1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 IC434 Orione e Testa di Cavallo
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera rieccomi qua con uno scatto realizzato il 30 dicembre 2021 che solo ora elaboro, l'immagine che ho ripreso si tratta della nebulosa di Orione e la Testa di Cavallo a largo campo con il tecnosky 70AG, le nebulose sono situate nella costellazione di Orione.
La strumentazione utilizzata è la seguente:
Telescopio Tecnosky 70AG F5
CCD Moravian G3 16200
IOptron CEM120EC
Halfa 9X1200S
Halfa 10x60S
OIII 3X1200S Bin 2X2
OIII 7X30S Bin 2X2
11 Dark 11 Flat 11 Bias
Elaborazione Pixinsight
Luogo di ripresa Gualdo Tadino (PG)
SQM: 19.1/19.6
Luna: 13%
Alta risoluzione:
https://www.flickr.com/photos/148430600 ... ed-public/
Saluti Francesco :wave:


Allegati:
M 42 IC 434 Firma.jpg
M 42 IC 434 Firma.jpg [ 705.15 KiB | Osservato 815 volte ]

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Ultima modifica di Francesco ciavaglia il venerdì 4 febbraio 2022, 13:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un sacco di roba! Forse una dominante un pò troppo rossa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e ricca di segnale! ..forse si un pò dominante rosso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abituato a vederla con altra angolazione ti confesso che ho dovuto ruotare la testa per vederla come il cervello la conosce :mrgreen:
Poi però l'ho osservata bene e la trovo davvero notevole.
Ti ci vuole un buon RGB per esaltare i colori azzurri e dare il tocco finale a questa ottima immagine.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Un sacco di roba! Forse una dominante un pò troppo rossa.

Cristina

Grazie mille si forse un pò più del dovuto ma non è stato semplice gestire tanto HA rispetto ad un misero OIII dato che la visuale da me è molto ristretta ho delle case e devo integrare un pò per sera.
Skiwalker ha scritto:
Molto bella e ricca di segnale! ..forse si un pò dominante rosso

Grazie mille per il commento positivo :D
Gp ha scritto:
Abituato a vederla con altra angolazione ti confesso che ho dovuto ruotare la testa per vederla come il cervello la conosce :mrgreen:
Poi però l'ho osservata bene e la trovo davvero notevole.
Ti ci vuole un buon RGB per esaltare i colori azzurri e dare il tocco finale a questa ottima immagine.
Ciao
Gp

Gianpaolo si ho sbagliato ma ora ho sistemato il post originale ruotando l'immagine come mi hai fatto notare.
Quello che voglio fare è integrare anche RGB ma qua il maltempo è ritornato, ed ho solo poco tempo a disposizione che come dicevo ho delle case vicine quindi molto probabilmente questi file li conservo per il prossimo anno per integrare anche con RGB.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco.
Ti hanno gia detto tanto, ma io aggiungo che è anche tanto spinta come stretching. Però questa è una tua caratteristica e scelta nella tua astrofotografia. Personalmente stretcherei meno e lascerei le nebulosità comunque visibili ma meno esaltate, a discapito della luminostà dell'immagine. Terresti un po' a bada anche il rumore che vedo spesso nelle tue immagini, ti allego un crop di questa immagine dove si nota molto bene una scacchiera rossa in quella che dovrebbe essere invece una nebulosità uniforme.

Mi raccomando, prendile come osservazioni personali da uno che non è nessuno ma vuol dire la sua. Però non mi andava di scriverti "bella, bravo" se non lo penso, anche perché so che tu hai la capacità di lavorare bene in postproduzione e lo hai largamente dimostrato :thumbup:


Allegati:
M 42 IC 434 Firmadet.jpg
M 42 IC 434 Firmadet.jpg [ 139.95 KiB | Osservato 804 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele per il suo intervento apprezzo molto quello che mi hai detto dato che serve ogni critica per migliorare, cè da dire che io nelle elaborazione spingo molto e questo genera questi problemi di rumore oramai è diventato un vizio, cè anche da dire che io in questa immagine avevo molto rumore soprattutto in OIII mi genera tantissimo rumore che mi porto dietro fino la fase finale e non è la prima volta, poi tirando molto l'immagine lo fa notare ancora di più.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco profondità notevole! Vai con l'RGB per dare un colore alle nebulose ed alle stelle! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 12:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco, prova il sw DenoiseAI di Topaz, dal sito di Topaz puoi scaricare la demo gratuita.
Ho scoperto da poco questo sw e devo dire che funziona davvero bene per ridurre il rumore.
Purtroppo se lo applichi all'immagine con le stelle rischi di creare noiosi artefatti: il consiglio quindi è di rimuovere le stelle dall'immagine (con Starnet o StarXTerminator, quest'ultimo però è a pagamento), fare lo stretch seguito dal denoise e poi rimettere le stelle con Pixelmath.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2022, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao Francesco profondità notevole! Vai con l'RGB per dare un colore alle nebulose ed alle stelle! :thumbup:

Grazie mille Michele per il commento positivo.
Bluesky71 ha scritto:
Francesco, prova il sw DenoiseAI di Topaz, dal sito di Topaz puoi scaricare la demo gratuita.
Ho scoperto da poco questo sw e devo dire che funziona davvero bene per ridurre il rumore.
Purtroppo se lo applichi all'immagine con le stelle rischi di creare noiosi artefatti: il consiglio quindi è di rimuovere le stelle dall'immagine (con Starnet o StarXTerminator, quest'ultimo però è a pagamento), fare lo stretch seguito dal denoise e poi rimettere le stelle con Pixelmath.

Grazie Roberto per la dritta proverò con il Denoise AI di Topaz per cercare di migliorare il fondo cielo.
Saluti Francesco :wave:

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010