1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una piccola sfida, fotografare M31 con una reflex, o meglio una mirrorless, un obiettivo fotografico e un comune treppiede. Niente astroinseguitori o montature equatoriali, niente guida, niente filtri, solo un buon cielo con SQM vicino al 21.
L'altra sera mentre fotografavo con il telescopio, ho montato la mirrorless, una Nikon Z6II sul treppiede e con un teleobiettivo da 300mm ho puntato M31.
Ho realizzato 2000 scatti da 0,4s l'uno, per evitare che si vedesse il mosso, a 6400ISO e poi ho dato in pasto tutto a Pixinsight che ha lavorato ininterrottamente per oltre un giorno :shock:
Ovviamente dopo qualche minuto andavo a rinquadrare la scena, questo è stato l'unico mio intervento durante la sessione di ripresa.
No dark, no flat, no bias. La foto, vista la tecnica utilizzata è gioco forza un po' croppata, ma va bene così.
Giusto un gioco per poter dire che non serve per forza avere una strumentazione dedicata per fare astrofotografia :lol: :lol: :lol:
Allegato:
M31_2000x0virgola4s_6400ISO_2e8_300mm_Z6II_treppiedefisso_web.jpg
M31_2000x0virgola4s_6400ISO_2e8_300mm_Z6II_treppiedefisso_web.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 1135 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, questo è uno dei 2000 raw scattati:
Allegato:
Immagine 2022-02-02 143531.jpg
Immagine 2022-02-02 143531.jpg [ 162.25 KiB | Osservato 1134 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo risultato, avrei provato con DSS, probabilmente crea meno file e ci mette meno tempo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:please: :clap: Azz :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella lucky image :clap:
valerio ha scritto:
Per la cronaca, questo è uno dei 2000 raw scattati:

Ok, ma nemmeno io vedo nulla nelle mie immagini lineari dopo 20 ore di integrazione. Il punto è cosa esce stretchando il singolo raw?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Però!Molto bella e che pazienza con Pixinsigh.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato considerando la tecnica di ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, mi piacciono queste sfide.
2000 scatti da 0,4s... l'ho dovuto leggere due volte per rendermi conto che avevo letto giusto!
Bravo

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Valerio, e prendendo solo un decimo dei 2000 scatti come cambierebbe il risultato?
Traduco... secondo te quale è grossomodo il numero di scatti necessario per ottenere un risultato che "si avvicini" a quello che hai mostrato?

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roba da primo capitolo de...:" Come fotografare il cielo...dal treppiede all'osservatorio remoto"! :lol:
Bell'esperimento pienamente riuscito.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il giovedì 3 febbraio 2022, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010