1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ma allora quale potrebbe essere la soluzione più semplice, ammesso che il problema sia il tilt?
Io farei in modo di avere il massimo tilt sul lato lungo del sensore e poi sposterei l'immagine del disco sul lato opposto,
in questo modo forse si riesce a risolvere o quanto meno ad attenuare di molto.
Se lo strumento fosse autocostruito la soluzione a volte è semplicissima.
Sebbene gli anelli di Newton si manifestino con più facilità con i sensori cmos, anche i ccd non ne sono del tutto esenti, questo problema l'ho avuto pure io, anche se in maniera lieve, siccome per forza di cose bisogna inclinare qualcosa, ho inclinato il filtro derf e praticamente sono scomparsi. Sarà stato un caso oppure fortuna, l'importante è che se ne siano andati.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
turi lo vecchio ha scritto:
...
Proviamo ad andarci da un'altra strada, sempre banalmente, immaginiamo che le variazioni di seeing rientrino come oscillazione all'interno del valore di profondità di fuoco di Davide, cosa accade ? ci troveremo la zona a tilt 0 a fuoco, la zona centrale probabilmente ancora a fuoco, ma la zona di massimo tilt fuori fuoco...


io, invece metterei a quota zero l'asse di tilt, in modo da avere mezzo sole a tilt positivo e mezzo a tilt negativo, e ogni bordo con un fuori fuoco massimo di mezzo tilt, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010