@ Ippo, Vedo con piacere che hai letto tutto il PDF...e mi hai risparmiato il
lavoro di pubblicare il disegno della figura paraboloidica, ti sei distratto un attimo, può succedere a tutti,

soprattutto quando si usa internet e non le
fonti cartacee, non è un caso che ho postato subito il testo dal quale ho tratto
le prime immagini (il libretto si trova sulla baia praticamente gratis)...
Ci tengo a ribadire il Nostro era un personaggio molto fuori dalle righe, con una cultura generale notevolissima che gli consentiva di spaziare a 360 su moltissimi campi dello scibile e chiaramente nell'Astronomia e in tutte le discipline ad essa collegate...perché questo pistolotto ?
Per il semplice motivo che non troverai mai nei suoi scritti errori o argomenti poco chiari, ma tanta passione, conoscenza ed entusiasmo, ma non errori !
Andiamo oltre; posto il disegno (ho già postato la foto) del telescopio a tasselli da 1,8 metri, ricordando a tutti che con questo apparato sono state impresse
35000, ripeto trentacinquemila, lastre fotografiche !! (tuttora conservate nell'osservatorio di Bologna) . Questo per ribadire che aveva ben chiaro cosa è una parabola, e non poteva di certo sbagliare ad assemblare i suoi "tasselli"
