1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

ho notato che ogni volta che punto un oggetto in cielo (di cui conosco coordinate AR e DEC) quando vado a guardare le coordinate sul cerchio DEC, mi risulta sempre spostato di -9 gradi rispetto a quelle corrette.

Questo mi porta, quando vado poi a puntare un altro oggetto partendo da quelle coordinate, a dover sempre calcolare l'errore togliendo 9 gradi alle coordinate reali.

Non che mi causi un grande disagio compensare l'errore con una sottrazione, ma qualcuno sa qual è la possibile causa?

Premetto che l'allineamento polare con puntamento al Nord geografico e livellatura della montatura, li ho fatti in modo quasi perfetto.

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blacks ha scritto:
Ciao,

ho notato che ogni volta che punto un oggetto in cielo (di cui conosco coordinate AR e DEC) quando vado a guardare le coordinate sul cerchio DEC, mi risulta sempre spostato di -9 gradi rispetto a quelle corrette.

Questo mi porta, quando vado poi a puntare un altro oggetto partendo da quelle coordinate, a dover sempre calcolare l'errore togliendo 9 gradi alle coordinate reali.

Non che mi causi un grande disagio compensare l'errore con una sottrazione, ma qualcuno sa qual è la possibile causa?

Premetto che l'allineamento polare con puntamento al Nord geografico e livellatura della montatura, li ho fatti in modo quasi perfetto.

Diverse montature hanno il cerchio graduato della declinazione regolabile, dalla descrizione si direbbe che il tuo è fuori di 9°.
Prova a puntare un oggetto esattamente sull'equatore celeste e risistema il cerchio a 0°

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il mio cerchio DEC non è regolabile, solo quello in AR.

L'unico modo che ho per regolare il cerchio sarebbe quello di spostare l'intera montatura in azimut, ma questo mi sposterebbe il telescopio dall'allineamento polare.

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che montatura hai?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
EQ1.

So che è imprecisa, con cerchi piccoli, ecc. ecc. ma comunque, sono spesso riuscito (con piccoli margini di errore) a puntare qualche oggetto anche con questa montatura.

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blacks ha scritto:
EQ1.

So che è imprecisa, con cerchi piccoli, ecc. ecc. ma comunque, sono spesso riuscito (con piccoli margini di errore) a puntare qualche oggetto anche con questa montatura.

La EQ1 ha un cerchio di declinazione molto piccolo e di conseguenza avrà giocoforza una tolleranza un po' grossolana.
9° di errore però suggeriscono anche un montaggio non proprio accurato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ipotizzato anch'io che 9 gradi erano troppi per pensare a un'imprecisione della montatura.

Ma il montaggio poco accurato è inteso da me o dalla fabbrica (non essendo da me regolabile)?

Da me come potrei risolverlo?

Premetto che ho fatto allineamento della montatura al Nord (geografico), settaggio latitudine e livellatura montatura in modo quasi perfetto.

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è regolabile, ma molto duro. avevo una montatura con lo stesso problema... hai provato a forzare leggermente? o a cercare informazioni in rete sulla regolabilità del cerchio di declinazione sulla tua montatura?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Non conosco la montatura ... una piccola foto (nel rispetto della privacy) è una brutta idea?

Allegato:
Eq1.jpg
Eq1.jpg [ 215.56 KiB | Osservato 1539 volte ]


Da questa immagine che gira in rete si capisce relativamente poco.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso assicurare che il cerchio di declinazione non è regolabile, in quanto è indicato anche sul manuale. ;-)

In allegato le immagini.


Allegati:
20220115_115755.jpg
20220115_115755.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 1514 volte ]
20220115_114752.jpg
20220115_114752.jpg [ 871.65 KiB | Osservato 1514 volte ]
20220123_111406.jpg
20220123_111406.jpg [ 576.91 KiB | Osservato 1514 volte ]
manuale.png
manuale.png [ 130.38 KiB | Osservato 1514 volte ]

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010