Eccomi dopo qualche giorno di pausa con una nuova immagine di un soggetto molto conosciuto ma "esotico" per le nostre latitudini. La Nebulosa Tarantola è una gigantesca regione di formazione stellare all'interno della Grande Nube di Magellano, talmente grande che se fosse fosse più vicina a noi, alla stessa distanza della Nebulosa di Orione, occuperebbe metà del cielo. Ho gia' ripreso questo soggetto in passato con diversi strumenti, questa volta pero' ho per la prima volta usato la Hubble Palette con la classica combinazione S2-Ha-O3
Nebulosa della Tarantola in Hubble PalettePrima immagine in assoluto in questa palette dunque, in passato non mi sono mai piaciute le immagini a falsi colori ma devo dire che con gli anni (e l'abitudine) ora le trovo molto piu' interessanti.
Pero' siccome ovviamente mi son voluto complicare la vita, ho poi aggiunto le stelle da una ripresa effettuata in tricromia classica perche' non sono ancora riuscito a digerire le stelle che la hubble palette restituisce

..
Al solito ASI6200MM e Tak CCA250 (250mm f/5). La posa con i diversi filtri e' stata minore di quanto avrei voluto ma abbastanza per ottenere abbastanza dettaglio anche dalle zone periferiche. Ha (285m) OIII(270m) SII (240m) R (90m) G (60m) B (70m). Al solito il problema per questo soggetto (come e piu' che per M42) e' quello di contenere l'enorme dinamica luminosa senza rendere il risultato troppo piatto, cosa che non son sicuro di aver raggiunto.
Ovviamente assolutamente raccomandata la versione ad alta risoluzione sul sito per apprezzare i dettagli (ed i difetti

).
Essendo la prima esperienza in questa palette spero il risultato sia apprezzato, ma non e' detto che non ci rimetta mano in futuro
Ciao
Marco