1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve , domanda postuma perchè l'ho gia ordinato :crazy:
per collimanera un newton senza specchio secondario ma con correttore di coma . Il suddetto correttore va tolto ?
Saluti
Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh si... va tolto :crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boia non lo posso togliere se non inserendo un componente aggiuntivo , utilizzo la filettatura dello stesso per attaccarci
portafiltri e ccd o draw tube

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse potresti comunque usarlo, ma vedrai un po' sfuocato per via dell'ottica.
L'importante è che tu veda il marcatore del centro del primario e che riesca a distinguere il centro del "portaoculari".

Il Reego infatti lo inserisci come un normale oculare da 2".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 16:39 
Perdonate, forse sono io che non ci arrivo, ma come sarebbe un newtoniano senza specchio secondario ?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Bardix (che stimo molto) tipo questo

https://k63.altervista.org/wp-content/u ... ettore.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 17:50 
Ah, OK, grazie mille (anche dell'apprezzamento). :D

Credo però che non sia corretto chiamarlo newtoniano, forse potrebbe esserlo "riflettore al primo fuoco" ... comunque basta capirsi ...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Oppure ex newtoniano... :mrgreen: ok, basta capirsi :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me, dovresti costruire un elemento da avvitare sul ragno portasecondario dove puoi inserire il reego senza correttore. Il reego ha un diamtro di 2", alla fine muovendo il primario devi vedere una immagine come questa. Un bel lavoretto di meccanica!
Saluti. Emiliano.


Allegati:
all_gsorc_reego.jpg
all_gsorc_reego.jpg [ 91.63 KiB | Osservato 1886 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emiliano ,si mi sa che devo fare una boccola con il diametro del draw tube del focheggiatore Gemini ridotto a 2" per inserire il REEGO , la cosa mi scoccia un po perche devo riposizionare correttamente il correttore di coma una volta smontatoil tutto.
Ieri sera ho provato con il correttore montato e nel centro vedo un pallino rosso abbastanza largo da coprire il primo anello concentrico ho provato a collimare centrando il pallino rosso sul secondo anello ma a prima vista il risultato non e soddisfacente.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010