1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se mi pagano, lo faccio

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini! Io ho ripreso il 29, ma con un pò di vento e solo in h-alpha.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime foto Davide.
Il Lunt lavora molto bene, il disco sembra uniforme e con un bel contrasto.
Hai trovato un buon esemplare.
Ho notato che la parte superiore del disco in H-alfa è leggermente fuori fuoco, da come hai detto tu sarà colpa del tilting.
Io fortunatamente non ho anelli di Newton quando fotografo al fuoco diretto e quindi niente tilt.
Uso la tua stessa telecamera, ma il Lunt è da 60mm.
Questi anelli di Newton sono una cosa molto variabile e non prevedibile.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho faticato un po' per trovare lo sweet spot, ma l'ho trovato :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non me ne volere ma noto una scarsa definizione nelle foto di questa osservazione. Il Lunt TSHa50 BF600 fa di meglio!
Sollecchia Umberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 23:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci mancherebbe Umberto, le critiche sono sempre benvenute.
Secondo te da cosa potrebbe dipendere?

Di seguito riporto uno spezzone di filmato, per dare un'occhiata al seeing che, anche in un 5cm e nella riga del rosso che dovrebbe essere meno influenzata dal seeing, è visibile:
https://youtu.be/qNSAP3AR8G4

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente la scarsa qualità della barlow, nonché la eccentuata turbolenza del momento evidente anche al fuoco diretto.
Solecchia Umberto

P.S
Fulvio Mete ottiene risultati eccellenti con strumenti autocostruiti osservando il sole alle ore 9 quando la turbolenza è quasi assente: http://www.lightfrominfinity.org/Effett ... 202016.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 10:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alle 9 purtroppo ho il Sole nascosto dai palazzi!
Credo comunque che ognuno abbia la propria finestra migliore di seeing migliore, durante la giornata.
Se osserviamo in città, i palazzi vicini con lastrico solare più o meno riflettente/irraggiante devono dare parecchio più fastidio di quelli lontani con terrazzo calpestabile, per esempio. Evidentemente lui a quell'orario ha l'orizzonte sgombro.
Anche se, guardando le foto del suo terrazzino da dove osserva, ha orizzonte sgombro per parecchio tempo :)

Comunque non ho capito se ti riferisci alle immagini fatte con Lunt 50 o col Tecnosky 70ED e barlow in luce bianca.
Quest'ultima, per esempio, è fortemente condizionata dalla risoluzione dell'ottica e dal seeing.
Penso che la barlow, una Telecentrica della Explore Scientfic, non sia così degradante.
Non l'ho ancora provata su stella, ma lo farò per accertarmi che non sia stata lei a rovinare l'immagine della regione attiva ingrandita.

Un saluto e grazie del tuo commento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche il filmato della luce bianca:

https://youtu.be/5NgxCGO9E_Y

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Scusate, ma io vorrei capire cosa c'entra l'articolo di Fulvio sull'effetto Zeeman con queste immagini.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010