1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2022, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti
correggetemi pure se sbaglio: la camera a colori, grazie alla matrice di Bayer, è circa 3 volte meno sensibile di una monocromatica.
Quindi se scattassi in monocromatico (esempio opzione Mono8 in Sharpcap) otterrei un segnale più forte, perdendo ovviamente la tricromia?
Oppure devo comunque scattare a colori e poi "sommare" i tre colori in postproduzione (esempio Gimp) cosicché tiro fuori più segnale? in quest'ultimo caso se fosse utile come dovrei fare?

Grazie
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2022, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti dico la mia “terra terra” e senza entrare minimamente nel tecnico/scientifico: secondo me una camera a colori è pensata e progettata per lavorare a colori e quindi in teoria è così che dà il meglio di se. Evitare di debayerizzare dopo l’acquisizione credo che dia solo un risultato ingannevole perchè quel che il sensore riprende è sempre lo stesso segnale. L’unica cosa che si può fare magari è di anteporre filtri a banda stretta tipo un Halpha, per oggetti che emettono a quella lunghezza, lavorare solo sul canale rosso ed usarlo per integrare una ripresa rgb od anche tenerlo semplicemente così ma sarà sempre e comunque circa 1/4 del potenziale. Questo perchè una matrice di Bayer è composta da 4 subpixel: 1R - 1 B - 2 G.

Qualcuno sicuramente si esprimerà molto meglio di me…comunque. :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010