1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Transito della ISS del 16/02/2022 ripresa dal giardino di casa con Pentax 75 a 500mm, Prisma Herschel e Filtro Baader 540 nm, ASI 178MM a 60 fps.
Animazione a velocità reale:
https://youtu.be/73td0QX92Xg


Allegati:
Commento file: Montaggio transito a 500mm
20220216_P75_ISS-Transit_2160px.jpg
20220216_P75_ISS-Transit_2160px.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 890 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Eccellente!
Una curiosità: usando il prisma di herschel non hai mai notato un riscaldamento del gruppo di lenti vicino all’oculare? Si dice spesso che i rifrattori con gruppo spianatore non sia i più indicati per uso con prisma di herschel, ma per brevi sessioni non credo capiti niente.
Grazie e saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :ook: :ook: Bellissima ripresa e ottimo lavoro :thumbup: :thumbup:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima o poi ci proverò anch'io, è una di quelle riprese perennemente nel cassetto.

Ti chiedo, è un appuntamento che aspettavi da tempo oppure è nato dal caso? Dal giardino di casa... :silent:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2022, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, grazie dei commenti.
per quanto riguarda la domanda di @astromanu non si tratta ovviamente di caso ma sono settimane che monitoro le previsioni dei passaggi. Da quello che ho potuto constatare sono più facili da una determinata posizione quando il Sole, o la Luna, è basso perchè la fascia di visibilità è più larga ma l'oggetto è più piccolo perchè lontano. Al contrario quando l'oggetto "occultato" è alto la grandezza apparente è più grande, il passaggio è rapido (circa mezzo secondo) ma la fascia di visibilità si restringe di parecchio. Quindi averla da una postazione fissa diventa meno frequente. Per il Sole vuol dire che si possono avere passaggi più favorevoli solo verso l'estate se il transito avviene a cavallo del passaggio al meridiano mentre se avviene con il sole basso allora le condizioni sono simili a quelli invernali.
Più complicato il discorso della Luna perchè dipende anche dalla fase e si vuole riprendere con la ISS illuminata o meno.
Per @nicopol: ho il mio Lunt da 31.8 e non ho mai notato nessun surriscaldamento sia del prisma che degli oculari anche con il 120ED che ha 900m di focale. Con focali più lunghe è meglio avere il diametro della prisma almeno il doppio dell'immagine che il sole crea. L'immagine è di circa 10mm ogni metro di focale. Quindi se hai 1.5 metri di focale l'immagine del sole è di circa 15mm. Questo vuol che se metri al centro un bordo l'altro va a cadere proprio dove finisce il prisma e vai a surriscaldare le parti in metallo creando sicuramente danni. Avendo un due pollici ti puoi spingere fino due metri e mezzo di focale nativa che per un rifrattore sono parecchi!
Per il discorso dello spianatore che come ben sai è presente nel Pentax 75 e in pochi altri rifrattori APO con schema Petzval dovrebbe essere un falso problema perchè è comunque lontano dal punto di fuoco e poi è vetro quindi trasparente e non si scalda se attraversato da raggi solari. Devo trovare dove l'ho letto e ti cito la fonte.
Cmq da parte con il mio Pentax non ho mai riscontrato alcun nessun problema


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito della ISS sul Sole
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2022, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:beer: top


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010