1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ...

... Dopo tanti anni rispolvero la mia passione per il Planetario, ho da poco ricomprato un C11 carbon Fastar, ed una ASI 224MC, posseggo anche una Barlow 3x Celestron ed una Coma.

Ho fatto qualche prova di cattura filmati sulla Luna usando alcuni software, ma al momento della stack vedo la matrice di Bayer che squadretta l'immagine.

Presumo che si debba configurare i vari software per la cattura e per la debayerizzazione, a questo punto chiedo quali software consigliate di utilizzare?

1) Per la cattura dei Filmati
2) Per lo stack
3) Per l'elaborazione
4) Post Produzione e Pubblicazione con note eventuali e/o comparazioni con WinJupos?

Grazie dei suggerimenti, è dura dopo tanto tempo :rotfl:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
A mia esperienza personale:
-) per cattura sharpcap 4.0
-) per stacking e elaborazione io mi trovo molto bene con astrosurface: molto semplice da usare e permette di ottenere buoni risultati.

Poi talvolta uso anche altro, ma per il 90% del tempo mi concentro su questi due programmi.
Ricordo che uso camera qhy e player one.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Carlo,
io personalmente mi trovo bene a riprendere con Firecapture ma penso che tra Sharpcap e Firecapture sia solo una questione di simpatia e familiarizzazione, perchè entrambi consentono un settaggio più o meno a tutto tondo compreso la possibilità di salvare file con già le informazioni necessarie per WinJupos.
Per lo stacking uso Autostakkert e per il post processing AstroSurface e Photoshop.

Cose importanti da ripeter(si) sempre sono la stabilità termica, la collimazione ed il campionamento che col tuo sistema non andrei oltre f20.
Altro suggerimento sarebbe salvare i video in .ser (se è tanto che non riprendi, è probabile che “provieni da un’esperienza .avi”). Per la preview dei video puoi utilizzare PIPP ser player.
Un accessorio che potresti considerare sarebbe un correttore di dispersione atmosferica (ADC) che ti aiuterà sicuramente parecchio durante i transiti relativamente bassi dei pianeti.

P.S. anche io mi ritrovo spesso a riprendere con un C11 ed una ASI224.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello quante informazioni utili, ...

... In effetti avevo selezionato .avi, il .ser che caratteristiche ha? Inoltre ho visto alcuni software producono una marea di immagini .PNG altri invece il filmato, come si procede normalmente?

Stò guardando qualche tutorial ... anzi se ne avete in italiano magari che possano essermi utili proponete i link, mi sto stufando dei tutorial in inglese alla fine ne capisco solo un terzo di quello che dimostrano/dicono.

Grazie. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il file .ser in teoria ti consente di riprendere a 12bit non compresso vs 8bit del .avi.

Per il planetario senza dubbio fare riprese video e non singoli frames (che se proprio, volendo, puoi estrarre dal video stesso). Settando il tutto in modo da avere un istogramma a circa l’80% ed un framerate il più elevato possibile (per questo è importante utilizzare un notebook/pc con prestazioni elevate, ovviamente usb3 e possibilmente disco rigido ssd). Tutorial completi in italiano non ne ricordo ma penso che cercando cercando qualcosa vien fuori, anche qui sul forum si è parlato tanto di settaggi e tecniche di ripresa, non ti basta altro che chiedere…innanzitutto scegli il software che più ti aggrada e vedrai che pioveranno suggerimenti :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Come detto da chi mi ha preceduto, le prove sul settaggio del Gain variano, a mio parere, in base al soggetto.
In generale io preferisco un gain basso per non appiattire le riprese di sole e luna, mentre per i pianeti tendo ad aumentarlo un po’ per massimizzare numero frames.
Il valore massimo di gain accettabile varia sicuramente in base alle caratteristiche del sensore, oltre un certo limite non conviene salire.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, in questi giorni vedrò quale software mi si presenti più gradevole, poi chiederò sicuramente.

Grazie per l'aiuto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2022, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ...

... ringraziandovi per i molti suggerimenti, ora che mi è arrivato il secondo focheggiatore ed è iniziata la nebbia, :-) avrei da chiedervi un aiuto, visto che stò predisponendo il C11 per l'utilizzo in varie combinazioni esattamente:

1) C11+ASI 224MC
2) C11+ASI 224MC+Barlow
3) C11+OrionStarShot Pro DSCI
4) C11+OrionStarShot Pro DSCI + Riduttore/Spianatore 6.3

Per ogni configurazione la posizione del Fuoco Cambia Ovviamente, in genere utilizzo la manopola che muove lo specchio Primario per trovare una posizione di fuoco grossolana, poi una volta trovata, focheggio più finemente con il focheggiatore posto sulla culatta, entrambi sono ora motorizzati, con posizone assoluta.

Dovendo memorizzare la posizione di fuoco delle varie configurazioni m isarebbe comodo una serie di pulsanti o molto meglio una serie di comandi diretti da dare ai vari focheggiatore, sfruttando il protocollo ASCOM.

Ho provato a modificare tramite Visual Studio i Template disponibili sul sito di ASCOM, ma purtroppo non riesco a configurare per bene il tutto ed ottengo errori che non riesco a comprendere come risolvere.

Che voi sappiate è possibile mandare una stringa magari in VBScript che selezioni un Fcheggiatore e che punti ad una posizione assoluta (Numero di passi)?

Grazie per Qualsiasi suggerimento.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010