1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2022, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao a tutti, dopo diversi mesi a lavorare con l’RC8 e l’ASI2600mm con i suoi pixel piccoli, mi sono convinto che ad usare un riduttore di focale non avrei avuto che vantaggi: campi migliori, guida semplificata, ottimizzazione del segnale sui pixel… Tanto, alla fine un bin 2 software lo facevo sempre.

Mi sono quindi munito di un riduttore 0.67x e, con l’occasione, ho rivisto il treno ottico con un po’ di migliorie (raccordi della lunghezza ottimale, vellutino su tutte le superfici, ri-collimazione del tele).

Senza serie pretese, perché ieri sera la luna incombeva, ho ripreso m81-m82 per vedere come funzionava il tutto. La buona notizia è che il vellutino ha risolto praticamente tutte le anomalie dei riflessi e la correzione flat funziona bene. Il risultato è “carino” in risoluzione forum, più di quello che mi aspettavo tenendo conto di luna, seeing, trasparenza del cielo.

Però sono comparse delle aberrazioni mai viste prima (allego il dettaglio a risoluzione piena). Che siano dovute al riduttore è fuori discussione: ma perché? Il riduttore è dichiarato “specifico” per l’RC. La distanza tra la filettatura del riduttore e il sensore è di 82 mm (quella ottimale dichiarata è 85, e il range dichiarato è dai 70 a ai 90mm) quindi decisamente buona.

Può essere che sia il riduttore ad avere problemi? E’ sbagliata la distanza dal sensore? Mi è venuto il dubbio di averlo montato al contrario affidandomi alle filettature…
C’è qualcuno che usa una configurazione simile e che magari possa condividere una foto del treno ottico del sensore?

Grazie e a presto
Francesco

Ps. Allego un dettaglio ottenuto senza riduttore un paio di giorni prima... non c'è paragone!


Allegati:
m8182.finale1.forum.jpg
m8182.finale1.forum.jpg [ 1.66 MiB | Osservato 837 volte ]
dettaglio.jpg
dettaglio.jpg [ 106.07 KiB | Osservato 837 volte ]
dettaglio2.jpg
dettaglio2.jpg [ 44.65 KiB | Osservato 835 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2022, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
da quello che so io, lo 0,67x dovrebbe stare 101mm.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2022, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saluti, premetto che l'analisi con ccdispector dovrebbe essere fatta su una media di 4/5 foto riprese in un campo popolato di stelle, senza stelle luminose, ne oggetti deepsky. foto fatte con pose brevi con stelle ferme (non mosse). L'analisi di questa foto mostra alcuni difetti.
L' immagine di sinistra ci fa vedere un telescopio scollimato. I valori di FHWM al centro riportano 2,29 stelle a fuoco. A mano a mano che ci si sposta verso gli angoli il colore da blù scuro passa al celeste per diventare addirittura rosso nell'angolo in basso a destra dove il valore FHWM appare di 3,39 nella foto si vedono in quella zona chiaramente stelle bitorzolute! L'immagine di destra ci mostra un campo incurvato. Questo dipende dal fatto che la distanza di backfocus correttore -sensore non è giusta. Che fare? secondo me dopo avere collimato meglio l'ottica e avere rispettato la distanza teorica dichiarata dal costruttore è necessario inserire nel treno focuser degli anelli compensatori "fine tuning" vedi quì https://www.teleskop-express.it/prolung ... tesky.html E' chiaro che occorre pazienza nel trovare lo spessore più adatto per raggiungere un risultato apprezzabile. Per collimare il tele RC io uso il collimatore Reego, posso dire che la collimazione va controllata spesso e intervenire se necessario. Alla fine delle operazioni dovresti avere dei risultati simili alla seconda foto. Ho scritto questo in base a esperienze pratiche personali, spero ti siano utili.
Buon Lavoro. Emiliano :wave:


Allegati:
m81_82.jpg
m81_82.jpg [ 81.35 KiB | Osservato 758 volte ]
testccd2.jpg
testccd2.jpg [ 68.46 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Innanzi tutto grazie sia ad Andrea che ad Emiliano perchè le indicazioni sono molto centrate e mi danno un sacco di spunti.

Stando al distributore, la distanza a cui dovrei attenermi dovrebbe essere esattamente 85mm e finchè non uso quella tutto il resto non di può dire: credo che tutti concordiate che il primo fattore sia il controllo del backfocus! Sto aspettando un set di distanziatori che dovrebbero permettermi di raggiungere il valore preciso, se migliora, certamente prendo anche in considerazione l'anello di fine tuning che avevo visto ma avevo scartato per non aggiungere troppi gradi di libertà ad un sistema che ne ha già tanti.

Sulla collimazione, Emiliano mi confermi un tragico sospetto! Mi consideravo già ben attrezzato dato che mi ero procurato un Howie Glatter, sulla carta molto easy e preciso. (e a piena focale non mi ero reso conto di nulla anche se è vero che non ho mai provato ccdinspector, cosa che farò appena possibile). In effetti mi ero già convinto di aver sbagliato sistematicamente leggendo la procedura DSI http://www.deepskyinstruments.com/truerc/docs/DSI_Collimation_Procedure_Ver_1.0.pdf
Ho visto che ccdinspector permette di supportare il processo di collimazione: tenterò in tutti e due i modi!

Grazie ancora!
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene facci sapere gli eventi, sicuramente sarà interessante sia per me ma anche per chi partecipa capire meglio come come si risolvono questi problemi. es. ccdinspector nella funazione realtime permette una collimazione in diretta, non ho mai provato questa procedura :facepalm:
Saluti

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2022, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Eccomi qui dopo un po' di lavoro sul tele. Riassumo le conclusioni, fino ad ora, frutto degli esperimenti condotti.

Backfocus del riduttore.
Di fatto agisce solo sul fattore di riduzione: a 85mm, come da specifiche del produttore, si ha l'effettivo 0.67x
Se la distanza tra riduttore e sensore aumenta, il fattore di riduzione aumenta di conseguenza (e l'estrazione del fuoco si riduce) e viceversa.
Nell'intervallo dichiarato dal costruttore in cui "il riduttore funziona bene", ovvero i 70-90mm, personalmente non ho notato significative variazioni nella "qualità dell'immagine", in termini di cromatismo, curvatura o coma/astigmatismo. E' una conclusione "a occhio" e non ho fatto misure effettive: a mio parere nell'intervallo indicato non ci sono grandi effetti oltre la scala.
Con gli anelli fissi che ho usato (con un tiraggio di 85mm) ottengo una focale misurata di 1098mm quasi uguale a quella teorica di 1088. Al momento sono contento così!

Collimazione.
Nel mio caso era la principale fonte dei problemi, come aveva intuito Emiliano. Secondo me varrebbe la pena parlare in modo un po' esteso della collimazione degli RC. Non ho ancora "formalizzato" una strategia completa, però sono arrivato alla conclusione che il sistema DSI (link sopra) è il modo migliore in assoluto. Sia il costosissimo Howie Glatter che il semplice "oculare con il buco" funzionano bene per arrivare ad una collimazione approssimativa iniziale, ma poi la procedura DSI arriva a livelli superiori in pochi minuti con delle regole elementari (“stringi la vite dove è più chiaro!”, “stringi la vite stringi la vite dove è piatto”)
Sistemata la collimazione, magicamente, l'immagine è andata a posto. Non sono ancora allo "stato dell'arte" però il mosaico delle aberrazioni ora restituisce una situazione decisamente migliore.

RC e Riflessi.
Come suggerito da un sacco di parti (post e manuali, ad esempio quello del REEGO) negli RC per facilitare la collimazione, ad esempio per vedere che il laser punti il centro geometrico del secondario o per vedere l'anello sottile dello specchio primario (vedi foto) andrebbe rimossa la sezione finale del paraluce interno che è "utile solo per gli oggetti luminosi come la luna" (cit.). Addirittura, su yt ci sono video che suggeriscono di smontare tutto il tubo per rimuovere quel pezzo: un lavoro che di per sé è una follia.
Bene, se il problema è vedere il puntino del laser sul cerchietto del secondario basta uno specchietto da dentista o da meccanico, senza smontare nulla. La collimazione del primario è invece sicuramente più difficile, però seguendo le regole del DSI se ne può fare tranquillamente a meno.
Il problema principale, almeno nel mio caso, è che con la rimozione di quel paraluce, una fetta di cielo a lato del secondario diventa "visibile" per il sensore. Questo crea una serie di riflessi e di "sporacture" del segnale, specie sotto il cielo Bortle 9 da cui riprendo, che sono ineliminabili. Non c’è flat che tenga!
Allego una foto del punto di "vista dal sensore" che fa vedere bene quella porzione di cielo incriminata.


Nota finale. Ho ripreso, per test, ieri il gruppo M81-M82 con il nuovo settaggio. Per 45 minuti totali per canale, non in banda stretta e da Milano, non mi lamento.


Allegati:
mosaico aberrazioni.jpg
mosaico aberrazioni.jpg [ 20.72 KiB | Osservato 655 volte ]
Commento file: primario non ancora perfettamente collimato
IMG_20220218_170146.jpg
IMG_20220218_170146.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 655 volte ]
IMG_20220221_112344.jpg
IMG_20220221_112344.jpg [ 792.5 KiB | Osservato 655 volte ]
4.fine.fusione.forum.jpg
4.fine.fusione.forum.jpg [ 334.82 KiB | Osservato 655 volte ]
Commento file: dettaglio per confronto
4.fine.fusione.dettaglio.jpg
4.fine.fusione.dettaglio.jpg [ 815.97 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010