1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una forcella a "U" rovesciata è facile autocostruirsela avendo come base una qualsiasi montatura altazimutale tipo Giro, quindi oltre alla RM, si potrebbe tranquillamente trasformare la giro ercole, la ayo, la AZ8, la rowan, la castor II e la HDAZ.
Sia usando profilati commerciali in alluminio che con il multistrato.

Feci qualcosa di concettualmente simile tempo fa (con la differenza che ci aggiunsi una culla basculante).


Allegati:
Forcella 02.JPG
Forcella 02.JPG [ 174.36 KiB | Osservato 1573 volte ]
Forcella 04.JPG
Forcella 04.JPG [ 181.25 KiB | Osservato 1573 volte ]
Forcella 06.JPG
Forcella 06.JPG [ 167.03 KiB | Osservato 1573 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tempo fa ho visto su astrosell la proposta di Elio Biffi di una sua montatura altazimutale per telescopi, ci stavo pensando ad informarmi x affiancare l mia tsky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
altra foto per i piu curiosi


Allegati:
20220205_153611.jpg
20220205_153611.jpg [ 439.49 KiB | Osservato 1556 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la cronaca ho chiesto un prezzo per la versione piu piccola, circa la metà della mia, fatta alla stessa maniera con movimenti micro, attorno ai 600 euro, poi va in base ai dettagli custom che uno vuole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wide, ma contengono bene le vibrazioni?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so cosa siano, è un monolite di alluminio e acciaio, vorrei tanto provare a sbatterci su un c11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2022, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il buon davidem mi ha dato la sua giro 3 che ho provveduto a testare molto seriamente:
Allegato:
carichi spaziali.jpg
carichi spaziali.jpg [ 577.15 KiB | Osservato 1485 volte ]

Quello a sinistra è il Tecnosky 152sld ( peso quasi 15 chili), quello a destra il meade 102ed. Quello sotto è il treppiede meade in dotazione al lx90.

Devo dire che la montatura non si è comportata male. Ho osservato fino a 230x la luna. I tempi di smorzamento delle vibrazioni erano circa 3" dalla focheggiatura, dato simile a quello dell'eq6 nera, con sotto però il mastodontico baader aht.
Per assurdo ho fatto più fatica a inseguire osservando nel piccolo meade.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2022, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La giro 3 è sempre una garanzia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Scusate la domanda, ma qual é l'utilità di usare 2 rifrattori in parallelo?
Potrei capire nel caso del sole in h-alpha e luce bianca, ma sulla luna o deepsky cosa cambia, a parte magari 2 ingrandimenti differenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per confronti fianco a fianco.
Ma anche usando strumenti diversi, se hai intenzione di osservare oggetti molto diversi nella stessa serata, utilizzando due strumenti complementari, se non addirittura oggetti in antitesi tra loro, come una nebuolosa o galassia estesa e un pianeta, da un lato un C8, dall'altro un acro 150 f/5 o simili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010