1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2022, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, è un soggetto troppo inflazionato; Questa volta però ho tentato una ripresa un pò ravvicinata, forse troppo (ma le 7 sorelle ci sono tutte...!). Avrei potuto usare l'80ino con una focale ridotta a 520mm, ma ho preferito il Newton 200/4 a 800mm con una maggiore risoluzione, cercando di far emergere la tenue nebulosità che permea tutto l'Ammasso, cosa affatto semplice dal mio sito urbano. Ci sarò riuscito con quasi 6 ore di integrazione ?
Allegato:
Pleiadi_WEB.jpg
Pleiadi_WEB.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 1107 volte ]

- 55 sub da 180" - gain 600 - offset 10; -20°.
- Filtri: Optolong L-Pro
- QHY 294C;
- Vixen R200SS;
- Autoguida: con Asi 224MC su MTO 500/8;
- Flat, Dark (no Bias)
- Pixinsight - PS - Topaz DeNoise AI.
Peccato per gli spikes troppo invadenti, ma il Vixen ha la raggiera che sostiene il secondario di uno spessore esagerato:6mm !!
- Graditi commenti
Cieli sereni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il venerdì 25 febbraio 2022, 23:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2022, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto profonda ma monocromatica. Forse l'utilizzo del L-Enhance è stato controproducente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2022, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jerry. No, ho usato il filtro L-Pro. Il copia/incolla a volte fa brutti scherzi!! :(

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2022, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 21:29
Messaggi: 19
c'è un problema di bilanciamento del bianco .
ho verificato è i colori ci sono tutti basterebbe sistemarla con camera raw
se ti fa piacere ti posto un esempio .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2022, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, ci proverò anch'io. Grazie

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2022, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' tutto ciò che sono riuscito a fare:
Allegato:
Pleiadi_Web.jpg
Pleiadi_Web.jpg [ 1.91 MiB | Osservato 1031 volte ]

Ora appare un pò meno monocromatica. D'altra parte l'ammasso è relativamente giovane con le stelle caldissime e dai colori chiari.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2022, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 21:29
Messaggi: 19
secondo me così sarebbe più corretta cromaticamente


Allegati:
Pleiadi_WEB.jpg
Pleiadi_WEB.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 1016 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2022, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 21:29
Messaggi: 19
tra l'altro direi che dovresti assicurarti di avere il monitor
tarato a livello colorimetrico .
Diversamente è un po' come cercare di capire i colori dei fiori
con degli occhiali colorati davanti agli occhi .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2022, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così però mi sembra che hai desaturato completamente le nebulosità più deboli...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite.....Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2022, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 21:29
Messaggi: 19
a parte che lavorare su un file piccolo e già finito non è la stessa cosa che lavorare sul tiff che avrai ottenuto dalla somma delle pose e poi proprio perché sono più deboli secondo me è giusto che siano meno sature del resto .
La fotografia non è un opinione ma l'analisi dei dati che si hanno a disposizione .
Certo se piace esagerare allora ok
Ma così non si colgono le reali differenze di luminosità e saturazione .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010