1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso se frequento poco il forum, ma già da prima del covid
ho potuto fare ben poco e vorrei riavvicinarmi alla fotografia.
Mi scuso anche se sarò un po' lungo, ma è per far capire bene
il mio problema, in modo che qualcuno possa darmi delle dritte.
Ho un WO RedCat 51 nuova versione comprato nel 2020.
In pratica l'immagine che mi riporta, non è perfettamente corretta ai bordi,
considerando che lo danno per corretto fino al FullFrame, mentre io ho una Reflex APSC!
Essendo la nuova versione, possiede un Tilt Corrector che dovrebbe mettere a posto le cose
e io ho agito nel seguente modo: Con l'aiuto di una Stella Artificiale e la maschera di Bathinov,
ho provato a fare le regolazioni a questo Tilt e credo di aver migliorato la cosa.
Poi, seguendo alcuni consigli trovati qua e la, ho fatto questo test:
ho messo una stella luminosa al centro e sempre con l'aiuto della Maschera ho fatto la messa a Fuoco.
Poi senza toccare ne Maschera e ne fuoco, ho scattato alcune foto portando la stella in questione
nei vari punti "critici" dell'immagine.
In questo modo, se il Tilt è regolato male, nelle foto ai bordi, la Maschera dovrebbe mostrarmi
un Fuoco NON corretto. Invece tutte le immagini nei vari punti risultano ben a Fuoco.
Bene mi sono detto, tuttavia facendo foto normali, su alcuni punti ovviamente ai bordi si vede che
le Stelle non sono perfette! A questo punto, considerando che lo danno per corretto fino al FullFrame
e io come ho detto ho una APSC, ho pensato ad un problema diverso e mi è venuto in mente il BackFocus.
In realtà all'inizio avevo chiesto consigli al venditore che mi ha detto che se uso una Camera Astronomica,
lo devo calcolare, mentre con la Reflex non c'é bisogno, perché l'anello T2 è sufficiente.
Tra l'altro io con il calcolo di questo BackFocus mi ci sono sempre intrigato!!!
Guardando le specifiche, questo RedCat ha un BackFocus di 59,7mm e qui mi ho fatto il seguente calcolo
e correggetemi se ho sbagliato: da questo valore ho tolto 44mm di BackFocus della Reflex e
in più ho tolto 11mm dell'anello T2 e il risultato è di 4,7mm che dovrei aggiungere; giusto?
Lo chiedo, primo perché vorrei esserne sicuro prima di spendere soldi inutilmente e poi per il
semplice motivo che se il venditore mi ha detto che con la mia Canon Eos 60D Modificata basta solo
l'anello T2, domando: a chi devo dare retta? Faccio presente che facendo alcuni scatti di prova,
le stelle ai bordi non sono allungate, ma per come le vedo io, sono "bitorzolute"!!!
In più, c'é un'altra cosa che mi fa diventare matto sempre riguardo a questo famelico BackFocus:
qualche sera fa, ho voluto fare una prova di ripresa, usando un vecchio CCD che non uso più,
che è la Atik Titan Color. Ora, questa camera ha un BacFocus di 12mm e facendo il calcolo della
sottrazione come descritto per la Reflex, qui avevo le prolunghe giuste, ma dopo averle applicate,
non riuscivo in nessun modo ad andare a Fuoco e l'unica soluzione è stata quella di eliminare tutte
le prolunghe e mettere la Camera diretta e a questo punto sono andato a fuoco; dove sto sbagliando?
Cosa che mi sfugge? Spero di aver messo tutte le info che potevo e spero che qualcuno possa darmi
qualche dritta, anche perché sicuramente avrò gli stessi problemi anche con l'altro Rifrattore
che è un TS81Q 80/352, che oltre tutto non è corretto fino al FullFrame, ma fino ad APS-C,
cosa che non credo proprio, perché anche qui ho sempre avuto gli stessi problemi,
nonostante sia presente il Tilt Corrector e sinceramente tutta questa storia, mi fa venire dei seri
dubbi anche sul RedCat, nel senso che inizio a dubitare che sia corretto fino al FullFrame.
Dimenticavo: sempre per il discorso del calcolo BackFocus, mi sembra di capire che devo mettere
in conto anche gli eventuali filtri aggiunti, ma come mi devo comportare in proposito,
considerando che di solito uso o un IDAS LPSD1 Eos Clip che viene messo dentro la Reflex,
oppure un IDAS NB1 che viene avvitato all'interno del RedCat?
Grazie e scusate ancora per il mio romanzo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Se tra focheggiatore e camera non hai altre lenti correttive basta attaccare la camera e muovere il focheggiatore per andare a fuoco
Se arrivi a fine corsa del focheggiatore e ancora non pesca il fuoco allora devi aggiungere delle prolunghe
Prova senza prolunghe prima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai scritto......Guardando le specifiche, questo RedCat ha un BackFocus di 59,7mm e qui mi ho fatto il seguente calcolo
e correggetemi se ho sbagliato: da questo valore ho tolto 44mm di BackFocus della Reflex e
in più ho tolto 11mm dell'anello T2 e il risultato è di 4,7mm che dovrei aggiungere; giusto? SI
infatti rispettando queste misure dovresti essere a posto almeno in teoria, quindi focheggiando devi vedere le stelle. Ti può aiutare puntando di giorno un panorama lontano. fatto questo ti consiglio di analizzare l'immagine con ccdispector. ti metto due esempi.
la prima immagine mostra un telescopio decentemente allineato. L' immagine mostra la collimazione, nella parte centrale il fuoco FHWM riporta 3,87, nella parte in alto a destra FWHM riporta 4,34 leggermente sfuocate. L'immagine centrale si vede la curvatura di campo, nota il alto a destra un sollevamento del campo. L'mmagine in basso a sinistra mostra l'illuminazione del campo, più luminoso al centro come è naturale che sia, ma il punto X non è perfettamente centrato sul punto +, comunque è un ottimo risultato. la seconda immagine mostra un telescopio disallineato, l'immagine a sinistra mostra una illuminazione decentrata i segnib X e + sono troppo distanti. L'immagine centrale mostra addirittura una zona rosa in alto a destra, le stelle sarebbero sfuocale allungate o bitorsolute. L'iimagine a destra mostra un campo incurvato a botte, dove in alto a sinistra il campo si colora di rosa. Questo telescopio ha bisogno di collimazione. Dopo avere eseguito una collimazione decente bisogna lavorare sulla curvatura di campo mettendo a punto la distanza tra il correttore e il sensore in modo da avere un campo più piatto possibile e quindi stelle a fuoco su tutto il campo. Per fare questa regolazione di consiglio di adottare una prolunga variabile in modo da compensare anche l'introduzione di filtri nel percorso del focuser.
Queste regolazione vanno fatte in diretta con la reflex montata e scaricare ogni volta l'immagine sul computer e regolare le vitine del tilter fino ad ottenere il migliore risultato possibile! Il telescopio va puntato in una zona popolata di stelle senza stelle luminose e senza oggetti nebulose ecc. con pose autoguidate con un tempo più breve possibile. Se fosse possibile sarebbe meglio usare una reflex fullframe. Ti posso assicurare che questo richiede tempo e pazienza ma il redcat 51 se lo merita. Magari potresti postare qualche immagine. Spero di averti aiutato.
Emiliano :wave:


Allegati:
m42.JPG
m42.JPG [ 290.38 KiB | Osservato 1343 volte ]
Immagine 2022-02-04 001144.png
Immagine 2022-02-04 001144.png [ 171.25 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ma il red cat ha un correttore dopo il focheggiatore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle specifiche del redcat51 si legge che ha un correttore integrato che riporta un backfocus di 59,7mm, usando una reflex canon tiraggio 44mm + un anello T2 11mm rimane un vuoto di 4,7mm. che può essere riempito aggiungendo un anello T2 da 5mm.
Fatto questo è possibile fare un test per verificare la curvatura di campo e i valori di FWHM ( ccdispector 3Dplot )che dovrebbero essere più vicini possibile. Tutte queste operazioni vanno fatte quando l'ottica e allineata lavorando sull'anello tilt. Se si usa montare una camera astronomica lo spazio da riempire è maggiore e consente di installare altri accessori lungo il treno focuser, come ruota portafiltri gfa ecc.
E necessario procedere a piccoli passi e provare una cosa alla volta.
Saluti.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso se non mi sono fatto più sentire, ma ci sono stati alcuni
problemi e non ho potuto farlo prima.
Innanzitutto grazie per l'interessamento e per le spiegazioni,
io sono molto alla buona o alla bòna come si dice in Toscana
e quindi certe cose proprio non le sapevo e non le so. 8)
Dunque, rovistando tra le mie cose, sono riuscito a trovare
una prolunga di 5mm e ho voluto fare una prova, ma il risultato
è stato quello di non riuscire ad andare a fuoco e non credo che
la colpa sia da attribuire a questi 0,3mm in più, pertanto credo che
sia sufficiente l'anello T2 come mi aveva detto il venditore.
Mentre per il discorso riguardante ccdinspector, tempo fa
avevo scaricato la versione di prova, ma sinceramente non
ho capito come si usa e come si "legge" per capire il da farsi,
poi il periodo di prova è scaduto e non ho potuto fare più niente!
Non sono riuscito neanche a trovare qualche tutorial che lo
spiega e quindi abbandonai un po' la cosa.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2022, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene rivederti. cominciamo dall'inizio...nell'oggetto del messaggio scrivi: "Problemi di campo corretto" poi lamenti di non andare a fuoco, sono 2 cose diverse... spiegati meglio!
1) in queste sere c'è la Luna, applicando la reflex con l'anello T2 la vedi oppure no, riesci a vedere i crateri nel mirino reflex?
se scatti una foto con un'esposizione giusta cosa appare? la puoi postare? per ora fermiamoci quì-
varie ipotesi...
1) anche se applicando la reflex solo con l'anello T2 e ruotando il focuser per tutta la corsa non vai a fuoco viene da pensare che il redcat ha problemi sul focuser. allora sono problemi e non saprei che dire.
2) l'anello di 4,7mm (teorico) serve per rendere il campo piano e migliorare l'aspetto delle stelle su tutto il campo, se ne può fare a meno accettando questo inconveniente.
3) se le stelle sono distorte in modo asimmetrico è necessario aggiustare l'anello tilter in modo da raggiungere la stessa distorsione sui 4 angoli.
Aspetto notizie .
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2022, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, cerco di fare un piccolo riepilogo:
Le stelle sono deformate ai bordi, allora ho provato
a regolare il Tilt utilizzando una stella artificiale e la maschera di Bathinov.
Il risultato è che se metto la stella a fuoco al centro e senza toccarlo e mantenendo
la maschera e faccio scatti portando la stella nei punti critici dell'immagine,
il fuoco sembra a posto, quindi in teoria questo Tilt dovrebbe essere regolato bene.
Ma quando ho fatto foto al cielo, le stelle ai bordi risultano ancora deformi.
Quindi ho pensato al BackFocus e facendo i dovuti calcoli è uscito fuori che
sottraendo 44mm della Reflex e 11mm dell'anello T2, mi mancano 4,7mm.
Non avendo una prolunga di tale misura, ne ho usata una da 5mm, ma con questa
non riesco ad andare a fuoco per niente, quindi deduco che devo seguire il
consiglio del venditore che mi ha suggerito di non mettere alcuna prolunga,
perché è sufficiente il T2.
A questo punto, penso che la regolazione del Tilt non abbia avuto esito positivo,
nonostante la maschera di Bathinov sembra confermare il contrario.
Forse con questo ccdinspector si può ottenere qualcosa in più, ma come ho
spigato sopra, non sono riuscito ad utilizzarlo.
Mi fermerei qui.
Posso provare a postare una foto, ma sono costretto a convertirla in JPG,
però non so come metterla; forse è meglio metterla così com'é senza farci niente?
Grazie

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2022, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, dalle prove fatte sembra proprio che l'anello da 4,7 non serva! questo va in conflitto con quello che si legge sulle specifiche ma forse qualcosa sfugge nell'interpretazione dei dati. Andiamo avanti senza anello. Se le stelle sono a fuoco nel centro ma verso i bordi cominciano a deformarsi è consigliabile tarare la distanza del backfocus inserendo degli anelli compensatori vedi quì. https://www.teleskop-express.it/prolung ... tesky.html. Fare delle prove (inserire l'anello di diverso spessore fino a quando il risultato è accettabile. L'anello dovrebbe trovare posto sulla filettatura maschio tra T2 e il focheggiatore. Una volta raggiunto un risultato accettabile si può fare un test ccdispector. Per fare un test ccdispector sarebbe meglio scattare 4/5 foto spostando leggermente il campo con pose corte, in modo che le stelle siano puntiformi (non mosse) senza stelle troppo luminose, senza oggetti deepsky. Capisco che serve tempo e pazienza. Alla fine saranno le stelle a confermare il risultato. Per esempio posto questi risultati che mostrano un telescopio decentemente allineato (probabilmente forse senza il correttore) dove si nota una progressiva incurvatura verso i bordi, il valore di FWHM nel centro assume 3,63, ai bordi 4.96. Quando avrai finito dovresti avere questi risultati molto vicini tra loro e un campo più piatto possibile come si vede nella seconda foto. workprogress.
alla prox. Emiliano


Allegati:
test_insp.JPG
test_insp.JPG [ 62.09 KiB | Osservato 1191 volte ]
testccd2.jpg
testccd2.jpg [ 68.46 KiB | Osservato 1191 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di campo corretto
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, grazie. Vedrò di procurarmi questi anelli.
Poi casomai mi rifaccio vivo. :D

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010