1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Io ho un Sumerian 10". Chiuso è una valigia da portare in cabina (sono stato a Pantelleria). Per le uscite veloci lo carico aperto nel sedile posteriore (in 30 secondi sono operativo).

PS in visuale la risoluzione sui pianeti è strepitosa, posto che si abbia il seeing non-di-città (Ca' Mello, Pantelleria, quasi tutti i posti di montagna eccetto Casera Razzo..).
Per sul deep sky sulla Via Lattea ammassi, e nebulose si vedono bene. E' un po' debole solo per le galassie.
viewtopic.php?f=10&t=106605


Allegati:
img_1529.jpg
img_1529.jpg [ 112.55 KiB | Osservato 943 volte ]
img_1551.jpg
img_1551.jpg [ 155.01 KiB | Osservato 943 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo il sumerian ad averceli i soldi da investire me lo farei bastare per l'eternità xD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo il sacco della spazzatura :p

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Il sacco era in attesa del telo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come sempre in ritardo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il sumerian 8". Màh, tutto traballante, a mio parere va bene per dare occhiate veloci, io tenderei a sconsigliarlo come telescopio unico o principale. Per altro qua si cerca consiglio per far foto ai pianeti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ho avuto il sumerian 8". Màh, tutto traballante, a mio parere va bene per dare occhiate veloci, io tenderei a sconsigliarlo come telescopio unico o principale. Per altro qua si cerca consiglio per far foto ai pianeti.

vabbe ma l'imaging planetario è il compromesso che ho raggiunto con me stesso perchè non conoscevo gli SC. ho pensato : mi serve un telescopio ''da viaggio'' piccolo e compatto ingrado di farmi perdere tempo anche dal terrazzo in ogni situazione. Maksutov! poi invece confrontandomi con gli altri è uscito fuori che gli SC sono compatti e polivalenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]Maksutov! poi invece confrontandomi con gli altri è uscito fuori che gli SC sono compatti e polivalenti...[/quote]

Questo è il grande pregio degli SC, che compensa i difetti (intrinsechi in ogni schema ottico).

Anche un mak 127, che costa meno di un C5/C6 (anche se un C6 ti farà vedere di più), su una eq5 solo motorizzata in A.R. è ottimo al tuo scopo.

Cerca nell'usato, dove ultimamente qualcosa sta uscendo a riguardo, e vedi cosa trovi prima, ammesso tu abbia "fetta".

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Maksutov! poi invece confrontandomi con gli altri è uscito fuori che gli SC sono compatti e polivalenti...[/quote]

Questo è il grande pregio degli SC, che compensa i difetti (intrinsechi in ogni schema ottico).

Anche un mak 127, che costa meno di un C5/C6 (anche se un C6 ti farà vedere di più), su una eq5 solo motorizzata in A.R. è ottimo al tuo scopo.

Cerca nell'usato, dove ultimamente qualcosa sta uscendo a riguardo, e vedi cosa trovi prima, ammesso tu abbia "fetta".[/quote]

Allora su astrosell e market vari i 127 sembra vadano via come l'acqua fresca anche con tutta la montatura, motorizzata e non...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mak127 è un signor tubo.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010