1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2022, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo la mia ripresa della nebulosa Testa di Scimmia in Orione, oggetto su cui recentemente si è discusso qua sul forum per cercare di identificare la testa nella forma della nebulosa (io confesso che faccio ancora fatica a vederla questa scimmia :D )
Immagine ottenuta in 5 serate tra Novembre e Dicembre 2021 dal cielo di casa, davvero pessimo durante le riprese per via di una fastidiosa cappa di umidità che influiva negativamente sulla trasparenza, con pochissime stelle visibili in cielo.
Alla fine sono poco più di 21h di posa totali ma nonostante questo durante l’elaborazione ho dovuto tenere la mano molto leggera altrimenti saltava fuori subito il rumore.

NGC 2174

Dati tecnici
Rifrattore Apo Tecnosky 130LT con riduttore/spianatore Riccardi 0.75X (focale risultante 692mm, f/5.3)
Montatura Skywatcher EQ8
CCD Atik 4000 con filtri Baader RGB, Ha 7nm, OIII 8.5nm, SII 8.5nm
RGB 7x300" bin1 -20C per ognuno dei tre canali colore
Ha 28x900" bin1 -25C
OIII 19x900" bin1 -20C
SII 25x900” bin1 -25C  
Riprese effettuate tra Novembre e Dicembre 2021 da Rescaldina (MI), usando Voyager; elaborazione con Pixinsight, Photoshop, StarXTerminator, Topaz DeNoiseAI


Allegati:
NGC 2174_forum.jpg
NGC 2174_forum.jpg [ 672.62 KiB | Osservato 1466 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2022, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Inappuntabile. Stelle perfette così come anche il fondo cielo :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo ai complimenti :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa Roberto, complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, con un bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 766
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sempre fatto fatica a vedere la scimmia :)
Comunque foto come sempre molto belle sia da Milano che dalla montagna, complimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero tanta esposizione, è difficile lavorare quando il cielo non collabora. Comunque un bel risultato, ho confrontato l'immagine con la mia di poco tempo fa, mi consola vedere strumenti simili, risultati idem :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Immagine bella,e stelle ben elaborate con bellissimi colori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2022, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto ,
l'immagine è molto piacevole :thumbup: ,
ma come farei a capire che hai usato s2 ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 17:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Roberto, bella ripresa!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010