Rieccomi,
ho ripreso l'elaborazione completamente daccapo ed ho seguito principalmente il tutorial di Vortex in ogni suo passaggio, dalla somma delle immagini fino alla fine. Non mi sono troppo mosso da quel binario perchè volevo capire prima le basi di partenza delle varie tecniche soprattutto per quel che riguarda l'LRGB (a me questo sconosciuto)

L?unica differenza è che ho delinearizzato l'immagine per ciascun canale prima di combinarla RBG a poi aggiungere la L.
Quindi, in parole povere, oltre ad averci messo praticamcnete due serate complete, sono qui ad uploadare un'ennesima fatica della sempre bella M33. Non ho effettuato riprese ulteriori (brutto tempo) quindi si sta sempre parlando degli stessi lights di prima, ovvero (copio dal mio primo post):
Sono circa 14 ore di pose così divise:
R: 32 x 300''
G: 34 x 300''
B: 27 x 300''
L: 76 x 300''
Che ne dice il foro?

Allegato:
M33_.jpg [ 409.4 KiB | Osservato 1016 volte ]
Ho fatto anche un paragone con le diverse elaborazioni:
Allegato:
Senza titolo-1_.jpg [ 344.74 KiB | Osservato 1013 volte ]

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.