1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 1931 è una nebulosa in Auriga, con diametro di 3' e magnitudine apparente 10.1.
In letteratura è anche conosciuta come la Nebulosa di Orione in miniatura in quanto condivide con M42 alcune caratteristiche.
Si tratta infatti di un misto fra una nebulosa a emissione e una nebulosa a riflessione, e contiene al suo interno anche un ammasso aperto, una versione in piccolo dell'Ammasso del Trapezio, tutte caratteristiche ben visibili sull'immagine.
Ero partito con l'idea di fare solo LRGB ma poi avevo del tempo a disposizione e ho aggiunto anche un po' di Ha che ha comunque dato un buon contributo all'immagine.

NGC 1931

Dati tecnici:
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm) su montatura GM2000HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie LRGB e Ha 5nm
L 27x600"+10x60", RGB 12x600" per ogni canale, Ha 21x600", tutto in bin2 -25C          
Integrazione totale 14h10'
Guida con OAG Moravian e camera guida Moravian G1-0301
Sw usati: Voyager, Pixinsight 1.8, Photoshop CS5, StarXTerminator, Topaz DenoiseAI, Dxo Photolab 3
Riprese effettuate tra Ottobre 2020 e Novembre 2021 da Promiod (AO)


Allegati:
NGC 1931_forum.jpg
NGC 1931_forum.jpg [ 768.74 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto molto particolare, un risultato notevole come dettagli e colori

Complimenti :clap:

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottima e che colori :clap: :clap: :please:
Saluti Francesco :wave:

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina, oggetto per me totalmente sconosciuto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non lo conoscevo, molto bella e immersa i un campo zeppo di stelle.
Bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bei colori, sempre focali limite :clap:

La OAG l'ho usata qualche volta a 1300mm di focale, non avendo altra scelta, ma gia a 900mm col rifrattore la odio alla grande :facepalm: Non so se e quali problemi dia a 2,4mt di focale, poi ovviamente va considerata anche la trasparenza del cielo da dove si riprende.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bella, bei colori, sempre focali limite :clap:

La OAG l'ho usata qualche volta a 1300mm di focale, non avendo altra scelta, ma gia a 900mm col rifrattore la odio alla grande :facepalm: Non so se e quali problemi dia a 2,4mt di focale, poi ovviamente va considerata anche la trasparenza del cielo da dove si riprende.


Io non la cambierei con nessun tele in parallelo....a focali medio lunghe è un aiuto impagabile e nel mio caso non ho mai avuto problemi nel trovare una stella di guida. Utilizzata su RC da 8/10" f8 e 6 con Lodestar....cielo di pianura in campagna.
Il mio socio usa da poco una Lodestar ultimo tipo e di stelle ne trova ancora di più!
Forse c'è qualcosa che non và nel tuo setup o nel sensore di guida.
I miei due cents :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 22:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

La nebulosa si trova circa a metà strada tra l'ammasso aperto M36 e la nebulosa IC 417 o Spider Nebula, molto ripresa dagli astrofotografi.
Ma forse per il fatto che è piccolina (solo 3' di diametro) non suscita molto interesse almeno se non si ha una ottica a lunga focale.

La guida fuori asse è secondo me fondamentale per la ripresa a queste focali o comunque per focali >2000mm.
In passato per lungo tempo l'ho snobbata pensando che fosse difficile da utilizzare, ma dopo aver avuto vari problemi di inseguimento con il vecchio C9,25 a 1480mm di focale e il tele in parallelo mi sono deciso ad acquistarla e già dalla prima serata di utilizzo mi sono chiesto perchè non l'avessi acquistata prima...
Sicuramente la ricerca di una stella guida a lunghe focali non è banale, soprattutto lontano dalla Via Lattea, ma finora non ho avuto grossi problemi a dire il vero.
Mi sono trovato talmente bene con la OAG che ho cercato di adottarla anche sugli altri due setup che ho operativi in questo momento, l'apo 76/342 e l'apo 130/692 entrambi con spianatore/riduttore di focale: purtroppo proprio la presenza dei due spianatori con i loro vincoli di backfocus mi ha impedito di inserire una OAG nel treno di ripresa e ho dovuto quindi ripiegare sul classico tele in parallelo (che comunque a queste focali va benissimo).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 9:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

bellissima ripresa, mi chiedevo se potessi ridurre un pochino il diametro stellare che disturba un pò la visione della nebulosa.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2022, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Proprio bella ! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010