Lasciamo perdere i vari planetari e ragioniamo un momento in termini astronomici. In fondo siamo astrofili, no?
L2, a parte che è un intorno e non un punto esatto, almeno se vogliamo cercare un oggetto che si trova a orbitare intorno al punto L2, si trova lungo la retta che, teoricamente, attraversa il sole, la Terra e prosegue.
Se ragioniamo perciò in termini d posizione reale il calcolo è facile e come ha detto Angelo basta aumentare (o diminuire) di 180° la posizione del SOle e, contemporaneamente di invertire il segno della declinazione per trovare la posizione di L2. Ma se invece ragioniamo in termini di posizione apparente le cose si complicano e non poco.
Infatti il Sole si trova a circa 150 milioni di km dalla Terra e la sua posizione apparente è influenzata dalla prospettiva (Se il Sole non fosse luminoso potrebbe avere una occultazione radente visibile dal polo nord mentre la stella potrebbe essere occultata per ul lungo tempo o per niente se vista da Sud). Ma l'influenza della prospettiva è ben diversa per un corpo che si trova a una distanza 100 volte inferiore per cui la posizione apparente in cielo di quest'ultimo punto varierebbe considerevolmente in base alla posizione dell'osservatore sulla Terra (se per esempio è a Nairobi o a Roma).
Non è un problema fare i calcoli trigonometrici o anche solo un disgeno esplicativo ma sono dell'idea che se si prova da soli c'è più gusto e più soddisfazione.
Non credete?
