare che ci hai proposto, uno dei migliori che hai fatto fin ora.
La filaprom ha un bell'effetto tridimensionale.

Saluti e complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie turi,
il Lunt si comporta bene, e io ho trovato il giusto compromesso di elaborazione.
Sto notando che con l'aumento dell'attività solare il sensore della ASI178 sta diventando stretto.
C'erano le due protuberanze proprio sul lato corto, alla fine sono state un poco tagliate.
Ho provato a ruotare la telecamera, ma non trovavo più il punto migliore per l'illuminazione uniforme e si stavano avvicinando delle nuvole.
Quindi sono tornato al punto di partenza, e pace per le protuberanze tagliate.
Dovrei provare con un mosaico, ai miei inizi lo facevo con sei pannelli, ora dovrei riprovare ma credo che avrò problemi con l'illuminazione del DS.
Il filaprom piace molto anche a me, è la prima volta che ne riprendo uno così bene.

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 5 marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
veramente bello. Mi piace molto come hai elaborato l'immagine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010