1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mattia, su di un sito generalista c'è un mak 127 con il goto a Roma, sempre che l'annuncio sia ancora valido, anche se le gambe del treppiede di serie non sono proprio il massimo..
Ovviamente va valutato nel funzionamento e nell'ottica.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Ho avuto il sumerian 8". Màh, tutto traballante, a mio parere va bene per dare occhiate veloci,


Che versione era? Il mio del 2020 non traballa affatto (fino a 200x, usato anche a 300x sui pianeti con un po' di attenzione). Ho preso il più grande che entra in cabina (10"). Usato una settimana a Pantelleria spazzolando tutto il Sagittario, e in tante altre occasioni di uscite veloci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Un c8 è un signor tubo, è già un 200, meno del tuo 250 ma in futuro puoi pensare di usarlo per visuale deep spostandoti dalla città, un 127 non è paragonabile, può avere senso se pensi di tenere anche il dob, non per sostituirlo.
Per il discorso polivalenza.. si gli SC sono considerati i tuttofare, però la fotografia deep puoi pensare di farla con una montatura adeguata, minimo una Heq5 o se vuoi andare di forcella con un CPC e la wedge PRO, oppure l'equivalente Meade che però non conosco. La nextar SE se non ricordo male ha integrata la possibilità di essere messa in equatoriale, ma con sopra un c8 difficilmente credo che possa essere usata con successo.
Se pensi ad una SE rimani a considerare visuale e planetario, per il deep fotografico dovrai pensare in futuro ad una montatura EQ adeguata.
Non avere fretta, aggiungi qualche soldo mensilmente al budget, non giocare troppo al ribasso.
Avevo preso anche io un vixen VLC110, ma era in più, non era l'unico strumento, e tutto sommato non lo usavo mai.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ma se non mi sbaglio non è più trasportabile di un newton 150/750 che era stato bocciato per quella ragione
Su forcella ancora meno direi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Sì ma se non mi sbaglio non è più trasportabile di un newton 150/750 che era stato bocciato per quella ragione
Su forcella ancora meno direi.


a livello di peso sono uguali, il C8 è 5,7kg un 150/750 tipo lo skywatcher explorer 150p persa 5,3kg
la lunghezza invece no ovviamente.. ci sono 30cm di differenza che nel caso che esponevo io della trasportabilità influiscono, perché il problema non è il peso ma il volume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non parlavo di peso. Li ho avuti entrambi e il 150 secondo me è più gestibile, non solo per il volume, ma proprio per la forma.
Se però ritieni di poter gestire un c 8 è sicuramente una scelta più performante.
È che avevi scartato il newton per un mak di pari apertura solo sulla base della lunghezza... :)

PS: il volume è praticamente lo stesso :) il c8 non è largo 20 cm, ma direi 23/24... I newton se ben ricordo hanno meno "guadagno" in larghezza

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione del SC la vedo leggermente più adatta a quello che vorrei fare io, a quanto pare il mak è stato solo lo spunto di partenza della discussione xD

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, quindi primo punto fermo: SC.
Diametro? Tipo di montatura?
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Ma io lo sto dicendo da qualche messaggio che l'SC mi piaceva particolarmente per la sua versatilità...
Cmq la montatura punto a qualcosa di manuale che regga 10kg poi eventualmente faccio upgrade con motori... Il tutto vedrò di prenderlo usato un po' alla volta partendo prima dalla montatura

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mattia Pierri ha scritto:
La soluzione del SC la vedo leggermente più adatta a quello che vorrei fare io, a quanto pare il mak è stato solo lo spunto di partenza della discussione xD

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Figurati sono un grande fan del c 8 :)
Fascia anticondensa, mi raccomando!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010