1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2022, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
l'impossibilità di usufruire di sessioni astrofotografiche lunghe mi ha indirizzato nuovamente verso la ripresa in Live Stacking / Lucky imaging.
Complice l'imminente apertura della "stagione delle galassie" ho deciso di fare una prova su M82, che è potenzialmente ricca di dettagli.
Come camera ho usato la QHY 163 monocromatica anzichè la solita ASI 224 per due motivi: la necessità di avere un campo un po' più grande per non correre il rischio di tagliare la galassia per problemi di deriva dell'immagine e per beneficiare del raffreddamento in modo da massimizzare la sensibilità e ridurre il rumore.
Il risultato è sufficiente, magari proverò ad aggiungere un po' di colore in un secondo momento se riesco.
I dati tecnici sono in foto. Elaborato lo stack originale di Sharpcap con GIMP.
Accettasi come sempre commenti.

Matteo


Allegati:
m82_forum_2.jpg
m82_forum_2.jpg [ 357.63 KiB | Osservato 1348 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2022, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Bella con notevoli particolari,l'RGB con la 224 secondo me ci starebbe bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2022, 22:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Sufficiente" mi sembra riduttivo, per me hai ottenuto un buon risultato visto che si vedono parecchi dettaglio sulla galassia.
Un domanda visto che non ho mai usato la tecnica del lucky imaging e Sharpcap l'ho usato qualche volta solo per riprese lunari: hai usato Sharpcap per le riprese e anche per fare lo stack di tutti i frames?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Franco e Roberto.
In merito alla tua domanda Roberto la risposta è si, per questo caso. La versione Pro di Sharpcap permette di effettuare lo stacking con un algoritmo di sigma-clip oltre a quello di default. Si possono inoltre precaricare dark e flat. Io di solito parto dal fit elaborato da Sharpcap per l'elaborazione, tuttavia durante l'acquisizione faccio salvare sempre anche i singoli frames per sicurezza (c'è una spunta apposita nel menù di live stacking).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2022, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ricca di particolari, uso da tempo sharcaph ma non ho mai provato questa tecnica, ci proverò alla prox.
Saluti. :wave: Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2022, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, complimenti.
Ma si riesce a fare qualcosa anche in Ha in lucky imaging? Avresti qui, anche mantenendo una immagine b/n, un notevole apporto di segnale!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2022, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Emiliano e Manuele!
Manuele, a dir la verità non ho mai provato a riprendere in H-alpha in questo modo. Ho qualche perplessità perché già in luminanza il singolo frame di 4s è debole, ma potrei provare...
Forse con un diametro maggiore si riesce a tirare fuori qualcosa.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010