1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Potrebbe invece essere interessante per tutti noi vedere di quanto in effetti è inclinato il sensore.
Hai riferito che hai inclinato il tutto di 2,5mm, ma quanto è il diametro del disco che hai inclinato?

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Così, tanto per...
A guardare la foto di Fulvio, che penso tutti noi stimiamo, sembrerebbe un singolo frame, un tempo spesso condivideva la singola miglior immagine del video acquisito, quindi usarla per un paragone mi sembra una pessima idea.
Guardando le ultime immagini in luce bianca di Davide le trovo in linea con quanto può tranquillamente fare il suo strumento,
ma apprezzo ancor più il tipo di elaborazione non aggressiva ed in linea con quanto si può osservare visivamente.
Poi, come sempre ognuno è libero di credere a tutto quello che gli pare e piace.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 19:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
turi lo vecchio ha scritto:
Potrebbe invece essere interessante per tutti noi vedere di quanto in effetti è inclinato il sensore.
Hai riferito che hai inclinato il tutto di 2,5mm, ma quanto è il diametro del disco che hai inclinato?


Ottimo modo di riportare interesse alla discussione.
Ho preso un po' di misure.

E = Entità del tilt dell'anello: 2.46mm
D = Diametro esterno dell'anello del tilter: 77.8mm
h1 e h2 = Dimensioni del sensore della ASI 178: 7.4x5.0mm

Su Solar Astronomy (Viladrich - Axilone) c'è un paragrafo dedicato alla questione, a pag. 204.

E' possibile calcolare l'entità di spostamento massimo per cui l'immagine rimane a fuoco. Anche considerando la frequenza dell'h-alpha.
Assumendo che per l'immagine in h-alpha, la tolleranza di fuoco è di 0.29mm da una parte e dall'altra (se volete approfondire questo calcolo, se ne parla nel capitolo 11 del libro), si applica la seguente formula:

Codice:
0.29 x D x 2/ (h1 oppure h2)


Per l'asse orizzontale, quello lungo, la tolleranza per la mia camera e il mio anello è di 6.09mm
Per l'asse corto, quello verticale, la tolleranza è di 8,12mm.

E' possibile calcolare anche l'entità dello scostamento del sensore dal punto di fuoco con la formula

Codice:
e = h x E/D


Ovvero 0.23mm.

In definitiva, lo scostamento del sensore di 0.23 è inferiore al limite della tolleranza di fuoco di 0.29 e lo scostamento del tilter di 2.46mm è inferiore ai 6mm nel lato lungo della camera che, più o meno, è quello configurato nell'immagine visibile a prima pagina (questa).

Ora, 0,23mm sono molto vicini a 0.29 e, forse è questo il motivo per cui il bordo superiore del Sole appare con un fuoco incerto. Può il seeing aver ridotto questa profondità di fuoco?
Ai posteri l'ardua sentenza.

(se qualcosa non è chiaro, provo a fare qualche disegnino e postarlo)

Dimenticavo, ho caricato il filmato di una delle due immagini in luce bianca: https://www.youtube.com/watch?v=Xebb2Oet-ME

@GiulioT speriamo di veder presto il Sole bello carico!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Cita:
Dimenticavo, ho caricato il filmato di una delle due immagini in luce bianca: https://www.youtube.com/watch?v=Xebb2Oet-ME


magari youtube può "ingannare" un po', ma a sembra che in questo filmato ci siano alcuni frames davvero eccellenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Queste sono cose che a me interessano molto, se ne parla di tanto in tanto, ma quasi mai con numeri reali verificabili.
Non ho il libro che menzioni, ma avevo visto altrove queste formule, eppure tempo addietro spulciando un buon testo di ottica avevo trovato un'altra formula più complessa riferita alla profondità di fuoco, dove si teneva conto anche del circolo di confusione che era correlato alle dimensioni dei pixel (spero di ricordare bene sono passati tanti anni),applicando questa formula le tolleranza erano molto, ma molto piccole.
Se ritrovo il testo trascrivo la formula con le dovute spiegazioni.
Comunque no, secondo me non può essere stato il seeing.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si mette in dubbio quanto da me asserito, il cui scopo era indirizzato esclusivamente a dei buoni consigli, non ha senso continuare la discussione.
Sollecchia Umberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
I buoni consigli sono ben accetti, quando li scriverai li leggerò con interesse.
Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Turi, visto che la tua curiosità è "femmina" ti consiglio di osservare il sole dopo circa un'ora che è sorto. A ora di pranzo e meglio stare con i piedi sotto il tavolo!
Anche se la massa d'aria che ci separa dalla nostra stella è maggiore, essa è molto stabile e la turbolenza molto spesso assente.
Per riprese ad alta risoluzione necessita un buon prisma di Herschel che devii il calore verso l'esterno della camera di ripresa. Una ottima barlow con un tiraggio che porti la focale equivalente del rifrattore a circa 15 mt. un filtro giallo e uno grigio sono indispensabili sul percorso ottico.
Dal filmato dovranno, essere eliminate le immagini non buone. Risultati ottimi si ottengono se l'eliminazione dei frame non buoni venga fatta manualmente dall'operatore e non dal programma di elaborazione).
Buone osservazioni.
Sollecchia Umberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Non vale neanche la pena risponderti.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ma d'altra parte mi pare sbagliato lasciare scritte delle inesattezze, per non chiamarle in altro modo, senza rispondere.
Il prisma di Herschel è chiaramente la scelta più consigliata, ma anche l'astrosolar fotografico è una buona scelta, la prima chiaramente consente di giostrare meglio l'utilizzo dei filtri che si vogliono usare.
I filtri neutri servono solo ad abbassare ulteriormente la luminosità qualora fosse necessario, con il prisma di Herschel ricordiamoci sempre che occorre usare almeno un filtro nd 3.0 se si intente fare osservazione visuale.
Se proprio non si volesse usare un filtro baader continum, si può usare un filtro rosso o uno verde, a seconda di quello che si vuole far risaltare meglio.
La focale di ripresa deve essere adeguata allo strumento, alle condizioni del seeing e deve tenere conto del limite di risoluzione delle strumento, mai vista una foto amatoriale a 15metri di focale, in rarissime occasioni ho tentato qualche immagine a 9,6 metri, ma non solo è difficile trovare il momento giusto, i risultati spesso sono poco convincenti.
Dalla mia modesta esperienza ho sempre trovato che la focale di 4,8-6 metri sia la più proficua.
La mia esperienza di fotografia sul Sole parte dalla pellicola, quella c'era, con l'avvento delle prime webcam si usava, cosa che anche io ho fatto, selezionare manualmente i frames da sommare, ma quello era un limite dei software dell'epoca, oggi sarebbe impensabile fare una cosa del genere, sia perchè per fortuna i software di oggi ci vedono meglio, e poi si usa riprendere parecchia migliaia di frames.
Semmai bisogna trovare quale software possa essere più o meno indicato per le riprese solare, fondamentalmente funzionano tutti abbastanza bene, personalmente però trovo che avistack2 restituisca un'immagine finale lievemente migliore, ma di questo avevamo ampiamente discusso.
Detto ciò sono certo che Umberto ci mostrerà a breve una sua immagine ottenuta a 15 metri di focale magari con un tal 100, personalmente mi accontento anche ad una focale molto minore.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010