Belle, ci metto anche la mia, di eclipse.
E bellissimo, ieri sera. Ne avevo viste un paio, ma così potenti mai (si dice sempre così? oh, be'...).
La penombra è stata più un'impressione: unico sintomo, meno fastidio a guardare la Luna in faccia. L'ingresso nell'ombra, magnifico: una macchia appena avvertibile, poi via via un nero che si mangiava tutto.
Al 12 mm del flip mirror che ho usato, era tremenda visione: si percepiva l'enormità dei corpi in gioco ed era strano pensare "io sono sopra quello GROSSO".
E i colori, magnifici: ho visto del rosso, naturalmente, ma sposato col grigio e anche venature azzurrine. Eclatante una fiammata, verso la totalità, che si alzava dal lato illuminato: ovviamente una aberrazione introdotta dalla vista, o dagli occhiali, ma non se ne andava stroppiciando gli occhi o muovendo le lenti. In fotografia (l'ultima della serie) è documentata, se si può dire documento.
Da altro punto di vista: le ombre proiettate dalla Luna son sparite e il Leone è apparso in tutta la sua grandezza. I vicini sommessamente commentavano l'ambaradan messo in opera (compreso forse il pezzo di sega circolare appiccicato al paraluce col nastro adesivo per bilanciare il peso di flip-microstage-digicam).
Le foto fatte un po' alla rinfusa, di dieci in dieci minuti, e alla totalità avevo freddo e sonno. Ma insomma, gran serata. I tempi me li son segnati, però son rimasti col taccuino in collina. Comunque, oculare da 21 mm, acromatico da 10 cm, digicam 4.1 mp, tempi 1/100 a iso 80 tutte tranne l'ultima, 2.5 secondi iso 80. Un po' di Registax e Gimp.
http://forum.astrofili.org/userpix/127_defeclipse_1.jpg