1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi dopo qualche giorno di pausa con una nuova immagine di un soggetto molto conosciuto ma "esotico" per le nostre latitudini. La Nebulosa Tarantola è una gigantesca regione di formazione stellare all'interno della Grande Nube di Magellano, talmente grande che se fosse fosse più vicina a noi, alla stessa distanza della Nebulosa di Orione, occuperebbe metà del cielo. Ho gia' ripreso questo soggetto in passato con diversi strumenti, questa volta pero' ho per la prima volta usato la Hubble Palette con la classica combinazione S2-Ha-O3

Nebulosa della Tarantola in Hubble Palette

Prima immagine in assoluto in questa palette dunque, in passato non mi sono mai piaciute le immagini a falsi colori ma devo dire che con gli anni (e l'abitudine) ora le trovo molto piu' interessanti.
Pero' siccome ovviamente mi son voluto complicare la vita, ho poi aggiunto le stelle da una ripresa effettuata in tricromia classica perche' non sono ancora riuscito a digerire le stelle che la hubble palette restituisce :mrgreen: ..

Al solito ASI6200MM e Tak CCA250 (250mm f/5). La posa con i diversi filtri e' stata minore di quanto avrei voluto ma abbastanza per ottenere abbastanza dettaglio anche dalle zone periferiche. Ha (285m) OIII(270m) SII (240m) R (90m) G (60m) B (70m). Al solito il problema per questo soggetto (come e piu' che per M42) e' quello di contenere l'enorme dinamica luminosa senza rendere il risultato troppo piatto, cosa che non son sicuro di aver raggiunto.

Ovviamente assolutamente raccomandata la versione ad alta risoluzione sul sito per apprezzare i dettagli (ed i difetti :P ).

Essendo la prima esperienza in questa palette spero il risultato sia apprezzato, ma non e' detto che non ci rimetta mano in futuro :think:

Ciao
Marco


Allegati:
NGC2070_S2HaO3_LRGB-X4.jpg
NGC2070_S2HaO3_LRGB-X4.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 943 volte ]
Web_NGC2070_b.jpg
Web_NGC2070_b.jpg [ 976.39 KiB | Osservato 943 volte ]
Web_NGC2070_A.jpg
Web_NGC2070_A.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 943 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il lunedì 21 febbraio 2022, 1:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante la quantità di segnale, sfumature, contrasti ecc..bella!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantastica!!! nonstante l'aracnofobia :mrgreen:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia quanta roba! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Quanta roba!!!Bravo Marco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2022, 13:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato ottimo per dettaglio e profondità!

Anche io non ho mai particolarmente digerito la Hubble Palette, ma quando riprendo da casa è l'unico modo per tirare fuori qualcosa sulle nebulose e, devo dire, sto iniziando ad apprezzarla (non però la palette classica con il verde, ma quella con le tonalità marroncino/azzurro come nel tuo caso).
Però se sono sotto cieli scuri preferisco ancora il classico RGB, eventualmente arricchito con Ha e OIII.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2022, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanta roba!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella tela del Ragno
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2022, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
super dettaglio !


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010