1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Spero sia Lui, MPC non mi può aiutare se non per esclusione.
Allegato:
JWST.gif
JWST.gif [ 1.37 MiB | Osservato 866 volte ]

:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Nord in alto, Est a Sx, animazione con quattro fotogrammi distanziati 5 minuti l'uno dall'altro.
Astrometrica NEGA che sia un asteroide noto (è già molto perché un corpo così visibile sarebbe senz'altro segnalato). Ci sono solo asteroidi intorno alla 20^ nei paraggi (inaccessibili per il mio tele).
Allegato:
JWST3r.gif
JWST3r.gif [ 1.48 MiB | Osservato 859 volte ]


Si possono verificare le coordinate del JWST all'ora di scatto (sito internet), cosa che farò.
A conferma, la direzione P.A. del moto apparente rispetto alle stelle sembra essere come quella dell'amico Adriano. Si può controllare anche la coincidenza della velocità in arcosecondi/minuto. Provvederò.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
1 fase:
astrometrica NON segnala asteroidi di magnitudine 17^ - 18^ nel campo inquadrato; l'oggetto in questione (qui non si può apprezzare) è praticamente in centro campo inquadrato;
Allegato:
JWST astrom.jpg
JWST astrom.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 851 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Fase2.
Verifica posizione dell'oggetto nel primo fotogramma:
UT 21:02:42, locale 22:02:42
Allegato:
UT_0.jpg
UT_0.jpg [ 949.41 KiB | Osservato 846 volte ]


Fonte delle effemeridi di JWST:
https://unistellaroptics.com/ephemeris/

inserimento dati:
Allegato:
DATI_0.jpg
DATI_0.jpg [ 361.23 KiB | Osservato 846 volte ]


effemeridi JWST ottenute dal sito sopra linkato:
Allegato:
EFF_0.jpg
EFF_0.jpg [ 405.6 KiB | Osservato 846 volte ]

A.R. = 7h 27m 02s Dec= +9° 59' 44"

Immagine risolta in Astrometrica:

Allegato:
VERIFICA_0.jpg
VERIFICA_0.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 846 volte ]


A.R. = 7h 27m 02.23s Dec= +9° 59' 45.6"

Confronto:
Allegato:
CFR_0.jpg
CFR_0.jpg [ 621.89 KiB | Osservato 846 volte ]


La posizione dell'oggetto misurata con Astrometrica è molto vicino a quella data dal sito, praticamente coincidente se si considera che il campionamento è di circa 1arcosecondo/pixel.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Fase3.

Stessa procedura per il quarto fotogramma, l'ultimo, circa un quarto d'ora dopo il primo fotogramma:
UT 21:18:39, locale 22:18:39, sempre dello stesso giorno 08.02.2022
Allegato:
UT_6.jpg
UT_6.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 839 volte ]

Allegato:
DATI_6.jpg
DATI_6.jpg [ 494.94 KiB | Osservato 839 volte ]

Allegato:
EFF_6.jpg
EFF_6.jpg [ 575.13 KiB | Osservato 839 volte ]

Effemeridi del JWST ricavate dal sito sopra citato:
A.R. = 7h 27m 01s, Dec= +10° 00' 00"

Astrometrica, ultimo fotogramma, dopo la riduzione:
Allegato:
VERIFICA_6.jpg
VERIFICA_6.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 839 volte ]

A.R. = 7h 27m 01,25s Dec= +10° 00' 01.0"

Confronto:
Allegato:
CFR_6.jpg
CFR_6.jpg [ 592.62 KiB | Osservato 839 volte ]


La coincidenza tra i dati del sito linkato e le misure di Astrometrica non lascia spazio a grandi dubbi.
Si tratta del JWST.

Tele usato: il solito Newton CT10 (25 cm)
Solita strumentazione, AzEq6 con autoguida.
Risoluzione 0.95 arcsec/px

:wave:

Nota: se JWST fosse nel database di MPC sarebbe stato tutto più semplice :shifty: .
Allegato:
JWST3r.gif
JWST3r.gif [ 1.48 MiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringazio per le info sulla magnitudine, in questo 3D avevo appunto chiesto quale magnitudine avrebbe avuto, dopo essere arrivato nella sua posizione finale, speravo di beccarlo in visuale con un telescopio medio (20 cm), ma con mag 17/18 la risposta è decisamente no.
peccato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Animazione di Astrometrica:
Allegato:
JWST3 ASTROM.gif
JWST3 ASTROM.gif [ 1.75 MiB | Osservato 819 volte ]

:wave:

Sequenza di 10 fotogrammi (successiva a quella sopra)
Allegato:
Stack IWST.jpg
Stack IWST.jpg [ 894.22 KiB | Osservato 816 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Dalle coordinate AR e Dec ricavate dal sito e anche dalle misure fatte realmente, JWST si trova in questa posizione:

Allegato:
Posizione_JWST.jpg
Posizione_JWST.jpg [ 625.41 KiB | Osservato 791 volte ]

Dicono che JWST sia arrivato a destinazione, ma il punto L2 dovrebbe trovarsi sull'eclittica.
E' vero che JWST orbita intorno a L2, ma non me l'aspettavo così lontano.
Sbaglio qualcosa? :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=ybn8-_QV8Tg
Allegato:
orbita jwst.jpg
orbita jwst.jpg [ 392.5 KiB | Osservato 780 volte ]

:wtf: :think: :think: :think: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webb telescope
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ippo, un bel guinzaglio lungo oltre ad un'orbita enorme in L2, insomma!
Guardavo proprio ieri sul sito le varie sezioni e la mia abissale ignoranza in materia mi lascia sempre a bocca aperta, comunque potresti aver trovato risposta alla seduta fotografica di qualche post addietro?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010