1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2022, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, penso che sia più probabile che abbia toppato il giornalista od il traduttore...molti non hanno pratica con numeri 'stellari'.
Comunque, l'orbita halo su L2 sarebbe coperta da Webb alla velocità modesta di 1 km/sec ( sempre seguendo le info del filmato postato da Costanzo ) impiegando un tempo di sei mesi e scostandosi dall'eclittica di una distanza superiore a terra/luna.
Ma vi chiedo, a voi che maneggiate bene le dinamiche celesti... Potendo seguire lo sviluppo fotografico di questa traiettoria e viste le differenti velocità relative in gioco, sarebbe plausibile che l'orbita di Jwst apparirebbe più come un'onda sinusoidale piuttosto che un'orbita chiusa?
:facepalm: probabilmente dico corbellerie..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2022, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... sarebbe plausibile che l'orbita di Jwst apparirebbe più come un'onda sinusoidale piuttosto che un'orbita chiusa?
.

Dipende dal riferimento che adotti.
Avendo un po' di dati a disposizione si potrebbe tenere al centro dell'immagine il punto L2 e vedere come JWST gli gira attorno *.

Ripeto il link all'unica fonte un po' documentata che ho pescato.

https://jwst-docs.stsci.edu/jwst-observatory-characteristics/jwst-orbit

Se riuscite a trovare altre info, postatele.

Ecco un estratto preso dalla fonte sopra citata:
Allegato:
Orbita_JWST_3.jpg
Orbita_JWST_3.jpg [ 1007.35 KiB | Osservato 1340 volte ]

Aggiungo anche i tracciati già visti per comodità di consultazione presi sempre dalla stessa fonte:

Allegato:
orbita jwst2_2.jpg
orbita jwst2_2.jpg [ 326.18 KiB | Osservato 1325 volte ]


*Se capisco bene bisognerebbe guardare la figura C e ruotarla di 90°.
Può andare? :wtf: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2022, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Fonte:

https://earth.esa.int/web/eoportal/satellite-missions/j/jwst

Allegato:
orbita jwst4.jpg
orbita jwst4.jpg [ 417.03 KiB | Osservato 1316 volte ]


E' curioso come quella strana orbita instabile tenda ad essere un movimento tutto sommato "naturale", da correggere ogni tanto (solo ogni 3 mesi).

Molto interessante. Siamo su una sella di potenziale. JWST orbita intorno al nulla. La maggior parte del tempo procede per inerzia, solo ogni tanto ha bisogno di un "colpetto" di aggiustamento. Chissà se la correzione della traiettoria da fare ogni tre mesi è considerevole oppure di piccola entità dal punto di vista energetico ... :think:

Non fidatevi troppo della traduzione automatica del testo del sito ... comunque qualche info è comprensibile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Dovrebbe essere una vista da un punto all'infinito sulla linea Terra-Sole.
Può dare l'idea di come vedremmo ruotare JWST intorno al lagrangiano L2.

Allegato:
orbita jwst5.jpg
orbita jwst5.jpg [ 135.53 KiB | Osservato 1300 volte ]


Sembra proprio di capire che l'orbita del JWST sia più grande dell'orbita della Luna intorno alla Terra.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ragazzi, troppo interessante seguirvi :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ippo per le info orbitali.
E si, pare essere un'orbita ellittica con semiassi di circa 800.000 x 400.000 km.
Con la storia degli aggiustamenti orbitali trimestrali, ora ho capito anche il perché il preciso lancio di ariane gli ha fatto aumentare il tempo di operatività (meno correzioni iniziali, più propellente per le correzioni trimestrali).
A questo punto, non capico a cosa si riferiva il servizio su focus TV con quegli 11.000 kn, anche fossero state miglia, sarebbero circa 500.000 x 250.000 ml. :?: :?: :?:


Ps.: se la velocità orbitale è di 1 km/s, il periodo dovebbe essere di circa 46 ore

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2022, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
In questo video, circa a metà, compare lo schema delle forze che agiscono sul JWST in orbita intorno a L2.

How James Webb Orbits "Nothing"

E' uno schema semplificato, giusto per capire il meccanismo su cui si basa la costruzione dell'orbita di JWST.
Secondo un noto principio della dinamica, le forze attive sono in equilibrio costante con le forze d'inerzia (forze prevalentemente centrifughe in questo caso):
Allegato:
Forze JVST.jpg
Forze JVST.jpg [ 237.03 KiB | Osservato 1261 volte ]

Le forze attive sono rappresentate dall'attrazione gravitazionale del Sole e da quella della Terra.
Mentre l'attrazione del Sole è sostanzialmente parallela al piano dell'eclittica, l'attrazione della Terra ha due componenti, una delle quali è diretta verso L2' e proprio questa aiuta a capire come mai venga generata l'orbita.

Si tratta di un ragionamento di massima perché la soluzione esatta del problema è molto complessa (immagino proprio).
L'azione della Luna non viene considerata.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010