1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
condivido la ripresa della nebulosa Eskimo effettuata l'1 febbraio scorso in modalità Live Stacking di Sharpcap.
L'immagine allegata è stata ottenuta partendo dal file fit originale di Sharpcap, poi elaborato con Astrosurface e Gimp ed è un po' ritagliata per una deriva dell'inseguimento che ho parzialmente corretto a metà sessione. I dati tecnici sono riportati in foto.
Allego anche un singolo frame di partenza, pretrattato con dark frame.
Il risultato tutto sommato non mi dispiace, considerando che la serata era ventosa, con il tubone che tendeva a muoversi parecchio.
Accettasi commenti

Matteo


Allegati:
ngc2392_forum.jpg
ngc2392_forum.jpg [ 421.05 KiB | Osservato 1289 volte ]
frame_9.png
frame_9.png [ 1.62 MiB | Osservato 1289 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato!
Le nebulose planetarie, almeno quelle più brillanti, sono soggetti particolarmente indicati per queste riprese in lucky imaging.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa! mi fai venire voglia di riprenderla anche a me con la asi 224

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei complimenti!
Nel frattempo ho prodotto una nuova versione più "tirata" usando solo i migliori 2400 frame (2/3 del totale) con Astrosurface e cercando di aumentare il dettaglio sulla nebulosa.
Spero piaccia

Matteo


Allegati:
ngc2392_forum_2.jpg
ngc2392_forum_2.jpg [ 247.31 KiB | Osservato 1167 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Molto bella


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2022, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un notevole miglioramento direi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2022, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Un buon risultato!
Le nebulose planetarie, almeno quelle più brillanti, sono soggetti particolarmente indicati per queste riprese in lucky imaging.

Quoto Roberto, e mi piacerebbe vedere piu' riprese di planetarie con questa tecnica nel forum, ma nonostante sia relativamente semplice apparentemente non e' cosi' popolare tra gli utenti..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2022, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di aver risposto e invece no..
Intanto grazie di nuovo!

Secondo me questo tipo di approccio alla fotografia del cielo profondo ha una serie di vantaggi, soprattutto per un neofita:
1) può non necessitare di camere raffreddate e quindi costa relativamente poco
2) non necessita di autoguida, eliminando costi extra e problemi extra (calibrazione, bilanciamenti, ecc)
3) collegato al 2) permette di usate OTA al limite della capacità di carico della montatura. Io ho un newton 200 f5 su una EQ5..
4) con sensori piccoli, ovvero la maggior parte dei CMOS attuali per la ripresa planetaria, pochissimi problemi di flat, curvature di campo e gradienti. Basta solo il dark che, data la brevità delle pose si realizza in pochissimo tempo
5) ti salva una sessione di ripresa con cielo coperto da nuvole in movimento e/o in caso di tempo limitato da dedicare alla fotografia
6) volendo si può anche fare a meno del goto, se si ha tempo e voglia di cercare gli oggetti manualmente. Basterebbe un motore in AR.
Io uso il goto con CdC e EQMOD: volendo posso evitare anche di mettere il cercatore perchè il plate solving fa tutto.

Certo poi se uno è più interessato alla ripresa di nebulose diffuse questo approccio non è utile, però per altre tipologie di oggetti (planetarie, ammassi, galassie compatte) è, secondo me, molto valido.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010