1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
la sera del 9 scorso ho avuto la fortuna di "beccare" un buon seeing, non eccezzionale ma ....buono.
La luna, alta in cielo, ha rivelato una miriade di particolari che non avevo mai colto prima e il mio occhio non riusciva a staccarsi dall'oculare.
Ho quindi preso l'occasione al volo per fare alcune riprese HiRes.
In questa ripresa dei crateri centrali Ptolemaus ,Alphonsus e Albateginius sono rimasto stupito di quanti piccoli crateri ci sono nel fondo piatto di Ptolemaus.......

Ho fatto poi una ripresa di una zona che amo molto e che già in passato avevo ripreso; è la zona degli appennini ed in particolare la rima di Hadley: è il sito di allunaggio dell'Apollo 15 !!!
Allego per paragone una ripresa fatta dall'Apollo stessa e una foto fatta dagli astronauti sul suolo selenico.
In ultimo una ripresa della Rupes Recta, formazione lunare impressionante........
Grazie della visita
Straiker


Allegati:
Moon_090222_DMK 21AU618AS_182219_IR_TRIWAWELET.jpg
Moon_090222_DMK 21AU618AS_182219_IR_TRIWAWELET.jpg [ 934.29 KiB | Osservato 995 volte ]
Moon_090222_DMK 21AU618AS_181019_IR_BIG.jpg
Moon_090222_DMK 21AU618AS_181019_IR_BIG.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 995 volte ]
Apollo_15_Hadley_Rille.jpg
Apollo_15_Hadley_Rille.jpg [ 360.56 KiB | Osservato 995 volte ]
AS15-85-11450_Apollo15.jpg
AS15-85-11450_Apollo15.jpg [ 184.76 KiB | Osservato 995 volte ]
Moon_090222_DMK 21AU618AS_182437_IR.jpg
Moon_090222_DMK 21AU618AS_182437_IR.jpg [ 540.87 KiB | Osservato 995 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolari. Bravissimo. Le hai riprese con il Meade da 16"?

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si con il MEADE 16" al fuoco diretto.

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Che meraviglia. :please:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
È la prima volta che vedo questo livello di dettaglio e contrasto in una foto della Luna!
Non solo ma hai dato un effetto tridimensionale , tipico della visione in torretta binoculare che raramente se non mai ho visto riportata in fotografia : complimenti!! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per la visita
La Luna è sempre affascinante ....


Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Veramente bellissime, congratulazioni!
Le hai fatte con l'Apollo 18?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è molto bello, complimenti, però terrei le basse luci un po' più scure poiché vedo grigio anche ciò che è nell'ombra più scura :wave:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2022, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in effetti i livelli sarebbero da sistemare. Non sono molto bravo con l'elaborazione e ,inoltre, la Luna è una bella bestia da dominare con zone parecchio luminose accanto a zone nerissime. Infatti ci sono anche delle alte luci completamente bruciate.
Ho scelto una via morbida perchè mi sembravano piu gradevoli, se avessi aumentato il contrasto si sarebbero persi molti particolari nelle zone prossime al terminatore.
Non è facile trovare un compromesso.

Cieli sereni
Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010