Finalmente ho finito il progetto Rosetta 2.0!
Si, 2.0...perché avevo già ripreso questa nebulosa invernale nel 2018, ma allora non avevo ancora imparato a gestire la mia camera di ripresa (ZWO ASI 1600MM-PRO) ed il tripletto APO Sharpstar 107/700; è un'accoppiata che utilizzo ancora oggi, e spero in modo più "maturo".
Ad ogni modo, il piano consisteva nel raccogliere almeno 30 ore coi tre filtri narrowband Ha/OIII/SII, in modo da comporre una Hubble palette degna di nota: volevo a tutti i costi un file di partenza, per ogni canale, che non temesse maltrattamenti in fase di post-processing
Morale della favola? Dieci sessioni per dieci serate casalinghe, sotto il mio cielo urbano Bortle 8, arrivando a collezionare 32 ore circa di materiale.
Questi i dati della ripresa...
Ottica: tripletto APO Sharpstar 107/700 ridotto ad f/4.9 con riduttore Riccardi
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Guida: in parallelo con ASI 224MC su Canon 200/2.8 II L
Software: EQMOD, PHD2, Deep Sky Stacker, Photoshop, Pixinsight
Ho cercato di utilizzare al meglio le maschere di stelle per proteggerle in fase di stretching, ed ho seguito due elaborazioni separate, una per la parte più luminosa della Rosetta, l'altra per le zone periferiche ed il fondo cielo, così da ottimizzare l'estrazione del segnale e dei relativi dettagli.
Di seguito il link ad una versione a più alta risoluzione, che fa più onore al soggetto:
https://postimg.cc/VSZZ7ccM...e un articolo col "dietro le quinte", con qualche informazione in merito al lavoro svolto:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/rosette-nebulaCritiche e consigli sono come al solito ben accetti, spero comunque vi piaccia

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/